E’ stata una battaglia di 45 minuti ma l’Olimpia l’ha persa 106-102. Resta il rammarcio di aver smarrito troppo rapidamente i 17 punti di vantaggio del secondo periodo. Il bmberg è rientrato con un 9-0 alla fine del primo tempo e poi trascinando il momento favorevole nella ripresa. Qui l’EA7 ha avuto il merito di rispondere più e più volte, acciuffando la gara e spedendola al supplementare ma nell’overtime non ce l’ha fatta. Nikos Zisis oltre a Darius Miller sono stati infallibili dalla lunetta e hanno firmato la vittoria.
IL PRIMO TEMPO – L’Olimpia parte eseguendo bene in attacco con Gentile che segna un canestro e ne crea due, di Hickman e Raduljica. Dopo lo 0-2 iniziale, fa scattare un parziale di 7-2 e va avanti 9-4. Qui si ferma, concede un canestro pesante a Heckmann e subisce l’atletismo di Radosevic. Un suo canestro da sotto vale il pareggio e il primo canestro di Melli scava il 12-9 Bamberg. Milano replica subito: tap-in di McLean e jumper dall’angolo di Gentile. Riprende quattro punti di vantaggio dopo un jump-shot di Hickman e un contropiede chiuso da Dragic. La tripla di Melli ricuce in parte. Alla fine del primo periodo, l’Olimpia è avanti 21-18. Sanders scava il massimo vantaggio con una tripla, Coach Trinchieri brucia un time-out ma al rientro Bamberg fa 4-0 e tocca a Repesa fermare la partita. Al rientro segna McLean da tre, poi Hickman in post-up e infine Dragic dalla lunetta. Il 7-0 vale il massimo vantaggio Milano sul 31-22. Il secondo fallo di Dragic ispira il rientro in campo di Gentile che si presenta con tre canestri di fila generando il +10, sul 37-27. Poi Sanders con una strepitosa tripla davanti a Melli apre 13 punti di margine con tre minuti da giocare e il nuovo time-out di Trinchieri. Stavolta rientra meglio l’Olimpia con un gran jumper di Gentile e una tripla in step-back di Sanders, anche se Raduljica e Hickman commettono ambedue il secondo fallo. Sul +17, 46-29, il Bamberg piazza tre triple consecutive, due di Darius Miller, la seconda sulla sirena dall’angolo. Il 9-0 permette al Brose di ridurre il disavanzo che all’intervallo è di otto punti, 46-38.
IL SECONDO TEMPO – Nel terzo quarto Raduljica si presenta con un canestro dalla media ma il +10 Olimpia è illusorio, perché il Bamberg in attacco trova solo buoni tiri, con Miller, Melli e Radosevic. Quest’ultimo con un gioco da tre punti firma il sorpasso dopo meno di quattro minuti. Il Bamberg viene raggiunto prima da una tripla di Simon e poi un canestro dalla media di Kalnietis. Ma dopo un gioco da quattro punti di Miller, prende anche sei punti di vantaggio sul 60-54. L’Olimpia risponde: Sanders segna sei punti conseutivi, poi Kalnietis ruba pall e va schiacciare l’8-0 del nuovo vantaggio. Alla fine del terzo, l’Olimpia è avanti 64-61. Sanders decolla all’inizio del quarto: una schiacciata strepitosa che genera cinque punti di vantaggio, anche se Bamberg risponde sempre. E’ Miller con un tiro dalla media a scrivere la nuova parità a quota 68. Poi Theis con un tap-in produce il sorpasso. L’Olimpia reagisce ancora, prima con Pascolo da sotto, poi con una tripla dall’angolo di Simon per il 73-70. Dopo il time-out Strelnieks ha la fiammata del nuovo sorpasso mentre i due allenatori si “abbassano” con Miller e Gentile da “4”. Sulla parità a quota 70, prima Melli e poi Causeur segnano da tre per l’improvviso più sei Bamberg. Milano cerca di rispondere ancora con Sanders e Gentile. Arriva a meno due, poi incassa il canestro di Theis, Hickman la riporta a meno uno, con 13 secondi da giocare. Sul fallo tattico di Gentile, Zisis fa 2/2 ripristinando tre punti di vantaggio. Qui diventa una battaglia di tiri liberi: McLean fa 2/2. Zisis anche. Hickman di esperienza anticipa il tiro e prende un fallo su tiro da tre. Il 3/3 vale la parità. Zisis prova a battere il cronometro ma il tiro in controtempo gli esce. 91-91 e supplementare.
IL SUPPLEMENTARE – Miller si presenta con una tripla, Sanders poco dopo fa lo stesso e produce il 96-94 Olimpia. Ma la partita resta lì, un corpo a corpo. Miller si prende ancora sulle spalle Bamberg, mette quattro tiri liberi e sono quelli che permettono al Bamberg di scavare ancora cinque punti di margine. Milano non molla, Gentile e Dragic segnano dalla lunetta e la riportano a meno due. Ma Zisis non sbaglia mi dalla lunetta e Bamberg vince 106-102.