L’Olimpia domina la partita che vale il primo posto in stagione regolare con una giornata di anticipo anche se poi con qualche distrazione e una serie di triple rischia persino di perderla perché Cremona si avvicina a meno due con 11 secondi da giocare quando un rimbalzo di Cusin è conquistato rientrando da fuori campo. Alla fine, con qualche brivido, l’EA7 vince, conquista il primato e chiude la stagione regolare 14-1 in casa (44-1 in tre anni). Strepitosa prestazione di Esteban Batista (28) e lucido Oliver Lafayette nel finale a chiudere la partita con un 4/4 dalla linea. 81-77 il finale, 19-2 il bilancio superando quota 80.

IL PRIMO TEMPO – Due tiri liberi di Deron Washington, una tripla di Dragovic e Cremona si trova subito 5-0 forzando il time-out immediato di Coach Repesa. Alla ripresa, Kalnietis mette due liberi, Batista un mezzo gancio sinistro e poi un alley-oop su assist dello stesso Kalnietis. La risposta è 6-0 e tocca a Pancotto chiamare time-out. Ma il parziale è 13-0 prima che Washington mette la tripla che lo chiude. L’EA7 cavalca Batista vicino a canestro, Simon lavora dentro l’area a raccogliere falli e viaggi in lunetta (6/6 nel primo quarto). Milano estende la difesa, aggredisce ma sbaglia due anticipi e concede un canestro facile a Mian e un 2+1 a Starks. Così il vantaggio scende da 21-9 a 21-16 quando Biligha mette due liberi. Alla fine del primo periodo il margine è di sette punti, 23-16. Batista segna i primi sei tiri dal campo, Simon mette due triple consecutive. L’Olimpia allunga ancora a più 14, sul 33-19. Batista però commette il secondo fallo e basta un parziale di 5-1 (tiro libero di McLean) con una schiacciata di Cusin a chiudere un pick and roll per induree Repesa al nuovo time-out. Il vantaggio torna a salire, tocca i 16 punti due volte, l’ultima sul 42-26. Alla fine del primo tempo con Simon e Batista a quota 30 complessivi, l’Olimpia è avanti 46-32.

IL SECONDO TEMPO – Cremona è più aggressiva in avvio di ripresa, soprattutto in attacco. McGee, il miglior realizzatore del campionato da sesto uomo, segna otto punti velocissimi dopo un primo tempo senza canestri dal campo, e ricuce a meno 10. L’Olimpia si rimette a posto, quando Simon dall’angolo segna la sua terza tripla della giornata, il margine si gonfia di nuovo a quota 13, 59-46. Pancotto chiama time-out, l’Olimpia riparte con la schiacciata del più 15 di McLean. Fabio Mian con due jumper e un’entrata firma il 6-0 che continua a tenere Milano in apprensione. Risponde Lafayette con una tripla. Al termine del terzo periodo è 64-52 Olimpia. L’esecuzione dei giochi di Cremona è esemplare all’inizio del quarto: Paul Biligha va a canestro tre volte con facilità e riporta il distacco sotto il livello di guardia, meno otto, 66-58, forzando il time-out di Repesa che rimanda anche in campo Batista. Il vantaggio scende ancora, Cremona torna a meno sei: viene rintuzzata prima da Batista poi da un tiro libero di McLean. Poi è ancora Batista a segnare su un movimento di uno contro uno su Cusin. Il suo secondo canestro consecutivo vale il più nove, Turner risponde da tre, ma l’uruguagio ancora va a segno con un grande movimento senza palla. Il suo show tiene a distanza Cremona. Dopo il quarto fallo di Batista, Turner riporta Cremona a meno cinque con una tripla da lontanissimo, poi replica e in un attimo la Vanoli è a meno due con 11 secondi da giocare. Ma qui l’Olimpia mette la palla nelle mani di Lafayette e il suo 4/4 chiude la gara 81-77,

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link