L’Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio, periferia sud di Milano, è stato il centro della nuova ripartenza dell’ iniziativa di Olimpia che unisce sport, educazione e responsabilità sociale. Grazie alla collaborazione tra il programma One Team di Euroleague Basketball, Motorola, Fondazione Laureus Sport for Good Italia e Olimpia Milano, è ripartito il progetto rivolto agli alunni della scuola, con l’obiettivo di trasmettere i valori fondamentali del lavoro di squadra, del rispetto e della resilienza.
Un’esperienza speciale per i ragazzi di Gratosoglio
Tra novembre e dicembre 2024, 160 studenti delle classi prime dell’Istituto Arcadia hanno preso parte a una serie di attività pensate insieme a Euroleague One Team e a Motorola per ispirarli e sostenerli nel loro percorso di crescita. Il progetto è iniziato con due giornate di workshop, tenutesi il 12 e 14 novembre dalle 10.00 alle 12.00 presso la scuola Arcadia, che hanno coinvolto otto classi, ciascuna con 20 alunni, in laboratori sportivi e creativi. Le sessioni, condotte dagli allenatori del programma One Team di Olimpia Milano, sono state arricchite da momenti emozionanti: Giampaolo Ricci e Ousmane Diop, giocatori della prima squadra, hanno interagito con i ragazzi in videochiamata, regalando loro parole di incoraggiamento e motivazione. Gli eventi si sono svolti entrambi in aula per alcune divertenti attività che hanno visto i partecipanti poter interagire tra di loro e con gli ospiti attraverso i cellulari messi a disposizione da Motorola, e per altre attività nel campo da basket della palestra della scuola che li ha visti protagonisti di un laboratorio di disegno e di una attività-gioco con le caselle del memory.






Le attività sono culminate in un evento speciale di donazione il 10 dicembre, durante il quale i bambini hanno potuto incontrare quelli che da quest’anno sono i nuovi ambasciatori di Olimpia Milano per il progetto One Team: i capitani Pippo Ricci, Shavon Shields ed il nuovo giocatore Ousmane Diop.
Insieme a loro è stata premiata la scuola Arcadia rappresentata dal suo vice-preside con una maglietta da gara di Olimpia autografata da tutta la squadra, con la speciale personalizzazione “One Team 2024-2025”, gli insegnanti delle 8 classi che hanno ricevuto un quadretto raffigurante il selfy con i giocatori di Olimpia, anche questo autografato da ciascun giocatore, e ogni singolo partecipante ha ricevuto un pallone da Motorola insieme ad altri 250 palloni donati alla scuola, con l’obiettivo di ampliare l’accesso allo sport e promuovendo l’attività fisica come strumento di inclusione sociale.
Durante l’evento è stato consegnato, inoltre, un pallone da basket, la “perfect ball”, creato da un artista sulla base dei disegni che i bambini hanno realizzato nei laboratori, dove hanno provato a raffigurare i 5 valori, salute-partecipazione-lavoro di squadra- divertimento -rispetto, che sono stati il focus dei primi due incontri.






Ricci, Shields e Diop nuovi ambasciatori One Team
Dopo l’esempio straordinario dato da leggende del calibro di Kyle Hines e Gigi Datome, che negli ultimi anni hanno promosso il programma One Team con grande partecipazione e sostegno, Olimpia Milano ha scelto di affidare il ruolo di nuovi ambasciatori a Pippo Ricci, Shavon Shields e Ousmane Diop. Tutti e tre si impegneranno costantemente durante la stagione nel supportare il programma e portare avanti i valori di inclusione, rispetto e lavoro di squadra che caratterizzano One Team.
Ecco le loro dichiarazioni dopo la loro prima partecipazione:
Pippo Ricci: “Condividere la passione per lo sport con questi giovani studenti è stato davvero speciale. Eventi come questo dimostrano come il basket possa unire e insegnare lezioni preziose”.
Shavon Shields: “È stato fantastico passare la mattinata con gli studenti del Istituto Arcadia di Gratosoglio. Credo che il basket possa ispirarli a seguire i loro sogni come è stato per me”.
Ousmane Diop: “Vedere l’entusiasmo dei bambini è stato incredibile. Spero che questa esperienza li spinga a credere in se stessi”.






L’impatto di una collaborazione pluriennale
Questa iniziativa segna il settimo anno di collaborazione tra Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia. La partecipazione di Motorola ha portato nuova energia al progetto, dimostrando come il basket possa essere un veicolo per creare connessioni, abbattere barriere e offrire opportunità alle giovani generazioni.
Il progetto, pluripremiato nel corso degli anni, si pone l’obiettivo di arricchire la sfera emotiva, psicologica e fisica dei ragazzi, supportandoli nel loro percorso di crescita, nell’acquisizione delle life skills necessarie per affrontare la quotidianità e nello sviluppo delle loro competenze emotive, psicologiche e motorie. Sostenere il potenziale dei ragazzi provenienti da realtà di depravazione economica e sociale significa educarli al rispetto delle regole e alla costruzione di relazioni con coetanei e adulti. Gli incontri, non a caso, accendono i riflettori su tematiche quali comunicazione ed emozioni, problem solving ed empatia, stress e relazioni, il tutto grazie al lavoro di squadra in uno stimolante contesto di pratica sportiva.
Olimpia Milano è orgogliosa di annunciare il supporto di diversi partner che contribuiranno a questa e ad altre iniziative: oltre a Scalo Milano Outlet & More, che da tre stagioni sostiene attivamente il progetto, quest’anno si uniscono al nostro percorso anche Nesquik Snack, Pasta Felicia e Stellantis.
Questi partner daranno un contributo fondamentale per valorizzare tutte le attività di Olimpia legate ai giovani e alle persone più fragili, supportando in modo significativo anche il progetto One Team.
Lara Tagliabue, project manager del programma di Laureus, ha commentato: “Il basket è molto più di uno sport: è un linguaggio universale che insegna rispetto, fiducia e senso di appartenenza. Siamo orgogliosi di contribuire a questo progetto”.
Anche Michele Samaden, responsabile del progetto per Olimpia Milano, ha espresso la sua soddisfazione: “Vedere l’entusiasmo di questi ragazzi ci ricorda quanto sia potente il messaggio che lo sport può trasmettere. Con l’aiuto dei nostri ambasciatori, Giampaolo Ricci, Ousmane Diop e Shavon Shields, vogliamo ispirarli a credere in sé stessi e nei loro sogni”.
Daniela Idi, Direttore marketing EMEA di Motorola, ha invece dichiarato: “La nostra iniziativa in Italia ci ha permesso di avere un impatto significativo sulla vita dei giovani studenti, combinando il potere dello sport e della tecnologia per ispirare crescita, creatività e spirito di condivisione. In qualità di brand impegnato nell’innovazione e nel potenziamento delle comunità, Motorola è orgogliosa di collaborare con EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, Eurolega e Laureus Italia per far vivere un’esperienza indimenticabile ai ragazzi che partecipano al progetto One Team, fornendo loro competenze di vita utili per un futuro migliore”.
Il proseguimento del progetto
Il programma One Team di Euroleague entrerà in una fase entusiasmante con l’inizio del nuovo anno. A partire da gennaio, infatti, prenderanno il via i One Team Games, che si svolgeranno il 14 e il 16 gennaio durante le partite di Euroleague. Questo evento speciale darà visibilità ai programmi di responsabilità sociale di tutti i club di Euroleague e Eurocup, mettendo in evidenza l’impatto positivo dello sport nelle comunità locali.
Parallelamente, inizierà il secondo percorso del progetto One Team di Olimpia Milano e Laureus, pensato per i gruppi selezionati tra gli studenti delle classi prime, seconde e terze. Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per i ragazzi, che saranno coinvolti in almeno otto incontri nella seconda parte della stagione durante i quali, i giovani avranno la possibilità di partecipare ad attivazioni speciali che li porteranno a vivere esperienze legate al mondo del basket e potranno praticare basket gratuitamente una volta a settimana, seguiti dai coach di Olimpia Milano e dalla psicologa di Laureus, in un ambiente stimolante e inclusivo pensato per favorire il loro sviluppo personale e sportivo.
Un modello per il futuro
Il progetto One Team, nato nel 2012, continua a dimostrare come lo sport possa fare la differenza nelle vite dei giovani, trasformandosi in un mezzo per superare le difficoltà e costruire un futuro migliore. Con oltre 24.000 beneficiari diretti e indiretti, il programma rappresenta un punto di riferimento per l’integrazione e l’inclusione sociale in Europa.
One Team season 7 kicks off with EuroLeague, Motorola and Laureus!
The Arcadia Comprehensive Institute in Gratosoglio, a southern suburb of Milan, has become the centre of the latest relaunch of Olimpia Milano’s initiative, combining sports, education, and social responsibility. Thanks to the collaboration between Euroleague Basketball’s One Team program, Motorola, Laureus Sport for Good Italy Foundation, and Olimpia Milano, the project has been revitalized, targeting the school’s students to promote fundamental values such as teamwork, respect, and resilience.
A Special Experience for the Students of Gratosoglio
Between November and December 2024, 160 first-year students from Arcadia participated in activities designed in collaboration with Euroleague One Team and Motorola to inspire and support their personal growth. The project began with two workshops held on November 12 and 14 from 10:00 AM to 12:00 PM at the school, involving eight classes of 20 students each in sports and creative labs.
The sessions, led by coaches from Olimpia Milano’s One Team program, included inspiring moments featuring first-team players Giampaolo Ricci and Ousmane Diop, who interacted with the students via video call, offering words of encouragement and motivation. These events included interactive classroom activities using Motorola-provided cellphones and physical activities in the school gymnasium, such as a drawing lab and a memory game exercise.
The program culminated in a special donation event on December 10, where the students met the new ambassadors of Olimpia Milano’s One Team project: team captains Pippo Ricci, Shavon Shields, and newcomer Ousmane Diop.
During the event, Arcadia School, represented by its deputy principal, was presented with a signed Olimpia Milano jersey personalized with “One Team 2024-2025.” The teachers of the eight participating classes received framed photographs of a selfie with Olimpia players, also signed by the entire team. Each student received a basketball from Motorola, alongside an additional 250 balls donated to the school to enhance access to sports and promote physical activity as a tool for social inclusion.
Additionally, an artist-created “perfect ball” was unveiled, inspired by the children’s drawings from the workshops. These drawings depicted the five key values of the program: health, participation, teamwork, and respect, which were the focus of the initial sessions.
Ricci, Shields, and Diop: New One Team Ambassadors
Following in the footsteps of legends like Kyle Hines and Gigi Datome, who championed the One Team program in recent years with unwavering dedication, Olimpia Milano has appointed Ricci, Shields, and Diop as its new ambassadors. Throughout the season, they will actively support the program, embodying the values of inclusion, respect, fun, and teamwork that define One Team.
Their reflections after their first participation in the project:
Pippo Ricci: “Sharing the passion for sports with these young students was truly special. Events like this show how basketball can unite and teach invaluable lessons.”
Shavon Shields: “It was fantastic to spend the morning with the students at Arcadia Institute in Gratosoglio. I believe basketball can inspire them to chase their dreams, just like it did for me.”
Ousmane Diop: “Seeing the kids’ enthusiasm was incredible. I hope this experience encourages them to believe in themselves.”
The Impact of a Long-standing Collaboration
This initiative marks the seventh year of collaboration between Olimpia Milano and Laureus Sport for Good Italy. Motorola’s involvement has brought fresh energy to the project, demonstrating how basketball can build connections, break down barriers, and create opportunities for young generations.
Over the years, the award-winning project has aimed to enrich the emotional, psychological, and physical development of young participants, helping them acquire essential life skills to navigate everyday challenges. By supporting children from economically and socially disadvantaged backgrounds, the program fosters respect for rules and the ability to build meaningful relationships with peers and adults.
Olimpia Milano is proud to announce the support of several partners who will contribute to this and other initiatives. In addition to Scalo Milano Outlet & More, which has been actively supporting the project for three seasons, Nesquik Snack, Pasta Felicia, and Stellantis are joining us this year.
These partners will play a key role in enhancing all Olimpia activities dedicated to young people and the most vulnerable, significantly supporting the One Team project as well.
The sessions focus on communication, emotions, problem-solving, empathy, stress management, and relationships, all within a dynamic sports environment. As Laureus project manager Lara Tagliabue stated: “Basketball is much more than a sport—it’s a universal language that teaches respect, trust, and belonging. We are proud to contribute to this project.”
Michele Samaden, project manager for Olimpia Milano, echoed this sentiment: “Seeing these kids’ enthusiasm reminds us how powerful sports can be. With the help of our ambassadors Giampaolo Ricci, Ousmane Diop, and Shavon Shields, we hope to inspire them to believe in themselves and their dreams.”
Daniela Idi, EMEA Marketing Director at Motorola, shared, “Our initiative in Italy has allowed us to make a meaningful impact on the lives of young students, combining the power of sports and technology to inspire growth, creativity, and community spirit. As a brand committed to innovation and empowering communities, Motorola is proud to partner with EA7 Emporio Armani Milan and Euroleague Basketball to create an unforgettable experience for these students, equipping them with essential life skills that will guide them toward a brighter future.”
Continuing the Journey
The Euroleague One Team program is set to embark on an exciting new chapter in the upcoming year. Beginning in January, the One Team Games will take place on January 14 and 16 during Euroleague matches. These special events will highlight the social responsibility programs of all participating Euroleague and Eurocup clubs, showcasing the positive impact of sports on local communities.
Simultaneously, the second phase of the One Team project by Olimpia Milano and Laureus will launch. Targeting selected first, second, and third-year students, this phase offers a unique opportunity to participate in at least eight sessions during the second half of the season. These sessions will include special activities linked to basketball and free weekly basketball training sessions led by Olimpia Milano coaches and Laureus psychologists in an inclusive and stimulating environment designed to foster personal and athletic growth.
A Model for the Future
Since its inception in 2012, the One Team project has demonstrated how sports can transform young lives, helping them overcome challenges and build brighter futures. With over 24,000 direct and indirect beneficiaries, the program remains a benchmark for integration and social inclusion across Europe.
Through the synergy of One Team, Motorola, Laureus, and Olimpia Milano, basketball continues to serve as an educational tool that unites communities, breaks down barriers, and supports the growth of future generations.