Ad OAKA contro il Panathinaikos comincia la Sfida all’Europa delle Top 16 dell’EA7 Emporio Armani Milano. 2-6 i precedenti a favore della squadra sei volte campione d’Europa. 1-3 ad Atene dove l’Olimpia ha vinto in occasione della sua ultima apparizione. Qui tutte le curiosità, i precedenti e le statistiche.

I PRECEDENTI DI PANATHINAIKOS-OLIMPIA

L’Olimpia ha affrontato  il Panathinaikos 8 volte nella sua storia. Il record è 2-6: l’ultima volta che le due squadre si sono incontrate è stato nelle Top 16 di Eurolega del 2011/12 e l’Olimpia vinse 67-58. E’ quella l’unica vittoria conseguita ad Atene dove il bilancio è 3-1 per il Panathinaikos. A Milano stesso record, 3-1 per il Panathinaikos ma la vittoria ottenuta dall’Olimpia fu storica. Nella stagione 1997/98 le due squadre si affrontarono nella semifinale di Coppa delle Coppe. Il Panathinaikos vinse la gara di andata 77-58 ma al ritorno, al Forum, l’Olimpia allenata da Bogdan Tanjevic si prese la rivincita con un memorabile 86-61 che la qualificò per la finale in cui tuttavia perse contro lo Zalgiris Kaunas. L’attuale general manager dell’Olimpia, Flavio Portaluppi, era in campo allora.

LA PANATHINAIKOS STORY

Pur avendo avuto un ruolo di altissimo in profilo in Grecia fin dagli anni ’50, il Panathinaikos è diventato una delle grandi potenze del basket europeo nella seconda metà degli anni ’90. Con Dominique Wilkins strappato alla NBA vinse il primo titolo europeo nel 1996 vincendone successivamente altri cinque nell’era firmata da coach Zelimir Obradovic. Nel 2000 vinse l’Eurolega con Nando Gentile come playmaker, nel 2002 la vinse per la terza volta a Bologna. In quelle stagioni il leader della squadra era Dejan Bodiroga, un altro ex dell’Olimpia. L’ultima Eurolega il Panathinaikos l’ha vinta nel 2011 quando tra l’altro sconfisse in semifinale la Montepaschi Siena con David Moss in campo e Luca Banchi in panchina come assistente di Simone Pianigiani.

 

LA PANATHINAIKOS CONNECTION

Due giocatori del Panathinaikos hanno un passato in maglia Olimpia. Antonis Fotsis ha giocato a Milano nelle ultime due stagioni raggiungendo una finale scudetto e una Top 16 di Eurolega Jonas Maciulis ha giocato a Milano dal 2009 al 2011 tuttavia si infortunò proprio alla vigilia dei playoff del 2011. Tra i giocatori del Panathinaikos hanno giocato in Italia Mavrokefalidis (a Roma) e James Gist (a Biella, con Massimo Cancellieri assistente). Nella storia delle due squadre Dejan Bodiroga e Nando Gentile sono stati i giocatori più rappresentativi che siano passati da entrambe le sponde. Un terzo è stato Johnny Rogers con il quale l’Olimpia raggiunse tra l’altro le ultime Final Four della sua storia nel 1992.

ALTRE CONNECTIONS – Curtis Jerrells ha giocato nel Partizan Belgrado assieme a James Gist (vincendo campionato serbo e Lega Adriatica) e poi nel Fenerbahce insieme allo stesso Gist e a Roko Ukic. CJ Wallace ha giocato a Gran Canaria assieme a Michael Bramos.

NOTE PANATHINAIKOS

In campionato, dopo la sconfitta nell’esordio poi vendicata nella semifinale di Coppa di Grecia, il Panathinaikos ha vinto 10 gare consecutive, striscia ancora aperta (ultimo turno: 81-61 contro il Paok). Con 9.0 punti a partita Vladimir Jankovic è il top scorer di squadra nella lega ellenica mentre Mavrokefalidis e Fotsis sono i migliori rimbalzisti con 5.0 di media. Maciulis in Eurolega è il miglior realizzatore e rimbalzista (12.3 e 5.0). Ma Dimitris Diamantidis (da nove gare almeno un recupero) è primo assoluto negli assist con 7.3 a partita. Diamantidis ne ha 881 in carriera, primo tra i giocatori in attività e secondo assoluto dietro i 977 di Theo Papaloukas. Diamantidis è a 9 tiri liberi segnati di distanza dai 500 in carriera (otto giocatori hanno superato il limite). Antonis Fotsis è a due canestri da tre dai 200 in carriera. James Gist ha eseguito una stoppata in sette gare consecutive di Eurolega. Stephane Lasme è il giocatore con più falli commessi con 36 totali.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEGA

Nella prima gara di Eurolega, a Istanbul, Alessandro Gentile ha stabilito il suo record di punti che era di 13 (al Pireo lo scorso anno) e ora è 19. Gentile ha segnato 18 punti anche nella vittoria di Bamberg e in quella sull’Efes a Milano. Gentile vanta 11 prestazioni in doppia cifra in carriera inclusi i 16 segnati contro Bamberg a Desio. Record personale per lui i 25 di valutazione e i 6 assist di Bamberg.  Nicolò Melli contro Strasburgo in casa ha catturato 10 rimbalzi, stabilendo il nuovo primato personale come aveva fatto a Istanbul e contro lo Zalgiris. Il suo record risaliva alla stagione 2010/11 quando catturò 8 rimbalzi contro il CSKA Mosca. A Istanbul 6 dei suoi rimbalzi sono stati  catturati in attacco (record anche questo). Contro lo Zalgiris, Nick ha anche stabilito il suo  primato di valutazione (28), di minuti (25) e  punti (20).  Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 16 delle sue 20 gare di Eurolega giocate con la maglia di Milano, in 18 delle ultime 22 assolute e 27 delle ultime 32. A Bamberg ha stabilito il suo primato personale di rimbalzi catturandone 9 di cui 7 in difesa (altro record). A Kaunas i suoi 29 punti hanno sancito il suo nuovo record europeo di punti in una partita con la maglia di Milano. Quello assoluto è di 35 punti. David Moss ha  una serie aperta di 12 tiri liberi consecutivi a segno e ha segnato almeno una tripla in 11 delle ultime 12 gare giocate. Prima doppia doppia in carriera di Eurolega per Gani Lawal contro Bamberg a Desio: 17 punti e 10 rimbalzi.

 L’OLIMPIA VA IN HD

Ad Atene debutta in Eurolega con la maglia dell’Olimpia il play-guardia Daniel Hackett. Nella regular season di questa stagione giocando per Siena, Hackett è stato primo nei falli subiti, quarto per tiri liberi tentati, quinto per assist, sesto per tiri liberi realizzati, ottavo per minuti giocati e nono nella valutazione statistica. Si presenta con 13.3 punti di media, 5.8 assist, 4.2 rimbalzi e il 40.9% nel tiro da tre.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link