L’ultima gara interna della regular season dell’Olimpia si gioca domenica 6 maggio alle 20.45 al Mediolanum Forum, contro la The Flexx Pistoia (clicca qui per aqcuistare i biglietti). Tutte le partite del 29° turno si disputano in contemporanea. L’Olimpia deve vincere per avere ancora la possibilità di finire prima battendo Venezia nel 30° turno in programma mercoledì 9 maggio. E’ un turno vitale anche per capire quale potrebbe essere l’avversaria nei quarti di finale dei playoff che cominciano il 12 o 13 maggio con gara 1 e 2 in programma a Milano (clicca qui per acquistare l’abbonamento playoff). Due ex in campo, Andrea Cinciarini da una parte e Daniele Magro (a Milano nella stagione 2015/16) dall’altra. Pistoia non ha più molto da chiedere a questa stagione: ha raggiunto la salvezza in anticipo ma non ha chance di accedere ai playoff. Nell’Olimpia recuperato Andrew Goudelock, si è fermato per una bronchite Jordan Theodore che ha saltato gli ultimi due giorni di allenamenti. Sarà un vero “Olimpia Day” con la festa delle società Armani Junior Program e in anteprima anche il secondo “Open Tryout” tenuto dagli allenatori delle giovanili dell’Olimpia.
Clicca qui accanto per scaricare le note della partita con tutte le curiosità e statistiche: Milano-Pistoia Game Notes
MILANO-PISTOIA: I PRECEDENTI
La squadra attuale di Pistoia è in Serie A da cinque anni. In questo arco di tempo ha giocato contro l’Olimpia 14 volte. Il bilancio è 11-3 per l’Olimpia, 7-0 a Milano e 4-3 a Pistoia. In regular season è 8-1 totale per l’Olimpia. Invece nei playoffs siamo 3-2, con il precedente che risale alla stagione 2013/14, quarti di finale con fattore campo rispettato in tutte le gare. Tuttavia Pistoia ha giocato in Serie A anche tra il 1992/93 e il 1998/99 (anno della retrocessione). In quell’arco di tempo le due squadre si sono affrontate 15 volte. A Milano il record era 8-0 a favore dell’Olimpia; a Pistoia era 4-3 per la squadra toscana. Tecnicamente però si trattava dell’Olimpia Pistoia che non è la stessa società pur avendone di fatto ereditato la storia.
LA PISTOIA CONNECTION
Daniele Magro ha giocato un anno a Milano nella stagione 2015/16 vincendo Coppa Italia e scudetto per poi tornare a Pistoia al termine della stagione. L’altro ex, sulla sponda di Milano, è Andrea Cinciarini che ha giocato a Pistoia nella stagione 2006/07 ma in Serie B conquistando in quell’anno la promozione in A2.
CHI SONO GLI ARBITRI
La partita tra Milano e Pistoia sarà diretta da Carmelo Lo Guzzo, Alessandro Vicino e Gabriele Bettini.
Qui sotto puoi rivedere la partita di Pistoia vinta dall’Olimpia 79-63.
ARTURAS GUDAITIS FOR MVP!
Contro Avellino nella partita di andata, Gudaitis ha catturato 20 rimbalzi. Si è trattato della prima prova “over 20” a rimbalzo di un giocatore di Milano dalla stagione 2000/01 quando ne catturò 21 Stefano Rusconi contro Imola. Il record di rimbalzi societario appartiene con 23 ad Antonio Davis e Cozell McQueen. Dalla stagione 1987/88 in poi, è la settima volta che un giocatore dell’Olimpia cattura almeno 20 rimbalzi, ma Gudaitis è solo il quinto giocatore a riuscirci. Zan Tabak e Stefano Rusconi infatti vantano due prestazioni del genere. Degli autori di prove da almeno 20 rimbalzi, McQueen è stato colui che ha chiuso la stagione con la media rimbalzi più alta (12.1 per partita). Rusconi ne catturò 11.2 nel 1999/00 e 10.3 l’anno seguente, Tabak finì a 10.6, Antonio Davis a 9.3.
VALUTAZIONE – I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis ha battuto i 31 contro Avellino quando ha fatto 34 di valutazione.
VALUTAZIONE 2 – Con 17.8 per gara, la sua valutazione è la quinta del campionato. Tuttavia sui 40 minuti il suo 35.4 è nettamente il valore più alto.
JUST SAY NO – Contro Trento, Gudaitis ha distribuito cinque stoppate, suo record personale. Attualmente è terzo assoluto con 1.2 per gara.
RIMBALZI – Gudaitis con 7.2 per gara è nono nella classifica dei rimbalzi ma con 14.4 ogni 40 minuti è il secondo per rimbalzi conquistati per ogni minuto in campo dietro il compagno di squadra Kaleb Tarczewski. Con 3.1 di media Gudaitis è il terzo rimbalzista offensivo del campionato. I suoi rimbalzi d’attacco sono 6.1 ogni 40 minuti in campo (primo).
TARCZEWSKI SCALA LA CLASSIFICA DELLE SCHIACCIATE
Kaleb Tarczewski ha 43 schiacciate in 30 partite in carriera e adesso è il 14° giocatore di sempre dell’Olimpia nella speciale graduatoria che viene compilata dal 1996/97, a pari merito con Antonis Fotsis in una classifica capitanata da Samardo Samuels con 110 nella quale al quarto posto con 81 figura Joseph Blair che ha allenato Tarczewski all’università dell’Arizona ed è l’uomo che l’ha spinto ad accettare la proposta di Milano circa un anno fa. Kaleb tra l’altro ha una media di 1.40 schiacciate a partita, la più alta di sempre. Solo lui, Samardo Samuels (1.37) e Gani Lawal (1.37 anche lui) hanno più di una schiacciata per gara.
LE CIFRE DI KALEB – Kaleb Tarczewski a Torino con 12 rimbalzi ha pareggiato il suo record italiano. Il 6/6 di Pesaro rappresenta invece il suo primato per maggior numero di canestri segnati in una gara senza commettere errori. Il top di canestri per lui è di sette ma con errori. Tarczewski cattura 6.9 rimbalzi di media ma i suoi 14.9 ogni 40 minuti sono il miglior valore del campionato. Con 2.5 è nono nei rimbalzi di attacco ma con 5.4 ogni 40 minuti è secondo in assoluto.
CINCIARINI A 2 ASSIST DA OMAR COOK
Il Capitano dell’Olimpia Andrea Cinciarini ha superato Carlton Myers (1.068), un altro ex Capitano del club, e adesso con 1.095 assist è all’ottavo posto della graduatoria di tutti i tempi degli assist, a 30 assist dai 1125 di Alessandro Fantozzi, settimo in graduatoria. In classifica primo è Gianmarco Pozzecco con 1772 assist. Cinciarini è anche entrato tra i Top 10 di sempre con la maglia dell’Olimpia. Attualmente ha 257 assist in maglia Olimpia, ha scavalcato Nando Gentile ed è nono di sempre a due lunghezze dai 259 di Omar Cook. Cinciarini è anche uno dei cinque giocatori tra i primi 10 di sempre che abbiano giocato nell’Olimpia. Uno di essi, Mike D’Antoni – sesto con 1138 assist – ha distribuito tutti questi passaggi con la maglia biancorossa. Il Capitano ha anche toccato contro Cantù quota 100 presenze con la maglia dell’Olimpia.
PUNTI – Andrea Cinciarini è andato in doppia cifra per la quinta volta nel girone di ritorno segnando 14 punti a Brescia. In questa seconda metà di stagione ha 8.8 punti di media, 32/46 da due (69.6%), 11/25 da tre (44.0%), 17/23 dalla lunetta e 3.7 assist di media in 21.8 minuti di utilizzo.