Era il 2008 quando l’Olimpia, all’alba della proprietà Armani, inventò l’AJP. Armani Junior Program, un progetto ideato per promuovere la pratica del basket, valori e principi sani di lealtà, correttezza, spirito di squadra. Gianmarco Pozzecco, che aveva appena smesso di giocare, fu il primo responsabile, una sorta di uomo-immagine per avviare il programma. Sono passati 10 anni e l’AJP è diventato un’istituzione, supportata dalla società e valorizzata dalla passione dei responsabili successivi, Paolo Monguzzi, Davide Destro e adesso Michele Samaden, tutti infaticabili, armati di entusiasmo e passione.

Adesso l’AJP gestisce nove progetti per le società affiliate, incluso il “Premio Pagelle” per i ragazzi più bravi a conciliare sport e studio, e “Io tifo Positivo” che promuove la passione per la propria squadra ma anche il rispetto per l’avversaria. Attorno a queste iniziative ne sono state create altre: “Olimpia @ School” ha esteso gli stessi concetti alle scuole medie superiori; “Gioco di Squadra” alle scuole elementari e di prima media; in collaborazione con Azimuth e all’interno del programma di responsabilità sociale dell’EuroLeague, One Team, è attivo un percorso sociale che mira al recupero di ragazzi con una storia personale complicata ma determinati a reinserirsi nella società attraverso i valori sportivi.

In totale in questa stagione circa 15.000 ragazzi sono stati coinvolti nelle varie attività anche se molti bambini hanno partecipato a più iniziative. Queste sono le dimensioni di un programma che ogni anno è sempre più vincente.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link