L’avventura in Eurocup comincia alla Mercedes Benz Arena di Berlino, che a maggio ospiterà anche le Final Four di Eurolega, un impianto inaugurato otto anni fa e che in assetto da basket può contenere fino a 14.500 spettatori. Avversaria dell’Olimpia, mercoledì 6 gennaio (ore 20.00, diretta su Sportitalia canale 60 del DTT e 225 della piattaforma Sky) è l’Alba Berlino. Nel girone J ci sono anche l’Aris Salonicco e il Neptunas Klaipeda. La prima partita è subito vitale: “Loro sono un club storico, che ha fatto tantissimo in Germania negli ultimi 20 anni abbondanti, hanno fatto quasi sempre l’Eurolega e sono da temere”, dice Coach Jasmin Repesa. L’Olimpia ha recuperato Alessandro Gentile, pur in ritardo atletico, e Bruno Cerella che però non ha giocato contro Sassari. Jamel McLean è l’ex di turno di due squadre molto rinnovate. Alba-EA7 Game Notes
LA FORMULA – Sono 32 squadre a contedersi l’Eurocup 2016, divise in otto gironi da quattro squadre. Accedono ai sedicesimi di finale le prime due di ogni girone. Da quel momento la formula diventa ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno e prevale la formazione migliore nella differenza punti negli scontri diretti. Finale inclusa. L’Olimpia è inclusa nel Girone J che comprende Alba Berlino (Germania), Aris Salonicco (Grecia) e Neptunas Klaipeda (Lituania).
EUROCUP IN TV – Le gare dell’Olimpia saranno tutte trasmesse in diretta da Sportitalia, canale 60 del digitale terrestre e 261 della piattaforma Sky.
LA STORIA DELL’EUROCUP
Nessuna squadra italiana ha mai vinto l’Eurocup ma l’Olimpia ha vinto tre volte la seconda coppa europea che può essere paragonata all’attuale competizione. Dal 2002/03, da quando si tratta della seconda competizione europea, Valencia è la squadra che ha vinto più titoli, tre. Nei 13 precedenti cinque volte ha vinto una squadra spagnola, cinque volte una squadra russa. Si sono inserite due volte Vilnius (Lituania) e Hapoel Gerusalemme (Israele). L’Olimpia ha giocato l’equivalente dell’attuale Eurocup nella stagione 2003/04, eliminata negli ottavi dalla Joventut Badalona. Ecco l’albo d’oro.
Stagione | Vincente | Finalista |
2002/03 | Valencia (Spa) | Krka (Slo) |
2003/04 | Hapoel Gerusalemme (Isr) | Real Madrid (Spa) |
2004/05 | Lietuvos Rytas (Lit) | Makedonikos (Gre) |
2005/06 | Dynamo Mosca (Rus) | Aris Salonicco (Gre) |
2006/07 | Real Madrid (Spa) | Lietuvos Rytas (Lit) |
2007/08 | Joventut Badalona (Spa) | Girona (Spa) |
2008/09 | Lietuvos Rytas (Lit) | Khimki Mosca (Rus) |
2009/10 | Valencia (Spa) | Alba Berlino (Ger) |
2010/11 | Unics Kazan (Rus) | Siviglia (Spa) |
2011/12 | Khimki Mosca (Rus) | Valencia (Spa) |
2012/13 | Lokomotiv Kuban (Rus) | Bilbao (Spa) |
2013/14 | Valencia (Spa) | Unics Kazan (Rus) |
2014/15 | Khimki Mosca (Rus) | Gran Canaria (Spa) |
I PRECEDENTI DI ALBA-OLIMPIA
L’Alba Berlino ha vinto la Coppa Korac 1994/95 battendo in finale l’Olimpia. Il doppio confronto finì con un pareggio 87-87 e una finale, 85-79 dell’Alba Berlino. Nell’era Eurolega invece stranamente le due squadre non si sono mai affrontate.
ALBA STORY
L’Alba Berlino è uno dei club più significativi del basket tedesco degli ultimi venti anni. Nel 1995 è diventato il primo club tedesco a vincere un trofeo internazionale quando si assicurò la Coppa Korac proprio ai danni dell’Olimpia. In seguito ha vinto otto scudetti e otto volte la Coppa di Germania, l’ultima nel 2014. La passata stagione sfiorò l’accesso ai playoffs di Eurolega e poi perse la semifinale del campionato tedesco contro il Bayern Monaco in gara 5. Tra i giocatori storici del club Henrik Rodl, Ademola Okulaja, Wendell Alexis, Teo Alibegovic.
LA BERLINO CONNECTION
Jamel McLean è l’ex di turno. Ha giocato prima alla Telekom Bonn e poi un anno all’Alba Berlino dove ha debuttato in Eurolega e segnato il canestro della vittoria dell’Alba contro i San Antonio Spurs. McLean è stato anche nominato MVP della Bundesliga nella sua stagione all’Alba. Non ci sono ex nella squadra di Berlino anche se Jordan Taylor ha giocato in Italia a Roma e Kresimir Loncar ha giocato a Treviso e Teramo. Il coach Sasa Obradovic ha giocato a Roma e vinto una Coppa Korac come playmaker dell’Alba Berlino battendo in finale proprio l’Olimpia Milano nel 1995.
L’ALBA IN GERMANIA
L’Alba Berlino è seconda nel campionato tedesco dietro il Brose Bramberg con un record di 13-4. Le quattro sconfitte sono arrivate a Oldenburg e Ledwisburg (90-80 nell’ultimo week-end) e in casa con Bremerhaven e Bamberg. Quattro giocatori sono in doppia cifra nei punti segnati, Jordan Taylor, Will Cherry, Dragan Milosavljevic e Elemdin Kikanovic. Milosavljevic è il miglior rimbalzista con 4.9 di media, Cherry è il migliore negli assist con 4.3.
NOTE DI EUROLEGA
I RECORD DI ALE – Alessandro Gentile ha un record di 27 punti in Eurolega che risale alla scorsa stagione. Quest’anno il top è di 24, stabilito contro l’Olympiacos in casa e ripetuto a Vitoria. In tutto sono otto le gare di Eurolega in cui ha raggiunto o superato i venti punti. In altre due quest’anno ha segnato 19 punti. La prima volta oltre i 20 successe nelle Top 16 della stagione 2013/14 contro il Barcellona quando segnò 24 punti. Lo scorso anno lo fece quattro volte, tutte nelle Top 16.
LE DOPPIE DI ALE – Alessandro Gentile vanta una striscia di 16 gare consecutive in doppia cifra in Eurolega. Le ultime 10 della passata stagione e le prime sei di questa (non ha giocato le ultime tre per infortunio). L’ultima in singola cifra per il Capitano fu la prima di Top 16 dell’anno passato contro il Nizhny Novgorod.
ALE CAPOCANNONIERE – Con 20.0 punti di media Alessandro Gentile è stato capocannoniere della regular season di Eurolega. Con 6.00 per gara è stato anche primo nei falli subiti oltre che quarto nella valutazione.
McLEAN MVP – Jamel McLean è stato MVP della settima giornata di Eurolega con i suoi 36 punti di valutazione. Quest’anno nessun giocatore dell’Olimpia si era assicurato il trofeo che spetta al giocatore con la più alta valutazione tra coloro che hanno vinto. Ecco i giocatori dell’Olimpia che sono stati nominati MVP della settimana in Eurolega.
Giocatore | Stagione | Val. Vs. Avversaria |
Mike Hall | 2008/09 | 28 vs. Real Madrid |
Omar Cook | 2011/12 | 22 vs. Panathinaikos |
Curtis Jerrells | 2013/14 | 24 vs. Maccabi |
Samardo Samuels | 2014/15 | 47 vs. Nizhny Novgorod |
Alessandro Gentile | 2014/15 | 30 vs. Vitoria |
Jamel McLean | 2015/16 | 36 vs. Efes Istanbul |