Dopo la durissima battaglia di Belgrado, una partita fisica, estenuante, anche mentalmente, con vantaggi minimi e risolta nel finale respingendo l’ultimo tentativo di rimonta della Stella Rossa, l’Olimpia si rimette in marcia nel campionato italiano verso Brescia. Andata e ritorno in giornata ovviamente, prima che il calendario proponga un altro scontro diretto di EuroLeague, a Parigi. Trovare le energie per fare fronte a tutte queste battaglie, tutte importanti, ovviamente non è facile. Soprattutto, non lo è adesso che l’EuroLeague impone gare di playoff mascherate da incontri di routine. L’Olimpia è nel mezzo di quattro gare che sono altrettanti scontri diretti, ha vinto il primo e ne rimangono ancora tre. La gara di Brescia, contro la capolista, meritatamente, del campionato italiano, una squadra solida che ha gerarchie precise e rotazioni di ferro, sarebbe stata complicata a prescindere dalle circostanze. Così, lo è ancora di più. L’Olimpia ha battuto la Germani due volte su due in stagione ma questa volta di gioca in trasferta, in un’arena esaurita, e con scelte che saranno obbligate anche in tema di roster. Prima di partire per Brescia domani verrà fatta la conta dei disponibili, di chi va risparmiato per evitare guai, chi sarà pronto a dare battaglia.
NOTE – Germani Brescia-EA7 Emporio Armani Milano si gioca sabato 15 marzo alle 20:00 con diretta su DAZN.
GLI ARBITRI – Manuel Attard, Andrea Valzani, Giacomo Dori.
COACH MARIO FIORETTI – “Come succede spesso dopo una partita di EuroLeague ci troviamo in una situazione non facile per quanto riguarda il recupero di energie mentali e fisiche. Sappiamo benissimo, visti i precedenti con Brescia in questa e nelle passate stagione, che servirà la nostra miglior versione per vincere una partita a dir poco insidiosa contro una squadra che gioca con obiettivi chiari sia in attacco che in difesa e riesce sempre a innescare i propri giocatori di riferimento, sia sul perimetro che vicino a canestro”.

BRESCIA OUTLOOK – Brescia ha vinto la Coppa Italia due anni fa, lo scorso anno ha giocato la semifinale dei playoff e quest’anno oltre a raggiungere la semifinale sempre di Coppa Italia contro l’Olimpia sta tenendo un ritmo importante e arriva a questa gara al comando della classifica, assieme alla Virtus Bologna, due vittorie in più di Milano e uno scontro diretto vinto sempre dall’Olimpia ma con scarto minimo, un punto. Non ci sono dubbi che sia una squadra ormai di prima fascia in Italia. L’aspetto più rilevante è che quando ha avuto tutto il roster disponibile Coach Peppe Poeta ha sempre schierato lo stesso quintetto e nelle tre gare in cui non ha avuto Maurice Ndour ha utilizzato Joseph Mobio e non il sesto uomo scelto, Jason Burnell. Il giocatore di riferimento è sempre Amedeo Della Valle, che sta producendo 16.2 punti per gara, ha il 41.4% da tre su 6.3 tentativi ed è quasi infallibile dalla lunetta (91.0%, 6.9 viaggi sulla linea di media grazie ai 3.9 falli subiti). Il montenegrino Nikola Ivanovic sta segnando 14.5 punti a partita con il 38.8% da tre e il 58.9% da due. Miro Bilan nella posizione di centro è un altro veterano del campionato italiano, un attaccante di post basso di livello altissimo, 15.5 punti e 10.6 rimbalzi di media di cui 3.8 sono in attacco. Subisce 5.4 falli a partita ed è anche una sorta di playmaker aggiunto, 4.0 assist di media. In quintetto l’ala piccola è Demetre Rivers, 11.2 punti di media con il 44.7% da tre. Lala forte è Maurice Ndour, che ha energia e atletismo, segna 9.6 punti a partita e cattura anche 5.0 rimbalzi. Il sesto uomo Jason Burnell gioca sia da ala piccola che da ala forte: dalla panchina porta alla squadra 12.2 punti per gara, con il 56.7% da due, e 4.6 rimbalzi. Altro giocatore decisivo dalla panchina è la terza guardia Chris Dowe, che ha già giocato a Sassari e Tortona, e in 17.5 minuti segna 6.9 punti con 2.0 assist di media. La rotazione la completano David Cournooh tra le guardie (4.7 punti per partita) e Joseph Mobio tra i lunghi. Se serve, Poeta può anche ricorrere all’esperienza di Giancarlo Ferrero.

I PRECEDENTI Vs BRESCIA – Nella storia Milano e Brescia si sono incontrate 52 volte con 40 successi di Milano e 12 di Brescia. L’Olimpia è 23-2 in casa; 14-9 in trasferta; 3-1 in campo neutro. Il bilancio comprende la semifinale di Supercoppa 2018 che si è giocata a Brescia ma va considerata campo neutro, 81-59 il risultato a favore dell’Olimpia; la semifinale di Coppa Italia del 2022 vinta ancora dall’Olimpia a Pesaro con il punteggio di 69-63 (22 punti di Sergio Rodriguez); il quarto di finale di Coppa Italia 2023 vinto da Brescia a Torino 75-72; la semifinale di Coppa Italia ancora a Torino quest’anno vinta dell’Olimpia 74-69. Le squadre si sono affrontate tre volte nei playoff scudetto. Nel 1981/82, quarti di finale, l’allora Cidneo proveniva dal campionato di A2. Il Billy vinse 2-1 nella sua corsa verso lo scudetto ma perse comunque a Brescia, 78-71. Nel 2018, l’Olimpia ha eliminato Brescia nella semifinale scudetto vincendo 3-1 con due successi in campo esterno con 24 punti di Mindaugas Kuzminskas in Gara 4. L’unica vittoria di Brescia fu in Gara 1 a Milano (85-82). Lo scorso anno, ancora in semifinale, l’Olimpia ha vinto tutte e tre le partite imponendosi 3-0.
LA BRESCIA CONNECTION – Il capo allenatore Peppe Poeta è reduce da un’esperienza biennale da assistente allenatore all’Olimpia Milano dove ha vinto due titoli italiani. Nella squadra di Brescia gioca Amedeo Della Valle che ha giocato 48 partite di campionato in due stagioni con l’Olimpia Milano. Giordano Bortolani ha giocato a Brescia in prestito nella stagione 2020/21 con 161 punti segnati in 26 apparizioni in campo. Uno degli assistenti allenatori di Brescia è David Moss, che ha giocato nell’Olimpia tra il 2013 e il 2015 contribuendo alla conquista dello scudetto 2014.
