Si gioca alle 19 al Pala George di Montichiari (con diretta su Eurosport 2 ed Eurosport Player). Domenica 22 aprile l’Olimpia affronta la penultima trasferta della sua stagione regolare, sul campo della terza in classifica, la Leonessa Brescia. Si tratta della partita ufficiale numero 60 della stagione (per un confronto, Brescia gioca la gara numero 29). Milano vi arriva sulla scia di nove successi consecutivi e un girone di ritorno con un bilancio di 11-1, unica sconfitta maturata a Varese. L’Olimpia ha vinto i due precedenti della passata stagione e la partita di andata al Mediolanum Forum, con la rubata determinante di Dada Pascolo. Brescia rispetto ad allora ha sottratto Franko Bushati ma aggiunto Bryce Cotton, che debutterà proprio contro l’Olimpia. Si tratta delle due squadre con i migliori numeri difensivi del campionato: Milano concede il minor numero di punti (73.8) e la percentuale di tiro da due più bassa (47.3%); Brescia è seconda per punti subiti, terza nel tiro da due e prima per valutazione concessa davanti all’Olimpia.
Qui puoi scaricare tutte le note, curiosità e statistiche della partita: Brescia-Milano Games Notes
BRESCIA-MILANO: I PRECEDENTI
Nella storia Milano e Brescia si sono incontrate 25 volte con 22 successi di Milano e tre di Brescia. L’Olimpia è 13-0 in casa e 9-3 in trasferta. Lo scorso anno vinse ambedue le partite. Quest’anno ha vinto la gara di andata 74-71 con 19 punti di Jordan Theodore. Nel 1981/82 le due squadre si affrontarono nei playoffs scudetto con l’allora Cidneo che proveniva dal campionato di A2. Il Billy vinse 2-1 nella sua corsa verso lo scudetto ma perse comunque a Brescia, 78-71. Era la squadra di Riccardo Sales, un ex Olimpia, con giocatori come Stan Pietkiewicz, Tom Abernethy, Marco Solfrini e Ario Costa. Un altro motivo di legame tra le due squadre è lo sponsor Simmenthal che dopo aver firmato la lunga epopea biancorossa fu anche sponsor di Brescia.
LA BRESCIA CONNECTION
Ci sono due ex nella squadra di Brescia. Luca Vitali ha giocato a Milano nella stagione 2008/09 ed è tuttora il detentore della seconda prestazione realizzativa di sempre (era EuroLeague, dalla stagione 2000/01) di un giocatore dell’Olimpia nella competizione internazionale con 32 punti contro il Panionios ad Atene. Nessun italiano ha segnato più di lui. Il secondo ex è David Moss che ha giocato a Milano due anni nelle stagioni 2013/14 e 2014/15. Moss a Milano ha vinto lo scudetto numero 26 assieme a Curtis Jerrells. Moss è a 7 punti di distanza dai 3.000 segnati in Serie A. Il coach di Milano, Simone Pianigiani ha allenato Luca Vitali a Siena nelle giovanili e David Moss sempre a Siena in prima squadra. L’assistente di Andrea Diana a Brescia è Alessandro Magro che è stato a sua volta assistente di Pianigiani ancora a Siena.
CHI SONO GLI ARBITRI
La partita tra Brescia e Milano sarà diretta da Tolga Sahin Guido Di Francesco e Alessandro Nicolini.
ARTURAS GUDAITIS FOR MVP!
Contro Avellino nella partita di andata, Gudaitis ha catturato 20 rimbalzi. Si è trattato della prima prova “over 20” a rimbalzo di un giocatore di Milano dalla stagione 2000/01 quando ne catturò 21 Stefano Rusconi contro Imola. Il record di rimbalzi societario appartiene con 23 ad Antonio Davis e Cozell McQueen. Dalla stagione 1987/88 in poi, è la settima volta che un giocatore dell’Olimpia cattura almeno 20 rimbalzi, ma Gudaitis è solo il quinto giocatore a riuscirci. Zan Tabak e Stefano Rusconi infatti vantano due prestazioni del genere. Degli autori di prove da almeno 20 rimbalzi, McQueen è stato colui che ha chiuso la stagione con la media rimbalzi più alta (12.1 per partita). Rusconi ne catturò 11.2 nel 1999/00 e 10.3 l’anno seguente, Tabak finì a 10.6, Antonio Davis a 9.3.
VALUTAZIONE – I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis ha battuto i 31 contro Avellino quando ha fatto 34 di valutazione.
VALUTAZIONE 2 – Con 17.6 per gara, la sua valutazione è la settima del campionato. Tuttavia sui 40 minuti il suo 35.5 è nettamente il valore più alto.
JUST SAY NO – Contro Trento, Gudaitis ha distribuito cinque stoppate, suo record personale. Attualmente è quinto assoluto con 1.1 per gara.
RIMBALZI – Gudaitis con 7.2 per gara è nono nella classifica dei rimbalzi ma con 14.6 ogni 40 minuti è il migliore per rimbalzi conquistati per ogni minuto in campo. Con 3.1 è il terzo rimbalzista offensivo ma primo con 6.2 ogni 40 minuti nei rimbalzi d’attacco per minuto giocato.
PLUS/MINUS – Con +7.2 per gara, Gudaitis è secondo nel plus/minus preceduto solo da Andrew Goudelock (+8.8).
LE SCHIACCIATE DI TARCZEWSKI
Kaleb Tarczewski ha 42 schiacciate in 29 partite in carriera e adesso è il 15° giocatore di sempre dell’Olimpia nella speciale graduatoria che viene compilata dal 1996/97, ad una schiacciata di distanza dal 14° posto di Antonis Fotsis in una classifica capitanata da Samardo Samuels con 110 nella quale al quarto posto con 81 figura Joseph Blair che ha allenato Tarczewski all’università dell’Arizona ed è l’uomo che l’ha spinto ad accettare la proposta di Milano circa un anno fa. Kaleb tra l’altro ha una media di 1.45 schiacciate a partita, la più alta di sempre. Solo lui, Samardo Samuels (1.37) e Gani Lawal (1.37 anche lui) hanno più di una schiacciata per gara.
LE CIFRE DI KALEB – Kaleb Tarczewski a Torino con 12 rimbalzi ha pareggiato il suo record italiano. Il 6/6 di Pesaro rappresenta invece il suo primato per maggior numero di canestri segnati in una gara senza commettere errori. Il top di canestri per lui è di sette ma con errori. Tarczewski cattura 6.7 rimbalzi di media ma i suoi 14.4 ogni 40 minuti sono il secondo valore del campionato dopo i 14.6 di Arturas Gudaitis.
CINCIARINI ALL’8° POSTO NEGLI ASSIST
Il Capitano dell’Olimpia Andrea Cinciarini ha superato Carlton Myers (1.068), un altro ex Capitano del club, e adesso con 1.089 assist è all’ottavo posto della graduatoria di tutti i tempi degli assist, a 36 assist dai 1125 di Alessandro Fantozzi, settimo in graduatoria. In classifica primo è Gianmarco Pozzecco con 1772 assist. Cinciarini è anche entrato tra i Top 10 di sempre con la maglia dell’Olimpia. Attualmente ha 251 assist in maglia Olimpia, cinque in meno dei 256 di Nando Gentile, nono nella graduatoria. Cinciarini è anche uno dei cinque giocatori tra i primi 10 che abbiano giocato nell’Olimpia. Uno di essi, Mike D’Antoni – sesto con 1138 assist – ha distribuito tutti questi passaggi con la maglia biancorossa. Il Capitano ha anche toccato contro Cantù quota 100 presenze con la maglia dell’Olimpia.
PUNTI – Andrea Cinciarini è andato in doppia cifra per la quarta volta nel girone di ritorno segnando 11 punti contro Cantù. In questo arco di stagione ha 26/37 da due (70.3%), 9/20 da tre (45.0%), 11/14 dalla lunetta e 3.8 assist di media in 20.7 minuti di utilizzo.
GOUDELOCK, 45 NELLE ULTIME DUE
A Desio, Andrew Goudelock ha piazzato la quinta prova stagionale in Serie A oltre i 20 punti. Due risalgono alle gare con Cantù. Il bilancio dell’Olimpia in queste partite è 4-1. Goudelock ha segnato 45 punti nelle ultime due partite. Ha anche dato via 5 assist a Desio, uno in meno del primato stagionale di sei (ad Avellino). Conferma anche la sua leadership nella classifica del plus/minus medio con +8.8.
NOTE OLIMPIA IN CAMPIONATO
CONFRONTO – Il 21-5 dell’Olimpia ricalca il record della passata stagione allo stesso punto. Le nove vittorie consecutive sono la striscia più lunga della stagione. Lo scorso anno Milano vinse le prime 10 partite. Nel girone di ritorno l’Olimpia è 10-1 e ha segnato almeno 90 punti in cinque occasioni, incluse le ultime tre.
STOPPATE – L’Olimpia è adesso seconda assoluta in Serie A nelle stoppate con tre giocatori nei primi 10 della classifica individuale, Arturas Gudaitis con 27 in 24 gare, Kaleb Tarczewski con 10 in 14 partite e Marco Cusin con 16 in 21 presenze.
RECORD – I 116 punti segnati contro Sassari sono il nuovo record stagionale per il campionato di serie A e ovviamente anche per l’Olimpia. I 116 sono anche il massimo dalla 28° giornata della stagione 2014/15, avversaria la Virtus Bologna, quando Milano realizzò 117 punti. Quest’anno nessuno aveva fatto meglio di 109 punti (Cremona). L’Olimpia ha anche prodotto la miglior prestazione al tiro della stagione con il 72.2% da due e il 50% da tre. La percentuale totale dal campo è stata del 62.9%, e supera il 62.1% di Avellino contro Capo d’Orlando. In tutto l’Olimpia ha stabilito 10 primati stagionali di club mentre i 142 di valutazione sono il nuovo record stagionale in serie A (precedente: i 135 di Avellino contro Pistoia).