La quinta giornata di EuroLeague apre un ciclo teorico di quattro scontri diretti consecutivi. Dopo la trasferta di Bamberg, l’Olimpia affronterà l’Efes Istanbul, il Baskonia Vitoria e la Stella Rossa Belgrado. Due gare in casa e due fuori. Ma si comincia da Bamberg, imbattuta in campionato come l’Olimpia, detentrice di un record europeo di 1-3, ma generato da tre sconfitte in volata, con in quintetto un ex indimenticato come Nicolò Melli. Nella foto un’immagine della gara giocata da Bamberg e Olimpia al torneo di Trento lo scorso settembre.

BAMBERG-MILANO: I PRECEDENTI – I precedenti risalgono tutti alla regular season della stagione 2013/14 quando l’Olimpia vinse a Bamberg 76-62 con 18 punti di Alessandro Gentile, 13 di Samardo Samuels e 11 di Nicolò Melli e Curtis Jerrells, e poi riuscì a ripetersi 74-73 in casa (a Desio) con 17 punti di Gani Lawal e 16 di Alessandro Gentile.

BAMBERG-MILANO: LA CONNECTION –Il Brose Bamberg è la squadra più italiana dell’EuroLeague. Sono italiani il direttore sportivo Daniele Baiesi, il coach Andrea Trinchieri, il preparatore atletico Sandro Bencardino oltre a Nicolò Melli. Trinchieri è stato allenatore nelle giovanili Olimpia e poi assistente in prima squadra, per ultimo sotto coach Attilio Caja. Melli ha giocato a Milano per cinque stagioni dal 2010/11 al 2014/15 compresi (la prima stagione fu interrotta con il passaggio temporaneo a Pesaro). Con l’Olimpia ha vinto lo scudetto del 2014, ebbe una doppia doppia in gara 7 della finale contro Siena. Rakim Sanders ha giocato a Bamberg nella stagione 2013/14 per poi trasferirsi in Italia, a Sassari. Leon Radosevic ha giocato a Milano nel 2011/12 e poi brevemente la stagione seguente. A Berlino ha giocato con Jamel McLean. Vladimir Veremeenko ha giocato contro l’Olimpia la finale scudetto dello scorso anno quando era a Reggio Emilia.

BAMBERG: LA STORIA – Il Brose Bamberg è stato la squadra di riferimento in Germania nelle ultime stagioni. Ha vinto le ultime due edizioni della Bundesliga, oppure quattro delle ultime sei. In tutto ha vinto otto titoli nazionali, inclusi quelli del 2005 e del 2007. Quattro volte ha vinto la Coppa di Germania. Tre volte ha raggiunto le Top 16 di EuroLeague, l’ultima la stagione passata quando sfiorò l’accesso ai playoffs.

QUESTO E’ IL BAMBERG – Il Bamberg ha perso il suo giocatore di riferimento Brad Wanamaker, passato al Darussafaka, ma ha alzato lo stesso il suo tasso di esperienza firmando il francese Fabien Causeur, giocatore navigato di EuroLeague proveniente da Vitoria. Accanto a lui il confermato Nikos Zisis e il bomber lettone Janis Strelnieks. Tra i giocatori confermati dalla passata stagione anche Nicolò Melli, Leon Radosevic, l’ala di Kentucky, Darius Miller, il centro Daniel Theis e l’ala Elias Harris, tedesco allevato a Gonzaga. Tra le addizioni l’ex reggiano Veremeenko e il tedesco di Providence Madoo Lo.

IL BAMBERG QUEST’ANNO – Il Bamberg è 1-3 in EuroLeague ma è un bilancio condizionato da due sconfitte di un punto a Istanbul (contro il Fenerbahce) e in casa contro il Panathinaikos. La scorsa settimana ha perso a Barcellona di quattro. E’ vero che anche la vittoria contro l’Unics Kazan è maturata con un divario di tre punti quindi in pratica ha giocato solo gare tirate. Nikos Zisis è stato finora il terzo passatore dell’intera competizione mentre Darius Miller precede Janis Strelnieks e poi Nicolò Melli (primo rimbalzista) come miglior realizzatore di squadra. In campionato, il Bamberg è primo con un record di 8-0. Miller è l’unico che viaggi in doppia cifra mentre Melli si conferma nella Bundesliga come primo realizzatore di squadra.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link