Sette su sette! L’Olimpia accede alle Final Eight di Next Gen Cup al termine di un percorso immacolato, sette vittorie su sette: dopo le quattro ottenute a Varese nella prima tappa ne sono arrivate altre tre nel round di Rimini. L’ultima è stata oggi, 71-63, contro Reggio Emilia, avversaria ostico, forte che è stato competitivo praticamente per tre quarti. A metà gara, con equilibrio dominante, l’Olimpia era avanti di un punto, 35-34; nel terzo periodo, Reggio Emilia ha messo la testa avanti, schizzando anche a più quattro. In quel momento, Achille Lonati si è preso la squadra sulle spalle: tripla frontale, poi canestro e fallo per ribaltare il punteggio, una seconda tripla, dalla stessa posizione, a inizio quarto periodo, ha definitivamente spaccato la gara. In mezzo, c’era stata una tripla da dieci metri, allo scadere, dell’altro protagonista dell’allungo, Omar Karem. E’ stato ancora lui a segnare lungolinea il canestro del primo vantaggio in doppia cifra, a sei minuti dalla fine. Da quel momento, l’Olimpia ha controllato la partita (da segnalare anche un bellissimo contropiede chiuso da un alley-oop di Mattia Ceccato per la schiacciata di Gigi Suigo).

Achille Lonati

Achille Lonati è stato il grande protagonista della partita con 20 punti, cinque rimbalzi, anche quattro palle rubate a conferma che si tratta di un giocatore bidimensionale che ha chiuso questa prima fase con 13.5 punti per gara ma anche dieci palle rubate in sei gare e un irreale 21/27 nel tiro da due. Nessuno degli altri è andato in doppia cifra, ma i nove punti di Omar Karem sono stati pesantissimi nell’economia di una partita che Reggio Emilia ha interpretato con grande coraggio, meritandosi la qualificazione alle Final Eight. Diego Garavaglia ha finito la prima fase con 14.0 punti di media tirando con grande precisione, oltre il 61% da due e il 41% da tre. Gigi Suigo ha finito con 9.1 punti a partita il 60.6% da due, 7.3 rimbalzi e 2.1 stoppate di media.

Gigi Suigo

Alle Final Eight di Brescia, l’Olimpia affronterà come prima in classifica la Vanoli Cremona, quarta nel girone opposto (4-3, il record). In caso di vittoria in semifinale affronterebbe la vincente di Virtus Bologna (seconda nel Girone A con un bilancio di 4-3) e Reyer Venezia che era nello stesso girone dell’Olimpia e ha chiuso 5-2. Dall’altra parte del tabellone, ci saranno Tortona-Reggio Emilia e Brescia-Trento. Tortona ha giocato la finale dello scorso anno contro l’Olimpia; Brescia è arrivata seconda nel Girone B e avrà il vantaggio del fattore campo. Trento è una delle favorite del torneo e potrebbe schierare nelle finali anche l’ex Olimpia, Denis Badalau.

Omar Karem

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-UNAHOTELS REGGIO EMILIA 71-63

Olimpia Milano: Casella 2 (1/5, 0/6, 3 a), Karem 9 (3/5, 1/4), Toffanin 2 (1/1, 0/2), Youssef (0/1), Suigo 9 (3/5, 1/4, 7 r, 2 stop), Lonati 20 (4/8, 4/8, 5 r, 4 rec), Garavaglia 9 (3/9, 1/2), Cortellino, Ceccato 7 (2/7, 1/4, 4 a), Grassi, D’Amelio 9 (4/7, 7 r), Van Elswyk 4 (2/10, 0/2, 14 r).

Reggio Emilia: Yadde 5, Suljanovic 25, Selva, Mainini, Carboni 1, Bonaretti, L. Lusetti 5, F. Lusetti 1, Emokhare, El Hadji 22, Manfredotti 4.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link