La settimana scorsa i nostri Under 16 hanno disputato il prestigioso torneo a Trieste, affrontando alcune delle migliori squadre europee di categoria. L’Olimpia ha dovuto soccombere solamente al Real Madrid nella prima giornata, per chiudere con tre vittorie consecutive il torneo, piazzandosi al terzo posto, ma soprattutto facendo una esperienza molto importante per il processo di crescita individuale e di squadra.
I° Giornata
Real Madrid – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 83-51
Real Madrid: Landoure 12, Robinson 11, Sanchez 10, Embo 10, Diarra 10, Adegbite 10, Fantic 9, Gama 6, Arredondo 5, Voronstov, Fevry, Kutluay.
Olimpia Milano: Tornese 10, Sguazzin 6, Compaore 6, Finazzer 4, Puccia Modica 4, Vogogna 4, Ilardi 4, Lasalandra 3, Nicolodi 3, Dozio 3, Costantini 2, Firpo 2, Babingila.
Nell’esordio al torneo No Borders di Trieste il Real Madrid ha vinto nettamente contro l’Olimpia Milano con il punteggio di 83-51. Gli spagnoli hanno mostrato una superiorità fisica strabordante, unita ad una difesa solida e un attacco preciso: un mix che ha permesso agli spagnoli di prendere il controllo del match sin dall’inizio. Milano ha faticato a trovare continuità offensiva e a contrastare l’intensità avversaria, subendo il ritmo e l’aggressività del Real Madrid. Il Real ha poi vinto il torneo sconfiggendo Jadran Stars Trieste per 106-49, Ratgeber Akademia per 92-25 e Bassano in finale per 94-44.
II° Giornata
EA7 Armani Olimpia Milano – Ratgeber Akademia Pecs 69-59
Olimpia Milano: Nicolodi 12, Tornese 11, Compaore 11, Firpo 9, Lasalandra 7, Babingila 7, Sguazzin 4, Finazzer 3, Costantini 3, Puccia Modica 2, Vogogna, Dozio, Ilardi.
Akademia Pecs: Fekete 19, Zoldi 12, Larewaju 10, Adeyemi 8, Inalegwu 7, Raj 3, Halasz, Gurzo, Csoti, Szopori, Radnoti, Radacsi, Rodriguez, Maros.
Nella seconda giornata di torneo l’Olimpia Milano ha offerto una prestazione decisamente più concreta contro l’Akademia Pecs. Anche se la difesa non è sembrata solida e l’attacco ancora troppo macchinoso, Milano ha conquistato la vittoria con il punteggio di 69 a 59. La squadra milanese non ha dominato l’incontro, ma ha dimostrato una volontà di riscatto dopo la prova un po’ in ombra del giorno precedente.

III° Giornata
Jadran Stars Trieste – EA7 Armani Olimpia Milano 47-89
Jadran Stars Trieste: Vimos 9, Rocchetti 7, Ciacchi 7, Zagar 6, Starc 4, Sbbadin 4, Maniacco 4, Salvi 4, Bidoia 2, Gulic, Jeric, Taljan.
Olimpia Milano: Sguazzin 20, Tornese 12, Lasalandra 10, Vogogna 10, Ilardi 9, Firpo 6, Compaore 5, Puccia Modica 4, Finazzer 4, Costantini 4, Nicolodi 3, Dozio 2, Babingila.
Nell’ultima giornata di gironi del torneo “No Borders Eurocup 2024”, l’Olimpia s’impone agevolmente contro la selezione dei padroni di casa dello Jadran Trieste per 89-47. La partita è stata a senso unico per l’EA7 fin dai primi minuti. La poca resistenza dello Jadran ha permesso a coach Cardelli di poter dare ampio spazio a tutto il suo roster. La vittoria assicura ai nostri ragazzi la possibilità di disputare la finale per il terzo/quarto posto contro i Turchi del Behcesehir Istanbul.
Finale 3-4 posto
EA7 Armani Olimpia Milano – Behcesehir Istanbul 82-71
Olimpia Milano: Tornese 22, Sguazzin 17, Nicolodi 12, Compaore 10, Vogogna 5, Lasalandra 4, Firpo 4, Ilardi 3, Finazzer 3, Dozio 2, Costantini, Puccia Modica, Babingila.
Behcesehir Istanbul: Kilic 23, Bora 17, Alp 11, Kemal 7, Aras 6, Burak 4, Blcaklar 3, Yudakul, Mutlu, Tan, Sarp, Deniz.
La finale per il terzo e quarto posto vede imporsi, dopo un bell’incontro, l’Olimpia Milano per 82 a 71. Partita in sostanziale equilibrio per quasi tutta la sua durata, con le due squadre ad alternarsi nella conduzione per diverse volte. Milano ha il merito di ritrovare una compattezza difensiva, che in questo torneo ha latitato parecchio, proprio nella finalina per il terzo posto. Questa porta i milanesi a finire in crescendo un torneo che ha insegnato molto ai ragazzi di coach Cardelli. Un crescendo che fa ben sperare per il proseguimento del percorso.
