Mancano 59 giorni al “Celebration Day” del 6 marzo
Skip Thoren sulle spalle dei tifosi. La retine di Piazza Azzarita a Bologna tranciata. L’Olimpia Milano vince la Coppa dei Campioni nel 1966: nessuna squadra italiana c’era mai riuscita. E’ quello il momento più alto dei suoi primi 30 anni di storia, sotto l’ala di Cesare Rubini esibendo grandi campioni come Ricky Pagani, Romeo Romanutti, Sergio Stefanini, Sandro Gamba e poi Gianfranco Pieri, Nane Vianello, Sandro Riminucci. I due americani del 1966: Skip Thoren, il numero 9, e Bill Bradley, l’americano di Coppa, una delle più grandi attrazioni della storia del basket italiano. Questo il cuore del primo degli otto video realizzati per celebrare gli 80 anni dell’Olimpia.
HISTORY LESSON by COACH DAN PETERSON
Nel 1948-49 il Borletti Milano di Coach Cesare Rubini chiude la stagione 12-9 (+ un pareggio), valido per il quinto posto. Giovanni Miliani è stato il 2° realizzatore della Serie A, con 9.5 punti per partita, dietro il fratello che giocava nella San Giusto Trieste. Fu il quarto di quattro scudetti in fila per la Virtus Bologna, uguagliando il record del Borletti nel 1935-36 al 1938-39.