L’accoppiata Sergio Rodriguez-Shelvin Mack confeziona una prova da 41 punti globali, Amedeo Della Valle scarica tre triple nel terzo periodo e Vlado Micov – che non aveva segnato – firma la tripla del killer quando il Fenerbahce, prodotto il massimo sforzo, era rientrato da meno otto a meno tre nel finale. Così finisce 79-75 e l’Olimpia conquista la finale del Trofeo Giannakopoulos di Atene, rientrando dal meno 10 iniziale, dal meno 12 del secondo periodo e ancora dal controsorpasso del Fenerbahce nella ripresa. L’ha fatto difendendo forte, forzando 20 palle perse, con grande presenza mentale, e poi ha anche messo 12 canestri da tre punti.

LA PARTITA – L’Olimpia parte soffrendo in attacco, costruisce tiri che non converte. Nei primi cinque minuti di gara, segna solo dalla lunetta con Shelvin Mack. Il Fenerbahce può scattare avanti 10-2 al primo time-out di Coach Messina, con Jeff Brooks e Vlado Micov già carichi di due falli. L’Olimpia non trova grande ritmo in attacco, ma difende, ferma l’attacco del Fenerbahce e dopo una tripla di White rientra a meno due, 12-10, obbligando Coach Obradovic al time-out. Con entrambe le squadre in bonus e aggressive in difesa, il ritmo si abbassa e i tiri liberi aumentano. Il Fenerbahce finisce meglio il periodo, segna a rimbalzo e poi dopo la risposta di Rodriguez, Ali Muhammed infila la tripla del 21-14. Il suo show prosegue nel secondo quarto: segna otto punti consecutivi e scava 12 punti improvvisi per la sua squadra. Rodriguez si carica l’Olimpia sulle spalle, risponde colpo su colpo e con il supporto di Michael Roll, una rubata di Ricky Moraschini e un’entrata ancora di Roll ritorna a meno tre con un parziale di 9-0. Candan spezza il break favorevole all’Olimpia con una tripla dall’angolo  che Rodriguez cancella nel possesso successivo. La difesa continua a lavorare bene (forza 13 palle perse nel primo tempo del Fenerbahce), una palla rubata sulla rimessa genera il canestro di Mack in contropiede. Il floater di Rodriguez vale il primo vantaggio sul 32-31. L’irreale primo tempo di Rodriguez (17) con il sostegno della difesa spinge Milano a più sei. Il Fenerbahce risponde con la difesa e chiude meglio, 37-34 Olimpia all’intervallo. Il parziale però si estende alla ripresa. La tripla di Mahmutoglu restituisce il vantaggio alla squadra di Obradovic, con Brooks a quota quattro falli. L’Olimpia tiene, Mack segna una tripla frontale, poi Della Valle dall’angolo risponde ad un rimbalzo offensivo di Stimac. Un assist di Micov per Biligha rimette Milano avanti. Derrick Williams replica subito. Una palla rubata da Burns alimenta la seconda tripla di Della Valle, la terza apre tre punti di vantaggio per l’Olimpia. Dura un attimo: Duverioglu completa un gioco da tre punti, Sloukas segna dalla media e il 5-0 chiude il terzo periodo sul 56-54 Fenerbahce. Brooks a rimbalzo pareggia subito in apertura di quarto quarto. Rodriguez con la quarta tripla firma il sorpasso e poi anche l’allungo con un jumper dalla media che è quello del più cinque. Shelvin Mack con la seconda tripla timbra il più sette. Sloukas risponde per il Fenerbahce, Mack lo punisce ancora con un gioco da tre che conserva sei punti di margine. Dopo il time-out di Obradovic, Milano si schiera con tre piccoli e Micov da 4. Sloukas si prende la squadra sulle spalle, ma Mack mette in ritmo Biligha per il gioco da tre del 73-66. L’Olimpia continua a macinare difesa, lavora sul bonus avversario per procurarsi viaggi in lunetta. Sul più otto, subisce però il 5-0 avversario, con meno di un minuto da giocare. Micov, che era rimasto senza segnare fino a quel momento, firma la tripla che ripristina sei punti di divario sul 79-73. Il Fenerbahce non molla fino alla fine, ma l’Olimpia controlla la gara e vince 79-75.

IL TABELLINO – A|X Armani Exchange Olimpia Milano-Fenerbahce Istanbul 79-75 (14-21; 37-34; 54-56)

Olimpia: Della Valle 9 (3/3 da tre, 3 rim), Mack 15 (4/10, 5/7 tl, 3 ass), Micov 3 (1/3), Biligha 6 (2/3), Moraschini 2 (1/2), Roll 9 (4/10), Rodriguez 24 (5/6 da due, 4/8 da tre, 4/4 tl, 5 ass), Tarczewski 1 (0/2, 6 rim), Cinciarini, Rey, Burns, White 6 (2/4), Brooks 2 (1/4, 4 rim). All. Messina.

Fenerbahce: Westermann 2, Mahmutoglu 9, Kalinic 10, Biberovic, Sloukas 13, Williams 12, Candan 5, Ali 12, Duverioglu 6, Stimac 6. All. Obradovic

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link