Non si sblocca l’EA7 formato casalingo. La sconfitta con Venezia è la seconda in fila in campionato e la quarta in assoluto. l’Umana gioca una partita superba in attacco, varcando i 100 punti e sbancando il Forum nonostante i 23 punti di Langford e una prova offensiva genericamente apprezzabile. L’EA7 non trova in difesa le risorse viste a Siena: è la quarta sconfitta stagionale in campionato e la seconda vittoria di sempre della Reyer a Milano dove il bilancio adesso è 33-2
PRIMO TEMPO – L’Umana segna in tutti i primi sei possessi, Alvin Young ha 8 punti nei primi cinque minuti e va avanti 14-6. La reazione EA7 la firmano Fotsis con una schiacciata e Hairston con un tiro in sospensione. Quando Hairston, su uno scarico di Cook, mette la tripla l’Olimpia è un punto sotto, 17-18. L’Umana trova tre triple di fila con tre giocatori diversi, Szweczyk, Clark e Diawara. Torna avanti di sette, 29-22 e chiude il primo tempo 32-23. Il secondo quarto comincia con tre triple nei primi 90 secondi, con Stipcevic, Basile e Melli. Ma la precisione dalla lunga distanza dell’Umana è impressionante: il centro Szeczyk segna due volte dall’arco, Bulleri attacca la difesa di Milano. A 5’48” dalla fine del periodo, coach Scariolo chiama time-out sul meno 9, 37-46. Il massimo vantaggio di Venezia è sul 55-44 con Clark e Young a quota 23 punti totali ma dopo un jump dall’angolo di Szewczyk. Langford risponde con due tiri liberi e una pentrazione. Dopo un lungo jump di Diawara, Bourousis segna da tre, riportando l’EA7 a meno sei, lo stesso disavanza che accompagna le squadre nello spogliatoio.
SECONDO TEMPO – Si parte con un gioco da tre punti di Langford ma su un fallo su Young c’è anche il tecnico alla panchina. L’americano di Venezia fa 4/4 dalla linea e l’Umana torna a più, 65-56. Sul 69-63 Umana, Keydren Clark completa un gioco da 4 punti e dopo una palla persa punita da una schiacciata di Diawara è 75-63 per la Reyer a metà del terzo. Il parziale da qui in poi è 17-5: segnano Hairston da tre, Bourousis (2/2 e lungo due), Stipcevic da tre più 2/2 dalla lunetta allo scadere e c’è un’altra tripla di Langford che produce 10 punti nel quarto. L’ultimo periodo parte sull’80-80. Nic Melli firma il sorpasso sull’82-80 in avvio di quarto periodo ma la risposta di Venezia è violenta e vale un 10-0 che a sette minuti dalla fine ricaccia l’EA7 a meno otto, sull’82-90 (ci sono cinque punti di fila di Diawara). Sul meno otto, c’è una tripla di Cook e poi un’altra di Langford intervallata da un lay-up di Magro. Hairston dalla lunetta ne segna uno per il meno tre, 89-92. poi ne fa due ma sempre per il 91-94. A 1:21 dopo un errore di Langford da tre per il pareggio, Clark segna il 97-91. Langford riporta l’EA7 a meno 4 sul 93-97 ma qui Clark segna ancora completando una partita straordinaria.