benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com
STAGIONE 2022/23 /, ORE
-

Una battaglia fatta di colpi di scena, rovesciamenti di fronte, tanti falli, tanti liberi, anche tante palle perse ed errori ma di grande impatto emotivo. L’Olimpia la porta a casa dopo un tempo supplementare. Il protagonista alla fine è JR Bremer che segna otto punti nell’overtime ma soprattutto il canestro della vittoria a un secondo e qualche centesimo dalla sirena. Siena non si arrende, gioca aggressiva e sfiora la vittoria. Ma è l’EA7 a prevalere e portarsi sul 2-0 nella serie. Decisivi anche tre tiri liberi segnati con freddezza glaciale da Malik Hairston a quattro secondi e mezzo dalla fine sul meno tre.

PRIMO TEMPO – Siena cambia completamente il quintetto d’avvio inserendo rispetto a gara 1 Daniel Hackett come playmaker e Benjamin Ortner da centro, mentre sono fuori Bobby Brown e Benjamin Eze. Parte meglio di tutti Gentile (8 nel primo quarto), ma le palle perse impediscono all’Olimpia di prendere ritmo. Siena va avanti di quattro, sul 12-8, ma a quel punto arrivano rinforzi dalla panchina, Mensah-Bonsu mette quattro liberi di fila, esegue una stoppata, un’altra la firma Fotsis, la difesa si chiude e Bremer aggiunge anche lui quattro punti. L’Olimpia sorpassa e vola avanti. 18-13 alla fine del primo periodo. Gentile riprende il suo show, fa anche un 3/3 dalla lunetta su fallo di Sanikidze, l’Olimpia va avanti di sei, 24-18 ma Ress trova un gioco da quattro punti e ricuce a meno due. Prova ad allungare Hairston con una tripla dall’angolo ma dopo il secondo tentativo, sbagliato, segnando ress ed Hackett. A 2:38 dalla fine del primo tempo, Siena sorpassa sul 31-29. La reazione la firma Marques Green che segna da tre, Radosevic aggiunge due liberi e un lay-up, l’Olimpia rimette la testa avanti ma sull’asse Hackett-Ress (21 punti in coppia), è Siena a chiudere il primo tempo in testa, sul 39-38.

SECONDO TEMPO – Il pareggio lo firma Ioannis Bourousis a quota 43 con una tripla frontale, poi Hairston completa un gioco da tre punti con schiacciata incorporata per il sorpasso. La terza tripla di Ress riporta avanti Siena sul 49-48 ma supera Hairston con un tap-in seguito da un alley-oop di Green corretto a canestro da Mensah-Bonsu per il 4-0. Dopo la tripla del 55-51, Green commette il quarto fallo su Brown. Mensah-Bonsu dà una spinta di energia schiacciando su Eze e mettendo un libero ma alla fine del terzo la partita è ancora una battaglia, 58-56 Olimpia. Nel quarto periodo, complici i problemi di falli che stravolgono gli assetti nel settore degli esterni, l’Olimpia si arena in attacco, non segna per cinque minuti e va sotto di sei, sul 64-58 prima che schiacci Mensah-Bonsu. Green mette due liberi e ritorniamo a meno due. Ma Hackett segna un jump e una penetrazione riportando Siena sul 68-62 con 1:41 sul cronometro. 5-0 Olimpia con Bremer dalla linea e Green da tre. Hackett segna ancora. Su Hairston c’è fallo sul tiro da tre. Malik fa 3/3 e impatta a 70. Siena ha una rimessa in zona d’attacco, libera Kangur per il tiro da tre allo scadere ma sbaglia. Supplementare.

SUPPLEMENTARE – Roba da cuori forti. L’Olimpia va avanti di cinque sul 75-70 dopo la prima tripla di Bremer dall’angolo sinistro, ma Siena risponde due volte con Ress, Hairston fa 1/2 dalla linea. Si arriva pari a quota 76.. Bremer segna dallo stesso angolo il 79-76 ma dall’altra parte Brown segna un incredibile canestro da tre in controtempo e impatta. Restano otto secondi, Bremer percorre tutto il campo e dall’angolo destro segna con l’aiuto del ferro. Esulta assieme a Gentile ma manca un secondo e mezzo e Siena chiede time-out. Fortunatamente senza esito. Bremer segna otto punti nell’overtime.