benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

TRACER MILANO 1987/1988

Nuova formula con girone a otto squadre anziché sei per qualificare le prime quattro alle Final Four di Gand, altra novità. E’ un’Olimpia nuova perché Dan Peterson sceglie di ritirarsi e lasciare il posto al fido Franco Casalini. Di conseguenza scatta un’opera di graduale rinnovamento che determina le partenze di Boselli e Gallinari e gli arrivi di Piero Montecchi e Massimiliano Aldi. Rickey Brown, un centro, sostituisce Ken Barlow appesantendo la squadra. L’Olimpia gioca un girone alterno, perde a sorpresa a Colonia, ma batte il Partizan, incassa 50 punti da Galis a Salonicco, battendolo in casa e finisce 9-5 come l’Aris davanti al Maccabi e dietro il Partizan, grande favorito. I serbi hanno Vlade Divac, Zarko Paspalj, il bomber Grbovic, il giovane Sasha Djordjevic accanto a Zelimir Obradovic. Ma nella semifinale di Gand si suicidano contro il Maccabi. L’Olimpia vince la resistenza dell’Aris 87-82 con il finale di Rickey Brown (28) dopo una prova mostruosa di McAdoo, autore di 39 punti. La finale è la rivincita contro il Maccabi con Barlow che ha cambiato maglia. L’Olimpia segna 52 punti nel primo tempo, non uccide mai la partita ma la controlla fino al termine. LA FINALE: Tracer Milano-Maccabi Tel Aviv 90-84 Tracer: D’Antoni 17, Premier 3, Brown 17, McAdoo 25, Meneghin 5, Aldi 7, Pittis 8, Montecchi 8, Bargna ne, Governa. All: Casalini. Maccabi: Aroesti, Sims 15, Jamchy 24, Barlow 21, Magee 13, Daniel 2, Berkowitz 3, Lippin, Cohen 6. All: Klein.


Roster

Massimiliano Aldi,  Fausto Bargna,  Rickey Brown,  Mike D’Antoni,  Mario Governa,  Bob McAdoo,  Dino Meneghin,  Piero Montecchi,  Riccardo Pittis,  Roberto Premier.  Allenatore: Franco Casalini.