
Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, il sodalizio tra Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia che uniscono le loro forze per sostenere il progetto One Team di Euroleague Basketball, voluto dalla massima competizione europea di pallacanestro per promuovere l’impegno sociale dei club partecipanti sul loro territorio di riferimento.
Quest’anno, per la prima volta, a beneficiare del progetto saranno gli alunni di cinque classi del primo anno della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio, quartiere della periferia sud di Milano. Scenderanno così in campo un centinaio di ragazzi di età superiore rispetto alle scorse tre edizioni dell’iniziativa, dedicate ai bambini delle elementari. “Quest’anno abbiamo voluto introdurre il progetto per i ragazzi e le ragazze del primo anno della scuola secondaria – afferma Lara Tagliabue, project manager Fondazione Laureus Italia – perché l’esperienza ci ha fatto capire che questa età di passaggio è molto delicata e che è molto importante accompagnare con accresciuta attenzione i ragazzi nello sviluppo delle competenze legate alla collaborazione, alla risoluzione dei problemi, alla comunicazione e gestione delle emozioni. Ancora di più, come da sempre Laureus fa, in quartieri più periferici, anche se questo tipo di approccio potrebbe essere applicato ovunque”.
Il progetto Euroleague Basketball One Team, stagione 2021-2022, prevede un ciclo di almeno 8 incontri per ciascuna classe, a partire da febbraio e fino a fine maggio. Le sessioni di lavoro prevedono una parte pratica con allenamenti in campo, guidati dagli allenatori dell’Olimpia Milano, laboratori per l’approfondimento dei contenuti emersi curati da Alessandra Stella, psicologa dello sport di Laureus, e incontri con Luigi Datome e Kyle Hines, giocatori dell’Olimpia Milano, che scendono sul parquet in favore del progetto. Non mancherà anche quest’anno la possibilità per i ragazzi coinvolti di assistere a una partita di Eurolega presso il Mediolanum Forum di Assago, la casa dell’Olimpia.
Le finalità del progetto interessano la sfera emotiva, psicologica e fisica dei partecipanti, affinché possano acquisire le life skills necessarie per affrontare le differenti situazioni della quotidianità, e le competenze da un punto di vista emotivo, psicologico e motorio. I temi degli incontri varieranno dalla comunicazione all’empatia, dal problem solving alla gestione delle emozioni, delle relazioni e dello stress. L’obiettivo resta quello di svelare il potenziale dei ragazzi appartenenti a realtà sociali complesse, di educarli al rispetto delle regole e di mostrare loro come relazionarsi coi propri coetanei e con gli adulti. Tutto questo grazie al lavoro di squadra e alla pratica sportiva. In un periodo storico in cui i ragazzi sono stati per lunghi mesi privati dello sport e della socialità, infatti, è fondamentale riscoprirne il valore in termini di crescita ed evoluzione personale.
La bontà e la rilevanza sociale del lavoro svolto in questi anni dalla partnership tra Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia è testimoniata dai riconoscimenti ricevuti dalla stessa EuroLeague. Due anni fa il progetto One Team si è classificato al terzo posto, lo scorso anno, invece, ha scalato un’altra posizione, conquistando il secondo gradino del podio. Quest’anno a sostegno del progetto si schiererà anche Scalo Milano Outlet&More, l’outlet a soli 15 minuti dal centro di Milano che raccoglie 3 aree di Design, Fashion e Food grazie alla presenza di brand sia italiani sia internazionali che offrono ai clienti sconti fino al 70% tutto l’anno. Un luogo creato per uno stile d’acquisto dinamico e contemporaneo, che ama le contaminazioni e si evolve rapidamente tra occasioni imperdibili e nuove proposte.
Michele Samaden One Team Manager di A|X Armani Exchange Olimpia Milano commenta: “Siamo davvero felicissimi di poter confermare la collaborazione con Fondazione Laureus e di poter avere a bordo anche Scalo Milano. In questi 3 anni sentiamo di aver davvero portato un seme di differenza e cambiamento tra i giovanissimi che hanno reso parte ai progetti. Ma non solo, noi come team siamo stati arricchiti da queste importanti esperienze. La nostra fiducia nelle scelte di Fondazione Laureus è molto radicata e siamo certi che anche quest’anno sapremo creare un progetto di grande valore, e i nostri campioni sono entusiasti di potersi mettere a disposizione. Quello del progetto One team di Euroleague Basketball è un campo dove siamo sempre orgogliosi di scendere”.
ONE TEAM
One Team, il programma di responsabilità sociale (CSR) di Euroleague Basketball, sostenuto da Turkish Airlines come Founding Patron di One Team e con la collaborazione di Special Olympics come Proud Partner, utilizza il basket per ottenere un reale impatto sociale nelle nostre comunità. Con un modello innovativo di interconnessione attraverso un intero continente, Euroleague Basketball e i suoi club hanno sviluppato un programma CSR completo che riunisce le attività di ogni squadra in modo integrato e d’impatto, lavorando sotto il tema dell’integrazione della comunità che affronta attivamente l’Obiettivo 10 dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sulla riduzione delle disuguaglianze. Ogni club partecipante sviluppa un progetto specifico One Team su misura per le esigenze della propria comunità, a beneficio di gruppi a rischio di esclusione a causa di problemi come l’abuso di sostanze e la disabilità di genere, fisica o intellettuale. Dalla sua fondazione nel 2012, il programma One Team ha raggiunto già direttamente e indirettamente più di 23.000 partecipanti attraverso i suoi vari progetti di squadra.
FONDAZIONE LAUREUS SPORT FOR GOOD ITALIA
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus. Fondazione Laureus Sport for Good Italia utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle principali città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti, riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione. Molteplici sono le attività che hanno coinvolto oltre 1.000 bambini in più di 20 differenti attività sportive e molteplici le collaborazioni con organizzazioni territoriali e Ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia.
Milan, 24th February 2022 – For the fourth year running, Olimpia Milano and Laureus Sport for Good Italia Foundation renew their partnership, supporting together the Euroleague Basketball One Team project, commissioned by the major basketball European competition to promote its clubs’ social commitment within their regional communities.
For the first time, this year students in their junior year coming from five first grade secondary school classes of Istituto Comprensivo Arcadia in Gratosoglio, in the southern suburb in Milan, will benefit from the project. A hundred kids older than the ones participating in previous editions, coming from elementary school, will get in the game. “This year we wanted to present the project to boys and girls in their junior year of first grade secondary school as our experience made us reflect on the fragility of this age of transition – affirms Lara Tagliabue, Laureus Italia Foundation project manager – hence we identified supporting students with particular attention in the development of their skills concerning collaboration, problem solving, communication and emotional management as crucial matters. This is utterly more important within peripheral urban areas, where Laureus has always operated, even though this methodology could be applied anywhere”.
The Euroleague Basketball One Team project, season 2021-2022, includes a series of meetings, at least 8 per class, scheduled from February until the end of May. Workshops entail training sessions on the court, guided by Olimpia Milano coaches, in-depth classes with Alessandra Stella, Laureus sport psychologist, and meeting with Luigi Datome and Kyle Hines, Olimpia Milano players, who join the game to support the project. Also for this edition, participants will have the chance to attend a Euroleague match at the Assago Mediolanum Forum, home field of Olimpia Milano.
The project aims at transferring students those essential life skills to face daily different scenarios, as well as emotional, psychological and motor skills, exploring participants’ emotional, psychological and physical spheres. Workshop will cover several topics, from communication to empathy, from problem solving to emotional, relational and stress management. The underlying objective is to enhance the potential of those students coming from complex social environments, to raise awareness on social rules and how to respect them, to show them how to relate with peers and adults. This will be achieved through teamwork and sport. As for the historical period that prevented for a long time kids from practicing sport and social activities, it is therefore pivotal to promote the value of those activities in terms of personal growth and evolution.
Several Euroleague Basketball acknowledgements assess the quality and the social relevance of what has come so far from the partnership between Olimpia Milano and Laureus Sport for Good Italia Foundation. Two years ago the One Team project won third place, while last year gained the second step of the podium. This year also Scalo Milano Outlet&More will support the project. The outlet, focused on Design, Fashion and Food through the presence of both Italian and international brands offering customers up to 70% discounts all year around, is a place designed for a dynamic and contemporary customer experience, embracing different influences and in a rapid evolution of unique deals and new proposals
Michele Samaden A|X Armani Exchange Olimpia Milano One Team Manager states: “We are truly glad to confirm the partnership with Laureus Foundation as well as to have Scalo Milano on board. During these 3 years we feel to have spread a wave of change among the youngest who took part to the projects. Nonetheless, we as a team felt enrich by these important experiences. Our well-rooted trust in Laureus Foundation policies makes us feel that also for this edition we will be able to deliver a high quality project, and our champions are happy to be part of it. We always find great pleasure in getting in the game of the Euroleague Basketball One Team project”.
ONE TEAM
One Team, Euroleague Basketball’s corporate social responsibility (CSR) program, supported by Turkish Airlines as the One Team Founding Patron and with the collaboration of Special Olympics as Proud Partner, uses basketball to achieve real social impact in our communities. With an innovative model of interconnectedness across an entire continent, Euroleague Basketball and its clubs have developed a complete CSR program that brings together activities from each team in an integrated, impactful way, working under the theme of “community integration” that actively addresses targets of the United Nations Sustainable Development Goal 10 on Reduced Inequalities. Each participating club develops a specific One Team project tailored to its own community needs to benefit groups in danger of exclusion due to problems such as substance abuse and gender, physical or intellectual disability. Since its founding in 2012, the One Team program has reached already directly and indirectly more than 23,000 participants through its various team projects.
LAUREUS SPORT FOR GOOD ITALIA FOUNDATION
“Sport has the power to change the world” so spoke Nelson Mandela, inspiring protector of the Laureus movement. Laureus Sport for Good Italia Foundation adopts sport as an educational means, mainly operating in the peripheral areas of the major Italian cities. The aim is to support kids and young people living in strong economic and social deprivation, helping them to respect themselves and the others, to follow the rules and respect cultural diversity, to allow integration and developing a sense of belonging within their communities. All this is achieved through a methodology that acknowledges sport for its potential of recovery and inclusion, and adopts it as an educational tool to support the children involved in their growth process. The organization of several activities involved more than a 1,000 children in more than 20 different sport activities, as well as many are the partnerships installed with local organizations and stars in the sport and other sectors, involved as Ambassadors, that support projects in Italy.