benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Milano-Varese, tutto pronto per la Classicissima

21/12/2012
TUTTE LE NEWS »

Milano-Varese ovvero una delle classicissime del basket italiano. L’Olimpia è la squadra che ha vinto più scudetti, 25, ma Varese è la squadra che ha vinto più volte la Coppa dei Campioni, cinque, raggiungendo la finale per il titolo europeo per 10 edizioni consecutive, un cammino impressionante. Nella prima parte degli anni ’70, la rivalità tra queste due squadre, accentuata da questioni logistiche (il fattore derby), ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza. Lo spareggio più drammatico però fu quello del 1966: Varese decise di schierare l’italoamericano Tony Gennari in posizione irregolare e vinse. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino. Nella seconda metà degli anni ’70 mentre Varese dominava, l’Olimpia visse gli anni più difficili salvo risollevarsi e ricrescere negli anni ’80. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 92-71 per l’Olimpia, 52-25 a Milano, 5-3 in campo neutro. L’Olimpia ha segnato 12.529 punti contro 12.359.

Per tutte le curiosità sulla partita clicca qui: EA7-Cimberio Game Notes. Per scaricare il Game-Program in distribuzione domenica al Forum, clicca qui: EA7-Varese Game Program.

MILANO-VARESE: IL TRIPLICE SPAREGGIO

Nel 1971, nel 1972 e nel 1973 Olimpia Milano e Pallacanestro Varese hanno deciso lo scudetto in una gara secca, uno spareggio per dirimere la parità alla fine della stagione regolare. L’Ignis vinse due volte e Milano si impose nel 1972. Ecco qualche dato:

Data

Città

Partita

Top scorers

3 aprile   1971

Roma

Ignis   Varese-SIMMENTHAL MILANO 65-57

Raga 18;   Brumatti 16

4 aprile   1972

Roma

SIMMENTHAL   MILANO-Ignis Varese 64-60

Brumatti 14;   Raga 25

25 aprile   1973

Bologna

Ignis   Varese-SIMMENTHAL MILANO 74-70

Morse 31;   Bariviera 16