
Manuel Pastori mette i due liberi della staffa, poi nel gioco dei time-out si corre un ultimo rischio. Ma finisce 58-55 per l’Armani Junior la finale di Porto Sant’Elpidio. L’Olimpia è campione d’Italia Under 17. scudetto giovanile numero 21, nessuno ha fatto meglio in Italia. Esplode la gioia dei babies biancorossi, che due anni fa avevano assaporato lo scudettino Under 15. Secondo tricolore in tre anni per il settore giovanile dell’Olimpia targata Armani. Questo vale tantissimo, equivale al titolo cadetti vinto nel 1988 dalla squadra di Guido Saibene. In campo c’era Flavio Portaluppi che aveva già vinto il titolo ragazzi e quello allievi. A Porto Sant’Elpidio, Portaluppi era in tribuna, come general manager del club. L’Olimpia è anche questo.
La finale è stata una battaglia, con vantaggi minimi. L’Olimpia ha allungato alla fine del secondo periodo prendendo sei punti di vantaggio. Ma la Virtus Siena, una bellissima squadra, prodotta da un settore giovanile formidabile, ha rimontato, si è incollata all’Olimpia, l’ha superata. Alla fine del terzo periodo era 40 pari. Ancora difese superiori agli attacchi, grande spirito di sacrificio, grande difesa e tanto equilibrio in attacco le armi dei ragazzi di Paolo Galbiati, al primo scudetto della sua carriera giovanissima. Simone Casali e Pippo Leoni, i suoi assistenti, che adesso imprimeranno una svolta alle loro carriera, escono dal campo trionfatori. Finali nazionali da brivido, con l’inattesa sconfitta della prima fase, contro Loano, a impedire all’Armani Junior di riposare un giorno e di recuperare melgio Alberto Navarini, che si era scavigliato subito all’esordio. La sconfitta può aver fatto bene ai ragazzi ma la certezza è che ha anticipato lo scontro attesissimo con Casalpusterlengo ai quarti di finale. Vinta quella battaglia dopo un supplementare, con la prodezza finale di Giosuè Hamadi, è arrivata la vittoria su Cantù, agevole, in semifinale, e poi la battaglia, vinta meritatamente contro la Virtus Siena. 13 punti di Manuel Pastori e Giosuè Hamadi, con il primo che ha portato giù anche 11 rimbalzi di cui 5 in attacco. Nove punti e 5 assist per Navarini. Lui e Andrea Picarelli sono stati inseriti nel quintetto ideale della competizione.