benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

L’Olimpia torna a Desio

14/03/2013
TUTTE LE NEWS »

L’EA7 Emporio Armani torna in campo per affrontare la Vanoli Cremona nell’insolito scenario del PalaDesio. E’ l’ottavo scontro diretto tra queste due squadre. L’Olimpia ha vinto sei dei sette precedenti. Torna a giocare a Desio in campionato per la prima volta dal 1994. Si va in campo sabato 16 in anticipo, alle 20.30 con differita su Milanow. Ecco un po’ di note sulla partita, i precedenti, gli arbitri, il primato Olimpia nel girone di ritorno e quello nella classifica difensiva del tiro da tre punti.

MILANO-CREMONA: I PRECEDENTI

Sono solo 7 i precedenti tra queste due squadre, d’altronde per Cremona è la quarta stagione in Serie A. Il bilancio è 6-1 a favore dell’Olimpia che ha vinto tutte le gare milanesi (3-0). Questa partita però si gioca a Desio.  La gara di andata fu l’ultima di Attilio Caja, ex coach dell’Olimpia, sulla panchina di Cremona.

COSI’ QUEST’ANNO

Vanoli Cremona-EA7 Emporio Armani Milano 59-78: mancano Ioannis Bourousis e Alessandro Gentile ma la vittoria arriva comodamente nonostante qualche sbavatura nel secondo periodo. L’Olimpia vola subito 14-6, controlla la gara, permette ai cremonesi di rifarsi sotto fino a meno 4 ma è solo un attimo perché nel quarto periodo, l’Olimpia dilaga e permette a Langford, applauditissimo dal suo ex pubblico, di fare un po’ di show.

GLI ARBITRI DI MILANO-CREMONA

Roberto Chiari: terza direzione di gara dell’Olimpia per Chiari che ha diretto Siena-Milano e Milano-Sassari nel girone di andata.

Carmelo Lo Guzzo: seconda uscita di Lo Guzzo in gare dell’Olimpia. La prima risale alla seconda del girone di ritorno Olimpia-Virtus Bologna.

Evangelista Caiazza: seconda direzione dell’Olimpia per Caiazza che era assieme a Chiari in Olimpia-Sassari nel girone di andata.

LA CREMONA CONNECTION

Il general manager dell’Olimpia, Flavio Portaluppi, è anche una bandiera del basket cremonese e occupava lo stesso ruolo nella stessa Vanoli nelle ultime due stagioni. Keith Langford ha giocato a Cremona (in realtà Soresina) in Legadue nella sua prima esperienza europea nella stagione 2006/07. Nella squadra di Cremona spicca invece Luca Vitali che ha giocato a Milano nella stagione 2008/09. 

LA DESIO CONNECTION

L’Olimpia non giocava al PalaDesio dalla stagione 1993/94. Lo scorso anno, Cantù ha giocato le sue partite di campionato al Pianella e la squadra di Desio non ha mai fatto la Serie A in quest’impianto (inizialmente, anzi, giocava al Palalido). Ma nella stagione 1993/94 Desio vinse il campionato di A2 che a quei tempi qualificava anche ai playoff e al primo turno affrontò l’Olimpia allenata da Mike D’Antoni. I biancorossi vinsero la serie 2-1 ma persero la gara esterna al PalaDesio contro la Elecon, allenata da Giampiero Hruby, 86-83 con 37 di Mark Davis che vanificò i 18 a testa del triangolo Riva, Pessina, Portaluppi. La squadra di Desio a fine stagione, in A1, cedette il titolo sportivo a Giorgio Corbelli nel frattempo diventato proprietario di Roma. Nel 1988/89 l’Irge del compianto Professor Dido Guerrieri, un ex dell’Olimpia, vinse la A2 e nei playoff incontrò la grande Philips di D’Antoni giocatore. L’Olimpia vinse anche quella volta 2-1 e finì per vincere lo scudetto nella storica finale di Livorno. A Desio per due anni ha allenato anche l’attuale capo allenatore dell’Olimpia, Sergio Scariolo.

LA CLASSIFICA DEL RITORNO

Milano è la miglior squadra del campionato nel girone di ritorno con un bilancio di 6-1. Staccata proprio nell’ultimo turno Sassari, battuta ad Avellino. L’altro dato saliente: l’EA7 è terza nei punti segnati nel ritorno dietro Sassari e Montegranaro ma prima per punti concessi, appena 70.5 di media, pur risentendo dei cinque minuti extra giocati a Venezia. Ecco la graduatoria:

Squadra

Record

Punti F

Punti S

EA7 EMPORIO ARMANI

6-1

83.7

70.5

Sassari

5-2

93.4

85.0

Varese

5-2

77.9

73.4

Reggio Emilia

5-2

76.1

72.3

Roma

5-2

75.4

72.0

Venezia

4-3

77.3

82.4

Avellino

3-3

75.3

82.8

Cantù

3-4

72.0

71.1

Montegranaro

3-4

88.6

84.1

Siena

3-4

78.0

76.7

Cremona

3-4

83.1

84.7

Pesaro

3-4

76.3

75.7

Brindisi

2-5

80.9

84.9

Biella

2-5

76.9

86.7

Caserta

2-5

71.0

77.0

Bologna

1-5

75.0

83.5

LA CLASSIFICA IN TRASFERTA

Roma e Milano sono le squadre con il miglior record esterno del campionato, 8-3. Sono solo quattro le squadre con un record esterno vincente.

Pos.

Squadra

Record

%

1

EA7 MILANO

9-3

75.0

1

Acea Roma

9-3

75.0

3

Cimberio Varese

7-3

70.0

3

B.Sardegna Sassari

7-4

63.6

 

NOTE DI SQUADRA

L’Olimpia è quinta nella classifica dei punti segnati per gara con 80.7  a partita, è seconda negli assist con 14.0 di media, terza nei tiri da due con il 55.3%, prima nei tiri liberi con il 77.4% (come Biella ma su un numeri di esecuzioni superiore, 381 a 359), quinta nelle stoppate con 3.0.  L’Olimpia è anche quinta nei punti subiti (76.1). E’ terza nella percentuale di tiro da due punti concessa (43.7%), quarta nella valutazione concessa, seconda per assist concessi (9.8 a partita), seconda per minor numero di stoppate subite (1.7).

OLIMPIA: LA MIGLIOR DIFESA PERIMETRALE

L’Olimpia ha la miglior difesa del campionato sul tiro da tre. Le avversarie dell’Olimpia hanno 135/426 nel tiro dalla lunga distanza, pari al 31.7%. Nessuna squadra proteggere l’arco meglio dell’EA7. Le più vicine sono Sassari e Cantù con il 32.0%, Caserta con il 32.3% e Reggio Emilia con il 32.4%.

OBIETTIVO: MENO 70!

Otto volte su 22 in questa stagione, l’Olimpia ha tenuto gli avversari sono i 70 punti segnati. Il record della squadra in questo genere di gare è 7-1. L’unica sconfitta è maturata nel girone di andata, a Bologna, dove l’EA7 uscì sconfitta 67-64. Nel girone di ritorno è successo 5 volte su 7 e il bilancio è 5-0. Ecco tutti i dettagli:

Partita Risultato
Bologna-EA7 67-64
Siena-EA7 66-71
Cremona-EA7 59-78
Caserta-EA7 69-78
EA7-Bologna 91-68
EA7-Avellino 108-57
Roma-EA7 66-79
EA7-Siena 72-68

 

QUI NON SI RIMONTA!

L’Olimpia è 9-0 nelle partite in cui è andata al riposo in vantaggio ed è anche 9-0 nelle partite in cui è entrata in vantaggio nel quarto periodo. Infine è 1-1 quando all’inizio del quarto periodo si è trovata in situazione di parità (la sconfitta è maturata contro Venezia nel girone di andata).

AMICO SUPPLEMENTARE!

A Venezia c’è stata la seconda vittoria dell’Olimpia nell’extratime ma si è trattato addirittura della settima vittoria consecutiva (di cui 5 in trasferta) in assoluto. Milano  non perde al supplementare dal 25/10/2009 (Pepsi Caserta-Armani Jeans 104-100). Da allora successi contro Virtus Bologna e Pesaro (2009/10), Teramo, Varese, Brindisi (2010/11), Biella, Venezia (2012/13).