benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

L’Olimpia comanda tutti i 40 minuti:83-76

14/09/2013
TUTTE LE NEWS »

Comanda 40 minuti filati l’Olimpia senza mai guardarsi alle spalle anche se in questo periodo e nelle condizioni di roster e fisiche che si conoscevano sono inevitabili momenti di discontinuità che si traducono in pause sia offensive che difensive. Il primo quarto è il migliore e su quello l’EA7 ha costruito la propria vittoria contro Caserta, che non è la Sassari amalgamata e brillante del giorno prima, ma era al completo e molto atletica specie con Brooks e Roberts. Coach Banchi ha limitato il minutaggio di David Moss, molto brillante in 22 minuti di impiego, e alzato quello di Kristjan Kangur che è rimasto in campo per 28 minuti di grande impatto. Non ha tirato bene Curtis Jerrells ma è stato lui ad avere il miglior plus/minus con +15 in 28 minuti. In crescita David Chiotti.

LA PARTITA – L’Olimpia parte con Cerella e Chiotti in quintetto a dare energia alla difesa. Chiotti, pur in difetto di centimetri e atletismo contro Cameron Moore, è protagonista, segna due volte, prende uno sfondamento e spinge l’Olimpia sul 9-5 e Molin a chiedere time-out. Anche Cerella fa la sua parte, lui pure segna un paio di canestri mentre Langford va al lavoro per prendere falli e viaggiare in lunetta dove fa 6/6 nel primo quarto e firma la prima fuga, sul 19-10. Il finale del primo quarto è ancora migliore perché Moss, dopo il secondo fallo di Cerella, segna una tripla frontale e poi schiaccia un assist di Langford che ruba palla e va via in contropiede per il 26-11. Nonostante i tanti cambi, nel secondo quarto l’Olimpia tiene. Brucia il bonus in due minuti e mezzo ma Jerrells, prima di andare in panchina, si sblocca, mette una tripla dall’angolo, due liberi, segna sette punti e ci sono 18 punti di vantaggio sul 36-18.  Il massimo vantaggio è 41-22 dopo un tiro libero di Haynes. Caserta risponde con un 7-0 e si riavvicina a meno 12, 41-29. All’intervallo è 49-36 per l’Olimpia che ha un Langford da 10 punti con 6/6 dalla lunetta. Nel secondo tempo, l’Olimpia parte con Kyle Barone in quintetto dove nel primo c’era David Chiotti. Caserta è in ritmo con Jeff Brooks e una fiammata di Michele Vitali. Si avvicina a meno 10 sul 52-42 di metà terzo periodo quando torna in campo David Moss. Chris Roberts segna cinque punti consecutivi, Caserta si porta a meno sette ma Kristjan Kangur segna due volte di fila da tre punti, poi su una palla rubata, Jerrells lancia Kangford verso una schiacciata che chiude il periodo e un parziale di 8-0 che ristabilisce il +15 sul 64-49. Nel quarto periodo l’Olimpia fugge ancora con un Moss che su un rimbalzo d’attacco trasformato costruisce due triple per il +18. Chris Roberts, che gioca un secondo tempo notevole, riavvicina Caserta a meno 11, sul 76-65. Torna Langford e segna in penetrazione poi Moss offre un assist a Chiotti e il 4-0 di parziale riporta Milano a +15, 80-65. Caserta si batte fino alla fine ma finisce 83-76 per l’Olimpia.

IL TABELLINO – EA7 Emporio Armani-Pasta Reggia Caserta 83-76. Milano: Jerrells 9 (1/3, 1/5), Langford 12 (3/6, 0/2, 4 r, 6/6 tl), Mescheriakov 4 (1/1 da 3, 1 r), Haynes 10 (4/7, 0/3, 3 ass.), Cerella 6 (3/3), Milutinovic 3 (1/1, 1 r), Moss 15 (2/4, 3/4, 4 r), Chiotti 6 (3/5, 5 r), Kangur 11 (1/1, 3/6, 4 r), Barone 7 (3/6, 5 r, 2 stop.). Ne: Merlati e Scomparin. Caserta: Hannah 10, Mordente 2, Vitali 9, Michelori 9, Moore 8, Brooks 15, Roberts 20, Scott 3.

ATTACCA KEITH!
SALTA CHIOTTI SALTA!
IL TIME-OUT DEL COACH