benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

L’EA7 si prepara alla battaglia di Siena

03/11/2012
TUTTE LE NEWS »

L’EA7 Emporio Armani ha ripreso oggi la preparazione in vista della gara di lunedì (alle 20.30, diretta tv su Rai Sport) a Siena contro i campioni d’Italia. Per sapere tutto della sfida clicca qui: Siena-EA7 Game notes. Per una sintesi leggi qui sotto. Nel video gli highlights Olimpia delle sfide scudetto contro Siena.

MILANO-SIENA: I PRECEDENTI

La Mens Sana Siena è 49-26 contro l’Olimpia nei 75 precedenti. In territorio toscano siamo 30-18 per Siena. C’è stato anche un confronto in campo neutro, ovviamente a Torino in Coppa Italia vinto ancora da Siena. Il massimo scarto a favore di Siena è stato 36 punti, 95-59, nella stagione 2007/08 ma nella stagione 1974/75 l’allora Innocenti Milano vinse 110-64 battendo la Sapori Siena.

ARBITRI, SORTEGGIO E DESIGNAZIONI

Quest’anno le designazioni arbitrali avvengono per sorteggio per quanto riguarda primo e secondo arbitro (estratti tra due liste di merito), il terzo è aggiunto dal designatore Grossi. La terna di Siena-Milano sarà composta da Roberto Chiari, Dino Seghetti e Guido Di Francesco. Il primo è al debutto stagionale con l’Olimpia gli altri due l’hanno arbitrata uno ad Avellino e l’altro a Bologna.

SIENA CONNECTION

Fabrizio Frates ha allenato la Montepaschi Siena per due stagioni, nel 1999/00 e nel 2000/01 e adesso è uno degli assistenti di coach Sergio Scariolo a Milano, Marco Crespi che è assistente di Luca Banchi a Siena è stato per molte stagioni nelle giovanili dell’Olimpia, ha fatto l’assistente di Mike D’Antoni in Serie A ed è stato anche capoallenatore della squadra nella stagione 1998/99 e 1999/2000, entrambe risoltesi con due eliminazioni nei quarti di finale dei playoff. Malik Hairston ha giocato a Siena la stagione 2010/11 vincendo scudetto e Coppa Italia. In quello stesso anno, Hairston fu decisivo nel portare Siena alle Final Four di Eurolega

LA STAGIONE  SCORSA

L’Olimpia nella stagione 2011/12 non ha affrontato nessun’altra squadra più spesso della Mens Sana Siena: in tutto 8 volte, cinque in finale scudetto, due in regular season e una in Coppa Italia. Siena ha vinto sei volte, Milano due, in regular season in casa (63-56) e in gara 4 della finale scudetto, sempre a Milano, 88-83 con 19 punti di Ioannis Bourousis.

LA STRISCIA INTERROTTA

Siena aveva una striscia di 21 vittorie consecutive contro Milano, che è stata interrotta il 13 novembre 2011 al Forum quando l’EA7 vinse 63-56. La Mens Sana ha vinto tre dei suoi sette scudetti battendo in finale l’Olimpia ma dopo una serie di 11 sconfitte consecutive in finale, i biancorossi hanno vinto gara 4, chiudendo un’altra striscia negativa. L’ultima vittoria a Siena risale al 12 aprile 2003 quando la Pippo Milano allenata da Attilio Caja vinse 89-85 contro la Montepaschi.

EA7 ON TELEVISION

La gara di Siena sarà trasmessa in diretta da RaiSport. Nelle sei giornate di campionato, l’EA7  Emporio Armani è stata “visitata” dalla televisione nazionale tre volte in campionato, ad Avellino, in casa con Roma e adesso a Siena. Contando l’Eurolega si tratta già di sette apparizioni su 10 gare ufficiali. Diventeranno nove su 12 dopo la partita con l’Olympiacos di Eurolega e quella contro Venezia della prossima settimana.

BOUROUSIS FOR MVP?

Dopo cinque giornate di stagione regolare Ioannis Bourousis è il quarto rimbalzista del campionato di Serie A con 8.4 di media ma in rapporto ai minuti giocati è primo con 16.5 rimbalzi ogni 40 minuti. Precede Stipanovic (Cremona), Eric Williams (Venezia), Greg Brunner (Reggio Emilia). Bourousis è anche nono nel tiro da due con il 65.6% ed è primo nei tiri liberi con 16/17. Ioannis viaggia alla media di 16.0 di valutazione per partita ma anche qui siccome il minutaggio è di 20.4 minuti il valore diventa 31.4 ogni 40 minuti, il più alto del campionato dopo quelli di Alex Tyus (Cantù), Bryant Dunston (Varese) e Gigi Datome (Roma).

 IOANNIS DA RECORD

Contro Roma, Ioannis Bourousis è arrivato ad un punto dal suo record di punti nel campionato italiano che è di 27, segnati lo scorso anno contro Venezia in casa, fermandosi a 26. Ma sono record sia i 38 punti di valutazione che i 5 assist. In questa stagione ha già fatto tre doppie doppie, 11 e 13 a Bologna, 26 e 10 contro Roma e 11 e 11 contro Reggio Emilia.

LE STOPPATE DI HENDRIX

Richard Hendrix viaggia alla media di 1.0 stoppate per partita ma in appena 13.8 minuti di utilizzo. Questo significa che Richie esegue 2.9 stoppate ogni 40 minuti in campo, il terzo valore dell’intera Serie A dopo le 4.7 di Cedric Simmons (Brindisi) e le 3.0 di Tomas Ress (Siena). Precede il romano Gani Lawal e il canturino Marco Cusin.

UN PASSATORE DI NOME GENTILE

C’è un nuovo, grande passatore nel campionato italiano? Alessandro Gentile viaggia alla media di 2.0 assist per gara ma in 6.6 minuti di utilizzo. Il che significa che sui 40 minuti gli assist di “Ale” sono 4.8 a partita, quarto italiano dopo gli specialisti Daniel Hackett, Luca Vitali e Fabio Di Bella.

ALE GENTILE: UN MESE PRIMA

Alessandro Gentile è stato operato il 29 giugno per instabilità della spalla sinistra all’ospedale di Cattolica dall’equipe del dottor Porcellini. I tempi di recupero erano stimati in quattro mesi. Ma Alessandro Gentile è tornato a giocare in amichevole contro Lugano prima di tre mesi dal giorno dell’intervento chirurgico e poi dopo tre mesi ed un giorno contro Caserta nella prima di campionato.

SCARIOLO: ORA SONO 200

Sergio Scariolo ha vinto 161 partite nel campionato di Serie A, ma contando anche il periodo di due anni trascorso nell’allora A2, a Desio, le vittorie diventano 200, traguardo raggiunto contro Roma, nella gara numero 331 della sua carriera italiana tra A1 e A2.

THE TWITTER CHAMPIONS

Questa settimana, l’EA7  ha superato quota 9700 followers su twitter, nettamente il primo club italiano e uno dei top d’Europa tra quelli che non mischiano l’attività cestistica con quella del resto della polisportiva come succede a Real Madrid o Fenerbahce. L’Olimpia vanta anche quasi 15.000 fans su facebook, i suoi video sono disponibili sul canale youtube (vedi sotto) e ha aperto anche una piattaforma flickr per le immagini.

LA VIDEO-PRESENTATION SU YOUTUBE

Sul sito www.olimpiamilano.com e sul canale youtube dell’Olimpia è disponibile anche la video-presentazione della squadra realizzata dallo staff capitanato da David McKnight. Il video, della durata di 120 secondi, viene trasmesso sul videoboard del Mediolanum Forum di Assago in occasione di tutte le gare interne della squadra. Su youtube il video è stato visto più di 7.000 volte.

OLIMPIA E GLI SPONSOR

Tra le novità presentate dall’Olimpia in questa stagione meritano una menzione particolare gli accordi con Vidiemme per la produzione del nuovo sito internet del club (www.olimpiamilano.com) con grande attenzione per video, reportage, storia del club e immagini, e l’applicazione al momento disponibile per iPhone e iPad; l’accordo con Technogym che ha allestito una palestra di livello mondiale con attrezzature all’avanguardia nella sede sociale del Lido di Milano; l’accordo con BMW che ha impresso il suo marchio sulle maglie della squadra e fornito al club 22 auto per i trasporti; e la partnership con Nike che ha riesumato l’antica tradizione delle scarpette rosse. Un accordo con Mobyt intanto ha permesso alla società di attivare un servizio di informazioni via sms per i propri abbonati. Altri accordi verranno annunciati e illustrati prossimamente.

OLIMPIA E IL MERCHANDISING

Lanciato ufficialmente anche il programma di vendita di prodotti di merchandising sia al Mediolanum Forum in occasione delle gare casalinghe dell’EA7 che via on-line attraverso lo store disponibile sul sito www.olimpiamilano.com. Un terzo punto vendita è diventato adesso il negozio Rucker Park di via Pirandello 4/a a Milano. Sono disponibili le maglie da gioco e gli shorts, le t-shirt, le maglie smanicate, le felpe, tutto rigorosamente in bianco o in rosso. In più per i tifosi anche il cappellino con il logo della società e la sciarpa ufficiale.

LA VITTORIA DI UN ANNO FA