Dopo la vittoria di Siena nel “Monday Night” l’EA7 punta sul “Sunday Night” al Mediolanum Forum: alle 20.00 affronterà l’Umana Venezia nella riedizione del quarto di finale della passata stagione. Ecco qualche nota curiosa che potete approfondire CLICCANDO QUI: EA7-Umana Game notes. Nel video di questa pagina gli highlight di Malik Hairston in questa stagione. Malik fu l’autore del canestro dela vittoria nell’ultima sfida tra Olimpia e Reyer.
MILANO-VENEZIA: I PRECEDENTI
68 i precedenti tra Olimpia e Reyer Venezia, con 54 successi per Milano e 13 per i veneti più un pareggio. A Milano il bilancio è di 33-1 per l’Olimpia. L’unico successo della Reyer a Milano risale alla stagione 1987/88 in particolare l’11 ottobre 1987. Finì 81-80 per l’allora Hitachi.
ARBITRI, SORTEGGIO E DESIGNAZIONI
Quest’anno le designazioni arbitrali avvengono per sorteggio per quanto riguarda primo e secondo arbitro (estratti tra due liste di merito), il terzo è aggiunto dal designatore Grossi. La terna di Siena-Milano sarà composta da Luigi Lamonica, Emanuele Aronne e Gianluca Calbucci.
VENEZIA CONNECTION
Venezia ha messo sotto contratto a stagione cominciata due ex dell’Olimpia, ovvero Massimo Bulleri e Denis Marconato. Quest’ultimo ha fatto parte dell’Olimpia in questa stessa stagione come aggregato nel periodo di preparazione. Lasciata l’Olimpia è passato a Venezia. Marconato è stato compagno di squadra di Bulleri anche a Treviso e di Gianluca Basile a Barcellona.
LA STAGIONE SCORSA
L’Olimpia nella stagione 2011/12 ha giocato cinque volte contro l’Umana Venezia, allora neopromossa, con esiti molto incoraggianti avendola battuta in tutte e cinque le circostanze. Contro Venezia, a Milano, nella gara di ritorno, Ioannis Bourousis ha fatto il record di segnature in maglia Olimpia con 27 punti (in quella gara ebbe anche 12 rimbalzi). In gara 3, nei quarti di finale dei playoff, Malik Hairston segnò il canestro della vittoria a pochi secondi dalla fine. Ebbe 20 punti e la gara finì 82-80. In Italia i due allenatori, Scariolo e Mazzon, si sono affrontati solo nella passata stagione e quindi il bilancio è di 5-0 per il coach dell’Olimpia.
BOUROUSIS STAR
Ioannis Bourousis è il sesto giocatore del campionato nella valutazione per minuto giocato con 28.0 su 40 minuti di impiego. In classifica è comandata nell’ordine da Gigi Datome (Roma), Bryan Dunston (Vareese) e Alex Tyus (Cantù). Bourousis condivide con Bobby Brown (Siena) la leadership nella classifica dei tiri liberi con il 94.1% (16/17). Inoltre ha il 61.1% nel tiro da due punti ed è il secondo rimbalzista della serie A per minuto giocato, 15.0 ogni 40 minuti. Bourousis comanda assieme a Greg Brunner (Reggio Emilia) anche la classifica delle doppie doppie con tre.
IOANNIS DA RECORD
Contro Roma, Ioannis Bourousis è arrivato ad un punto dal suo record di punti nel campionato italiano che è di 27, segnati lo scorso anno contro Venezia in casa, fermandosi a 26. Ma sono record sia i 38 punti di valutazione che i 5 assist. In questa stagione ha già fatto tre doppie doppie, 11 e 13 a Bologna, 26 e 10 contro Roma e 11 e 11 contro Reggio Emilia. I 13 rimbalzi di Bologna eguagliano il suo primato italiano stabilito lo scorso anno a Siena durante la stagione regolare.
IL TIRO DA TRE DELL’OLIMPIA
L’EA7 ha due giocatori tra i primi 15 nella classifica del tiro da tre. Antonis Fotsis è nono con il 50.0% esatto, Keith Langford è 12° con il 46.7%.
LE STOPPATE DI HENDRIX
Richard Hendrix viaggia alla media di 1.0 stoppate per partita ma in appena 14.0 minuti di utilizzo. Questo significa che Richie esegue 2.9 stoppate ogni 40 minuti in campo, il secondo valore dell’intera Serie A dopo le 3.9 di Cedric Simmons (Brindisi).
UN PASSATORE DI NOME GENTILE
C’è un nuovo, grande passatore nel campionato italiano? Alessandro Gentile viaggia alla media di 2.0 assist per gara ma in 6.6 minuti di utilizzo. Il che significa che sui 40 minuti gli assist di “Ale” sono 4.4 a partita, diciassettesimo assoluto nella Serie A. Ironicamente precede di una posizione il fratello Stefano Gentile (Caserta).
NOTE DI SQUADRA
L’EA7 è seconda dietro Caserta nei tiri liberi con il 77.2%. Nessuna squadra italiana raggiunge l’80% dalla lunetta. E’ anche quarta negli assist dietro Cantù, Sassari e Avellino con 13.0 di media (Omar Cook è il migliore con 3.3 di media).