benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

La grande scienza va a canestro al Forum

21/03/2013
TUTTE LE NEWS »

La grande scienza va a canestro. Domenica prossima nell’intervallo della partita tra EA7 Emporio Armani Milano e Sutor Montegranaro, si festeggerà la scoperta del bosone di Higgs, la famosa particella di Dio, annunciata nei mesi scorsi dagli scienziati del CERN a Ginevra. L’Olimpia donerà una maglia  a Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e appassionato tifoso di basket. E il presidente ci racconterà perché la scoperta del bosone di Higgs dà nuovi indizi sulla nascita dell’Universo e come i fisici italiani e milanesi abbiano contribuito a questa straordinaria impresa scientifica.

LA SQUADRA DEL CERN

Presenterà inoltre al pubblico del Mediolanum Forum di Assago un’installazione interattiva e multimediale sul bosone di Higgs, la prima al mondo, realizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Mezz’ora prima della partita, la squadra di basket del CERN schiererà in campo fisici-giocatori di provenienza internazionale , che hanno contribuito alla ricerca del bosone, per “riscaldare” il pubblico con un originale esercizio in campo: una simulazione del “decadimento” del bosone di Higgs, il meccanismo attraverso il quale i fisici ricostruiscono le tracce di questa nuova particella nelle collisioni tra protoni, che avvengono all’interno del grande collider LHC al CERN di Ginevra. L’animazione sarà diretta dal fisico-coach Valerio Grassi, milanese e membro dell’esperimento ATLAS, e sarà commentata da Paola Catapano, divulgatrice scientifica del gruppo Comunicazione del CERN.
Il dono della massa.

INSTALLAZIONE INTERATTIVA SUL MECCANISMO DI HIGGS

“Il dono della massa” è un’installazione interattiva sul meccanismo di Higgs, il fenomeno fisico per cui i mattoni fondamentali della materia hanno acquisito la massa all’origine dell’Universo. Immergendosi nell’ installazione è possibile vivere l’esperienza impossibile dei primissimi istanti di vita dell’Universo, quando le particelle, attraversando il mare invisibile del campo di Higgs, hanno acquisito la loro massa. All’inizio il nostro corpo apparirà informe e volatile, ma, avvicinandosi verso lo schermo, prenderemo consistenza e forma fino a riconoscerci così come siamo nell’Universo in cui viviamo.

L'OLIMPIA E LA SCIENZA