benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Hall of Fame 10: Nane Vianello

18/07/2013
TUTTE LE NEWS »

Nato nel 1938 a Venezia, ala piccola di 1.90, dicono Vianello fosse uno dei primi giocatori italiani a giocare anni avanti i propri tempi. Esterno atletico e grande realizzatore cominciò a giocare nella Reyer Venezia, la squadra della sua città con la quale debuttò in serie A, poi venne ceduto a Varese dove vinse il primo dei suoi cinque scudetti. La sua scelta di trasferirsi a Milano fece epoca, fece discutere e fu osteggiata in tutti i modi dal patron varesino Guido Borghi che riuscì a bloccarlo per una stagione intera. Quando approdò a Milano, Vianello era al top della propria maturità tecnica e atletica. Nel grande Simmenthal degli anni 60, fu una stella di prima grandezza contribuendo, prima di finire la carriera ritornando a Venezia ma sempre ad altissimo livello (Vianello non ha mai avuto una stagione sotto la doppia cifra media), alla conquista di quattro scudetti ma soprattutto della prima Coppa dei Campioni, successo che ha definito la storia dell’Olimpia e del basket italiano. Successe nel 1966 in un’edizione difficilissima in cui il Simmenthal dovette faticare durante i turni di qualificazione contro i belgi di Malines, i ceki dello Slavia e naturalmente il grande Real Madrid. Proprio il club spagnolo rappresentò l’ostacolo più complesso perché per accedere alle Final Four, in programma in Italia era necessario, al Palalido battere il Real e ribaltare la differenza canestri. Il Simmenthal ce la fece con una prova mostruosa vincendo di 17 con la più grande partita della prima carriera di Vianello capace di segnare 40 punti offuscando per una notte persino la leggenda di Bill Bradley che ne fece 27. Nella finale di Bologna, contro lo Slavia Praga, Vianello segnò 21 punti e fu il capocannoniere.
Nane Vianello ha un record di 67 punti in una singola partita, ha giocato anche a Bologna nella Motomorini per un anno e in carriera ha disputato 15 campionati di serie A, tutti in doppia cifra almeno. Ha giocato anche tre edizioni dei Giochi Olimpici ritirandosi a 34 anni con la maglia della Splugen. Anche ora vive a Venezia, con frequenti viaggi in Thailandia.

NANE IL BOMBER VENEZIANO