benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Gentile 15.4 punti nel ritorno: e a Desio?

15/03/2013
TUTTE LE NEWS »

Alessandro Gentile porta in campo a Desio contro Cremona una striscia di quattro gare consecutive in doppia cifra, di due gare oltre quota 20 e 15.4 punti di media nel girone di ritorno. Sono solo alcune delle note statistiche della gara che potete scaricare qui: EA7-Cremona Game Notes. In settimana, Gentile ha anche risposto alle molteplici domande dei tifosi Olimpia. Il resoconto lo trovate anche sul Game Program che verrà distribuito al PalaDesio. Qui potete scaricarlo: EA7-Cremona Game Program.

GENTILE, CHE ESPLOSIONE!

Alessandro Gentile ha segnato 45 punti nelle ultime due partite, 22 contro Siena e 23 a Venezia, 22.5 di media. Da quando è in pianta stabile in quintetto l’Olimpia è 3-1. Ecco le sue medie nelle ultime due gare e dopo l’inserimento in quintetto:

Punti FSubiti Tiri da 2 Liberi Rimbalzi Valutaz.
Quintetto 17.0 4.0 69.0% 84.2% 5.8 19.8
Ultime due 22.5 5.5 70.6% 85.7% 6.0 27.5

 

GENTILE NEL RITORNO

Alessandro Gentile complice un infortunio ha giocato solo cinque gare nel girone di ritorno ma i suoi numeri sono tutti in ascesa. Ecco le cifre a confronto con quelle stagionali e del girone di andata (da segnalare che nel ritorno Gentile è il top scorer dell’EA7):

Fase Punti Minuti T2p TL Rim. Valutaz.
Ritorno 15.4 28.4 68.8% 85.7% 5.0 17.6
Stagione 9.3 20.4 55.4% 82.5% 3.0 7.8
Andata 6.5 16.7 47.1% 78.9% 2.1 1.6

IL 10/10 AI LIBERI DI VENEZIA

Alessandro Gentile a Venezia ha fatto 10/10 dalla lunetta. In carriera non aveva mai segnato 10 tiri liberi in una singola partita. Ne aveva tirati 11 in gara1 della finale scudetto dell’anno passato ma il suo massimo di libero a segno era 8. E il primato personale di tiri liberi segnati senza errori in una partita era di 6. Il 10/10 eguaglia il primato stagionale del campionato per massimo numero di liberi a segno senza commettere errori. Nella storia dell’Olimpia il primato appartiene a Louis Bullock con 18/18.

 ALTRI NUMERI DI GENTILE

Alessandro Gentile – prima di infortunarsi – ha stabilito a Biella il suo nuovo primato di punti in una singola gara del campionato, con 24. Il suo record precedente apparteneva ai tempi in cui giocava a Treviso e ne segnò 23 a Caserta, stagione 2009/10. Contro Siena ha segnato 22 punti che sono il suo primato personale in maglia Olimpia sul campo di casa. Gentile si è distinto quest’anno anche per i suoi prodigiosi recuperi: dopo un intervento alla spalla in estate, è tornato in campo con un mese di anticipo, e dopo la lesione ai flessori di Biella ha fatto il suo rientro con 10 giorni di vantaggio sulla tabella di marcia. Con 19 anni, 6 mesi e 28 giorni Alessandro Gentile è diventato, dopo gara1 di finale scudetto del 2012 a Siena, il terzo giocatore più giovane della storia del basket italiano a partire in quintetto base in una finale scudetto.

GLI “OVER 20” DI GENTILE

Alessandro Gentile quest’anno ha segnato almeno 20 punti tre volte. A Milano il suo massimo era stato di 18 la stagione scorsa. Ecco sotto tutti gli “over 20” della sua carriera inclusi i due di Treviso (a Venezia, ha stabilito anche il record personale di minuti di impiego, 41)

Data Partita Punti Minuti
11 aprile 2010 Caserta-Treviso 90-66 23 26
19 maggio 2011 Avellino-Treviso 78-82 20 30
30 dicembre 2012 Biella-Milano 96-99 24 31
3 marzo 2013 Milano-Siena   72-68 22 33
10 marzo 2013 Venezia-Milano 88-97 23 41

GLI EXPLOIT DI BOUROUSIS

Il record stagionale di punti di Ioannis Bourousis è di 26, segnati contro Roma nella partita di andata. Contro Avellino ne ha segnati 25 ma in 20 minuti e 15 secondi di utilizzo. Sono record sia i 38 punti di valutazione che i 5 assist fatti registrare contro Roma nell’andata, ma nella gara con Avellino ha fatto 36 di valutazione sempre in 20 minuti. I 13 rimbalzi di  Bologna, della gara con Varese e di quella di Reggio Emilia eguagliano il suo primato italiano stabilito lo scorso anno a Siena durante la stagione regolare.  Bourousis è anche il nono rimbalzista assoluto del campionato con 7.0, è il terzo rimbalzista difensivo con 5.4 a partita, è quinto nel tiro da due con il 65.1%, è 15° nei tiri liberi con il 78.3%, secondo centro dopo il bolognese Angelo Gigli.

LE 6 DOPPIE DOPPIE DI BOUROUSIS

Ioannis Bourousis ha realizzato sei doppie doppie in questo campionato. Il leader della speciale graduatoria è il romano Gani Lawal con sette. Travis Diener ne ha fatte sei ma contando gli assist al posto dei rimbalzi. Ecco le doppie doppie di Bourousis.

Avversario Punti Rimbalzi
@ Bologna 11 13
Roma 26 10
Reggio Emilia 11 11
Varese 18 13
@ Reggio Emilia 17 13
Siena 14 10

 

LE 16 DOPPIE CIFRE DI BOUROUSIS

Ioannis Bourousis vanta sei doppie doppie in questa stagione. Non gli è mai capitato di catturare almeno 10 rimbalzi senza segnare almeno 10 punti invece è andato nel complesso 16 volte in doppia cifra nei punti in 21 partite giocate, tre volte in trasferta e due volte in casa (contro Sassari e Bologna).

I SUPERQUARTI DI BOUROUSIS

Ioannis Bourousis come Langford ha prodotto cinque singoli quarti da almeno 10 punti in questa stagione incluso il primato assoluto di 16 punti in un quarto segnati contro Avellino nella gara di ritorno. A parte Bourousis e Langford i quarti in doppia cifra di giocatori dell’Olimpia sono stati tre ovvero Alessandro Gentile (a Biella, il quarto, 11 punti), Jacopo Giachetti (contro Bologna, il secondo, 13 punti con 4/4 dal campo e 4/4 dalla lunetta) e infine David Chiotti (contro Avellino, il quarto, 10 punti con 5/6). Ecco i “superquarti” di Bourousis.

Partita Quarto Punti Tiri/liberi
EA7-Roma Terzo 14 5/6, 3/3
Pesaro-EA7 Primo 10 4/4
Caserta-EA7 Terzo 10 4/5, 2/4
EA7-Avellino Primo 16 6/8, 3/3
EA7-Siena Primo 10 4/5

I NUMERI DI “CAPITAN” MELLI: 17 E 9

Partito in quintetto nella seconda del girone di ritorno contro Bologna, da quel momento il bilancio dell’Olimpia – con Nicolò Melli da starter – è stato di 5-1. In questa stagione, Nic ha stabilito il suo nuovo primato di punti in una gara con 17 (contro Cantù) e di rimbalzi (9 a Cremona e in casa contro Siena). A Venezia, Melli ha fatto il proprio debutto da capitano a causa dell’assenza del titolare Malik Hairston. Nel terzo quarto ha segnato tutti i 7 punti della sua partita e in quel periodo è stato il miglior realizzatore della squadra.