
Ultima giornata di campionato: ecco cosa può succedere dal punto di vista dell’Olimpia ricordando che matematicamente NON può arrivare PRIMA o SECONDA e NON può arrivare SETTIMA o OTTAVA
TERZO POSTO: solo se Roma perde e l’Olimpia vince contro Brindisi, qualunque sia il risultato di Siena. L’Olimpia sale al terzo posto perché 2-0 con Roma e con 8 punti nell’ipotetica classifica avulsa con Roma e Siena. In questo caso nei quarti di finale si gioca EA7-Reggio Emilia (se la Trenkwalder vince a Caserta, qualunque sia il risultato di Siena, o se perde ma perde anche Cantù) oppure EA7-Cantù (solo se Cantù vince a Bologna e Reggio Emilia perde a Caserta: in questo caso Lenovo 6° e Trenkwalder 7°).
Se l’Olimpia finisce terza gioca gara 1 il 9 maggio, gara 2 l’11 maggio e va in trasferta per gara 3 e 4 il 13 e il 15 maggio.
QUARTO POSTO: battendo Brindisi in concomitanza con la vittoria di Roma. In questo caso si gioca EA7-Siena nei quarti di finale qualunque sia il risultato di Siena nell’ultimo turno, anche in situazione di parità Siena-Reggio Emilia (2-0 negli scontri diretti).
Se l’Olimpia finisce quarta gioca gara 1 il 10 maggio, gara 2 il 12 maggio e va in trasferta per gara 3 e 4 il 14 e il 16 maggio.
QUINTO POSTO: solo perdendo con Brindisi e in caso di vittoria di Siena contro Sassari e sconfitta di Reggio Emilia a Caserta. In questo caso si gioca Siena-EA7 (Siena resterebbe quarta anche se raggiungesse Roma).
Se l’Olimpia finisce quinta gioca gara 1 il 10 maggio, gara 2 il 12 maggio in trasferta e torna in casa per gara 3 e 4 il 14 e il 16 maggio.
SESTO POSTO: solo perdendo con Brindisi e in caso di vittoria di Reggio Emilia a Caserta a prescindere dal risultato di Siena. In questo caso si gioca Roma-EA7 (il risultato di Siena determinerebbe solo il quarto e quinto posto tra Siena e Reggio Emilia ma non riguarderebbe l’Olimpia).
Se l’Olimpia finisce sesta gioca gara 1 il 9 maggio, gara 2 l’11 maggio in trasferta e torna in casa per gara 3 e 4 il 13 e il 15 maggio