
Lunedì 15, ore 20.30, diretta tv su RaiSport1 ma anche su Radio Hinterland, che trasmetterà anche via web su www.radiohinterland.com. La differita della gara martedì su Milanow anticipata dalla sintesi nel tardo pomeriggio su TeleLombardia. Tutte le note complete potete scaricarle qui. Game Notes Avellino-EA7
AVELLINO-MILANO: I PRECEDENTI
L’Olimpia ha affrontato la Scandone 26 volte nella sua storia, con 17 vittorie e 9 sconfitte. Ad Avellino il bilancio è 8-5 a favore sempre dell’Olimpia. Lo scorso anno l’Olimpia vinse tutti e due gli scontri diretti, 90-89 in casa in rimonta con sei uomini in doppia cifra capeggiati dai 17 punti di Jacopo Giachetti. 90-77 ad Avellino nel girone di ritorno con 27 punti di Malik Hairston. In campionato la striscia di vittorie è a quota 7, tutte le partite delle ultime tre stagioni più quella di ritorno della stagione 2008/09. L’ultima vittoria di Avellino, al Paladelmauro risale al 22 novembre 2008. Finì 68-61. Nessun giocatore dell’Olimpia di allora fa parte della squadra di oggi. Ma la striscia di 7 gare è stata interrotta nelle Final Eight di Coppa Italia di Torino 2011: nei quarti Avellino vinse 92-84.
ARBITRI, SORTEGGIO E DESIGNAZIONI
Quest’anno le designazioni arbitrali avvengono per sorteggio per quanto riguarda primo e secondo arbitro (estratti tra due liste di merito), il terzo è aggiunto dal designatore Grossi. La terna di Avellino-Milanosarà composta da Paolo Taurino, Dino Seghetti e Davide Ramilli.
HAIRSTON SUL CAMPO DEL RECORD
Lo scorso ad Avellino, gara vinta 90-77, Malik Hairston segnò 27 punti, ovvero il suo record di segnature in gara singola nel campionato italiano. Da quando gioca a Milano, Hairston ha toccato i 20 o più punti nel campionato quattro volte, di cui tre volte l’ha fatto in trasferta: segnò 21 punti a Cremona, 27 ad Avellino, 20 a Venezia (in realtà Treviso) nei playoff e 25 contro Siena in gara 3 della finale scudetto, questa volta a Milano. Ad Avellino fece 8/11 da due e 2/5 da tre con 27 di valutazione.
GIACHETTI, BEL PRECEDENTE
Il record di punti di Jacopo Giachetti è 26 ma risale ai tempi in cui giocava a Roma. In maglia EA7 il suo massimo è 17 e l’ha fatto proprio contro Avellino. E’ successo però a Milano, gara vinta 90-89. Giachetti segnò 17 punti in 18 minuti con 4/4 da due, 3/3 dalla lunetta e 2/6 da tre.
VALLI, UN EX OLIMPIA
Giorgio Valli, al primo anno sulla panchina della Sidigas Avellino, è di fatto un ex, avendo trascorso una stagione all’Olimpia da assistente allenatore prima di Piero Bucchi e dopo di Dan Peterson. Era la stagione 2010/11 e la corsa dell’Olimpia si arrestò nelle semifinali dei playoff contro Cantù.
BOUROUSIS AL TOP NEI RIMBALZI DIFENSIVI
Dopo due giornate di stagione regolare Ioannis Bourousis si è issato al comando della classifica dei rimbalzi difensivi con 7.5 di media. Precede proprio Nikola Dragovic, avversario nella gara di Avellino. Bourousis è anche il secondo rimbalzista assoluto dietro Bryant Dunston (Varese, 10.5) al pari di Nikola Dragovic e Greg Brunner (Reggio Emilia) con 9.5 a partita. Ma è impressionante il rapporto rimbalzi per minuto giocato: Bourousis viaggia a un rimbalzo ogni due minuti in campo quindi tecnicamente 20.0 rimbalzi per 40 minuti interi sul parquet. In questo precede Andrija Stipanovic (Cremona, 18.2), Mario Kasun (Siena, 15.0) oltre a Brunner e Jeleel Akindele (Caserta).
MALIK NON SBAGLIA (QUASI) MAI
Alex Tyus di Cantù non ha ancora sbagliato un tiro da due (13/13) ma Tyus è un centro, così è più rilevante quanto stanno facendo Ebi Ere di Varese che ha l’81.5% e Malik Hairston che ha l’80.0%. La guardia-ala dell’Olimpia ha 16/20 dall’interno dell’arco ed è secondo per numero di tiri da due presi dopo i 22 di Antywane Robinson (Brindisi) che però si ferma al 31.8%. Tra i primi 10, con il 69.2% figura anche Ioannis Bourousis, 9/13. Malik Hairston è anche sesto nella valutazione media con 21.0, primo di squadra, 31.7 parametrata sui 40 minuti, che comunque resta il sesto dato della Serie A. Il nono è di nuovo Bourousis con 28.4.
ATTACCO E DIFESA…
L’EA7 è partita bene dalla lunetta dov’è l’unica squadra oltre l’80% (81.0%, 17/21) dopo due partite. E’ anche seconda nel tiro da due con il 59.3%, preceduta solo da Varese. L’altro dato positivo è che l’Olimpia concede il 40.8% nel tiro da due ed è seconda nella difesa sul tiro da tre, appena il 23.7% (fa meglio la Virtus Bologna con il 23.4%). E’ anche una delle sette squadre che concedono meno di 70 punti a partita.
SCARIOLO CACCIA ALLA N.200
Sergio Scariolo ha vinto 160 partite nel campionato di Serie A, ma contando anche il periodo di due anni trascorso nell’allora A2, a Desio, le vittorie diventano 199. Quindi da capoallenatore è arrivato a quota 199, ovvero meno 1 dal traguardo delle 200. La partita di Avellino è la numero 330 in assoluto in Italia tra A1 e A2, ma la 250 in Serie A.
NOTE DALL’EUROPA
Sale a 12 gare delle ultime 13 la striscia di Keith Langford in doppia cifra in Eurolega… Adesso Rok Stipcevic ha segnato almeno una tripla in sette gare consecutive di Eurolega…Gianluca Basile ha messo una tripla in 14 gare consecutive di Eurolega… Ioannis Bourousis ha raggiunto i 100 recuperi in carriera… Omar Cook è distante 4 triple dalle 100 in carriera… Sempre Cook con i 7 assist di ieri è arrivato a meno 9 dai 400 in carriera in Eurolega… Gli 8 assist di Malik Hairston contro l’Efes sono il suo record carriera in Eurolega….
BOOM DI ASCOLTI SU MILANOW
La partita di Avellino sarà in diretta tv su Rai Sport e quindi per regolamento non potrà andare in diretta su Milanow che per il secondo anno assieme alla sua capogruppo TeleLombardia detiene l’esclusiva per il territorio locale delle partite dell’EA7 Emporio Armani Milano. La prima gara andata in diretta, la trasferta di Bologna, ha ricavato risultati strepitosi, ovvero 45.000 spettatori medi (dati ufficiali Auditel) e oltre 80.000 contatti di singoli utenti.