Torna in campo in Eurolega l’EA7 Emporio Armani. La gara di domani, giovedì, al Mediolanum Forum, contro il Cedevita Zagabria è cruciale per ottenere la qualificazione alle Top 16 (nel video gli highlights stagionali di Nicolò Melli). Ecco un po’ di curiosità sulla partita. Qui potete scaricare le game notes EA7-Cedevita e qui il GP-Zagreb che sarà distribuito alla partita.
CEDEVITA, UNA STORIA GIOVANE E DI SUCCESSO
Fondata appena nel 1991, il Cedevita Zagabria è balzato nel massimo campionato croato nel 2002. Lo scorso anno ha raggiunto la finale della Lega Adriatica perdendo contro il Maccabi Tel Aviv di Keith Langford e Richard Hendrix. Langford fu Mvp delle Final Four. Nella lega croata, il Cedevita giunse di nuovo in finale perdendo però contro il Cibona, ma in quel momento aveva già vinto la Coppa di Croazia, prima vittoria nella storia del club, battendo in finale il KK Zagreb con 27 punti di Matjaz Smodis, conosciuto al pubblico italiano per la sua milizia nelle due squadre di Bologna. Il Cedevita è alla prima partecipazione di sempre in Eurolega, ma due anni fa arrivò alle Final Four di Eurocup, a Treviso, perdendo solo in semifinale contro l’Unics Kazan. Quest’anno è al debutto in Eurolega.
CEDEVITA, STRISCIA VINCENTE IN EUROLEGA
Dopo aver perso le prime quattro partite di Eurolega – ma solo una in casa, contro l’EA7 -, il Cedevita ha vinto le successive due tornando in corsa per la qualificazione e arriva al Forum con una striscia vincente attiva. La prima vittoria è arrivata 76-69 contro il Caja Laboral, con quattro uomini in doppia cifra capeggiati dai 16 punti (7/9) di Miro Bilan. La seconda vittoria è stata ancora più significativa, contro lo Zalgiris Kaunas. Il Cedevita è l’unica formazione che abbia battuto i lituani. L’ha fatto 108-106 dopo due tempi supplementari. 23 punti e 10 rimbalzi di Mickael Gelabale, 20 punti di Bracey Wright, 18 di Predrag Suput, 16 di Vlado Ilievski. 9 rimbalzi di Luksa Andric. Una tripla di Wright ha forzato il primo overtime, un tap-in di Gelabale dopo una tripla di Ilievski hanno causato il secondo supplementare e alla fine la vittoria è stata firmata da Ilievski dalla lunetta cui Jaaber non ha saputo rispondere con il tiro della potenziale vittoria.
CEDEVITA: COSI’ NELLA LEGA ADRIATICA
Il Cedevita è 7-3 nella Lega Adriatica dopo il successo su Szolnok dell’ultimo turno firmato dai 21 punti di Bracey Wright e i 17 di Miro Bilan. L’Igokea è primo con 8-2, il Partizan è 6-2, il Cedevita 7-3 avendo perso a Spalato, in casa con lo Zadar e infine a Skopje. Gelabale, Suput, Andric e Bilan viaggiano tutti in doppia cifra. Andric con 5.4 di media è il primo rimbalzista.
CEDEVITA: THE ITALIAN CONNECTION
Tre giocatori del Cedevita hanno giocato nel campionato italiano, due di essi a lungo. Il playmaker Marques Green è stato per tre stagioni, frazionate in due momenti ad Avellino, vincendo tra l’altro la Coppa Italia del 2008 a Bologna con trofeo di Mvp annesso. In mezzo ha giocato anche un anno a Pesaro portando la squadra marchigiana alle Final Four di Eurochallenge. Vlado Ilievski, playmaker macedone, ha giocato a Roma, a Bologna e Siena. Ha raggiunto la finale scudetto nel 2007 con la Virtus e nel 2008 con la Montepaschi vincendola. Quell’anno giocò anche le Final Four di Eurolega. Infine Goran Suton, croato cresciuto in American, a East Lansing High School e poi Michigan State (curiosamente stesso percorso di Magic Johnson) prima di tornare in Europa. Suton ha giocato a Biella due stagioni fa.
MALJKOVIC SI E’ DIMESSO: ALLENA VULIC
Il grande Bozidar Maljkovic, martedì scorso, si è inaspettatamente dimesso come allenatore del Cedevita Zagabria menzionando ragioni personali dietro la scelta arrivata all’indomani della prima striscia vincente di Eurolega della stagione. Al suo posto a Milano allenerà Jaksa Vulic, che è stato due volte capoallenatore dello stesso club e ha allenato la nazionale croata Under 20.
CEDEVITA: QUALCHE CURIOSITA’
Al momento il Cedevita è la squadra che ha concesso più punti in Eurolega, 85.3 per gara. Vlado Ilievski è ad una palla recuperata dall’11° posto assoluto di tutti i tempi in Eurolega. Attualmente ne ha 190. Jaka Lakovic è 10° con 198. Mickael Gelabale cavalca una striscia di 16 tiri liberi consecutivi a segno in Eurolega e contro lo Zalgiris ha finito con 23 punti e 10 rimbalzi.