benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

EA7-Caja Laboral: la vigilia!

24/10/2012
TUTTE LE NEWS »

Ecco tutto quello che c’è da sapere su EA7-Caja Laboral, giovedì 25 ore 20.30 al Mediolanum Forum: l’EA7 insegue la sesta vittoria consecutiva in Eurolega, la terza in questa stagione, Omar Cook è a meno 3 assist dai 400 in carriera e due giocatori, Antonis Fotsis e Richard Hendrix, vantano contro lo stesso avversario ricordi di partite straordinarie. QUI POTETE SCARICARE LE GAME NOTES COMPLETE DELLA PARTITA: game notes EA7-Caja Laboral

CAJA LABORAL: LA STORIA

Il Caja Laboral Vitoria è stato uno dei club più continui d’Europa negli ultimi 15 anni. La scorsa stagione per la prima volta da quando esiste l’Eurolega non ha raggiunto le Top 16. In compenso ha raggiunto la semifinale di campionato per la decima volta in fila e quella di Coppa del Re per l’undicesima volta. Fondato nel 1959, il Baskonia ha raggiunto il massimo campionato negli anni ’70, ha vinto il primo trofeo, la Coppa del Re, nel 1995 e il primo trofeo internazionale nel 1996, la Saporta Cup. A stabilizzare la squadra ai vertici è stato Sergio Scariolo che portò nel 1998 la squadra alla prima finale di Lega contro Manresa e nel 1999 vinse la Coppa del Re. Il Baskonia ha vinto in tutto tre titoli nazionali, nel 2002, nel 2008 e nel 2010 e sei Coppe del Re, l’ultima nel 2009. Ma non è mai più riuscito a imporsi a livello internazionale. Nel 2001 giocò la finale di Eurolega perdendola contro la Virtus Bologna, dal 2005 al 2008 ha raggiunto le Final Four per quattro anni filati ma solo nel 2005 ha superato la semifinale, battendo il CSKA Mosca ma perdendo poi con il Maccabi. Il club si è costruito una fama solida anche per la produzione o scoperta di giocatori di altissimo livello, da Marcelo Nicola e Jorge Garbajosa fino ai casi più recenti di Luis Scola, Tiago Splitter, Pete Mickeal, Mirza Teletovic, a parte Andres Nocioni che è tornato a giocare a Vitoria dopo la parentesi NBA.

CAJA LABORAL IN EUROLEGA

Il Caja Laboral ha perso la gara di esordio in Eurolega al Pireo contro i campioni in carica 85-81 dopo una bellissima battaglia di 40 minuti. Il Caja è andato subito avanti prima di incassare un parziale di 1-16 che sembrava aver restituito all’Olympiacos il controllo definitivo della partita. Invece nel secondo tempo i baschi hanno tenuto e sono tornati avanti prima che nel finale di fatto fosse una tripla di Sloukas a decidere la gara complici anche due errori nel finale di Nocioni e San Emeterio. Per il Caja Laboral cinque uomini in doppia cifra guidati dai 18 punti di Maciej Lampe. 13 quelli di Brad Oleson. Nell’ultimo turno invece il Caja Laboral è caduto in casa alla Buesa Arena contro lo Zalgiris Kaunas 77-71. I lituani hanno aperto un vantaggio risolutivo nel terzo periodo quando il +5 è diventato +14 in virtù del parziale di 9-0. Il Caja Laboral ha rimontato senza riuscire a superare nonostante i 13 punti di Brad Oleson e Andres Nocioni.

 

CAJA LABORAL IN SPAGNA

Nella Liga ACB, il Caja Laboral era partito male cadendo a Saragozza nel debutto 88-75 salvo rifarsi prima spazzando via il Cajasol Siviglia 90-70 e poi vincendo in trasferta a Gran Canaria 80-64. Sono tre i giocatori che stanno viaggiando in doppia cifra, Nocioni (19.3), Taylor Rochestie (13.0) e Brad Oleson (11.3). Nell’ultimo turno il Caja Laboral ha vinto 92-76 contro la Joventut Badalona con tre uomini a quota 14, San Emeterio, Lampe e Oleson più altri tre giocatori in doppia cifra.

CAJA LABORAL: THE ITALIAN CONNECTION

Curiosamente nessun giocatore del Caja Laboral ha mai militato nel campionato italiano anche se Andres Nocioni, argentino, gioca con passaporto italiano, e tecnicamente Nemanja Bjelica è stato di proprietà Benetton Treviso. Il club veneto però lo cedette al Caja Laboral prima che potesse vestirne la maglia. Così la “Italian Connection” più forte risale a quando sotto il marchio Tau, i baschi giocarono la finale di Eurolega del 2001 in cinque gare perdendola 3-2 contro la Virtus a Bologna. A parte ovviamente il passato di Sergio Scariolo a Vitoria. Della squadra attuale, il coach dell’EA7 ha allenato Maciej Lampe e Carlos Cabezas a livello di club e Fernando San Emeterio anche in Nazionale. Insieme hanno vinto l’argento olimpico a Londra.

SCARIOLO E IL CAJA LABORAL

Sergio Scariolo ha allenato due anni il Caja Laboral, allora era il Tau Vitoria, nel 1997/98 e nel 1998/99. Vitoria è stata la prima di tre squadre spagnole allenate dall’attuale coach dell’EA7 (Real Madrid e Unicaja Malaga le altre). Allora fu il primo allenatore italiano a trasferirsi in un club estero. Sotto la guida di Scariolo, Vitoria raggiunse la finale per il titolo nel 1998 perdendola contro Manresa e poi vinse la Coppa del Re nel 1999.

KEITH LANGFORD, ABBONATO ALLA DOPPIA

Il record personale di punti segnati in una gara di Eurolega, Keith Langford l’ha stabilito giocando nel Khimki per Sergio Scariolo. Segnò 35 punti contro lo Zalgiris Kaunas il 23 dicembre 2010. In quella gara ebbe anche 8 rimbalzi, anch’esso record personale. Langford ha anche segnato in doppia cifra in 13 delle sue ultime 14 gare di Eurolega dopo la prova di Zagabria.

OMAR VERSO I 400

Omar Cook lo scorso anno ha guidato le Top 16 di Eurolega in assist e nel rapporto assist/palle perse. Cook dopo i 13 assist delle prime due partite (7 contro l’Efes e 6 a Zagabria) è a meno 3 dai 400 in carriera ed ha un passo che gli consentirebbe di entrare tra i Top 10 di sempre entro la fine della stagione. In Croazia, il Capitano era a meno quattro triple dalle 100 in carriera: con il suo 5/7 ha valicato anche questo traguardo.

ASSIST: IL RECORD DI MALIK

Al debutto stagionale contro l’Efes Istanbul, Malik Hairston ha realizzato il suo massimo in carriera negli assist con 8. Lui e Omar Cook in coppia ne hanno dati via 15. E’ significativo che nelle due stagioni precedenti di Eurolega, Hairston aveva distribuito in totale 34 assist in 28 partite ovvero 1.2 di media. Lo scorso anno ebbe 18 assist totali. Una curiosità: il suo record precedente era di 6 e venne stabilito sempre lo scorso anno al debutto contro il Maccabi.

LA GRANDE NOTTE DI BOUROUSIS

I 23 punti di Ioannis Bourousis contro l’Efes non sono il suo primato in Eurolega che resta di 26 (nel 2006 con l’AEK Atene contro la Benetton Treviso) ma sono il massimo da quando gioca nell’Olimpia Milano. In Eurolega non aveva mai segnato più di 13 punti in una gara (tre volte) in maglia Olimpia. Bourousis ha fatto 6/8 da due, 2/2 da tre e catturato anche 7 rimbalzi.

IL RIMBALZISTA – Ioannis Bourousis ha vinto nel 2008/09 la classifica dei rimbalzi di Eurolega con 7.36 di media. Nello stesso anno fu primo nei rimbalzi difensivi con 5.14. Il centro greco dell’Olimpia all’epoca militava nell’Olympiacos Pireo.

LA NOTTE DELLE TRIPLE

Contro l’Efes, l’EA7 ha segnato 15 canestri da tre punti ma il dato più eclatante non è nella precisione (15/28, 53.6%) quanto nel fatto che nove giocatori differenti hanno segnato almeno una tripla. Dei 10 entrati solo Richard Hendrix non ha segnato mai da tre. L’EA7 ha il 52.0% nel tiro da tre con 26/50 dopo due gare. Fa meglio solo l’Anadolu Efes con il 56.0% ma sulla metà esatta dei tentativi (25).

LA STRISCIA DEL BASO

Gianluca Basile ha segnato una tripla contro l’Efes Istanbul e un’altra a Zagabria mantenendo viva la striscia di 15 gare di Eurolega consecutive in cui ha segnato almeno un canestro da tre punti. La striscia comprende la stagione scorsa a Cantù.

FOTSIS, RICORDI IL CAJA?

Contro il Caja Laboral, ai tempi in cui giocava nel Panathinaikos, Antonis Fotsis ebbe una delle più grandi partite della sua carrier quando segnò 22 punti con 11 rimbalzi e tre recuperi oltre a 40 di valutazione nella quarta giornata delle Top 16 del 2011. Fotsis fu Mvp statistico della giornata.

HENDRIX, RICORDI IL CAJA?

Nei playoff del 2011 giocando per il Maccabi, Richard Hendrix ebbe una partita da 16 punti, 16 rimbalzi, 4 stoppate e 28 di valutazione in appena 21 minuti, partendo dalla panchina. Il Maccabi perse quella partita ma poi vinse la serie e approdò alle Final Four di Eurolega.

LA STRISCIA DELL’OLIMPIA EUROPEA

L’Olimpia ha vinto le prime due gare di Eurolega, ma aveva vinto anche le tre conclusive della stagione passata, quindi la striscia è salita a quota cinque nell’arco di due stagioni. Ecco le vittorie:

Stagione Avversario Punteggio Top   scorer
2011/12 Unics Kazan 63-58 Fotsis 16
2011/12 Panathinaikos 67-58 Melli 13
2011/12 Fenerbahce 85-72 Hairston 17
2012/13 Anadolus   Efes 80-75 Bourousis   23
2012/13 Cedevita   Zagabria 83-71 Langford   17