benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

EA7-Bologna: obiettivo tripletta

25/01/2013
TUTTE LE NEWS »

Domenica, l’EA7 riceve la Virtus Bologna, la seconda squadra italiana dopo l’Olimpia per numero di scudetti vinti, una delle due squadre che hanno battuto l’Olimpia sul proprio campo. Ambedue le squadre cercheranno di interrompere le loro strisce negative. Bologna è reduce da sei sconfitte in fila, l’Olimpia ha perso le ultime cinque in casa ma vinto le ultime sette in trasferta, cammino stranissimo che il gruppo vuole cancellare in fretta piazzando anche la prima striscia di tre vittorie della stagione. Sarà la “Mason Rocca Celebration Night”, non ci sarà Alessandro Gentile che sta recuperando dal problema ai flessori rimediato a Biella il 30 dicembre ed è la partita in cui la Curva biancorossa raccoglierà le adesioni per le Final Eight di Coppa Italia in programma tra due settimane. Qui le Game Notes di  scaricabili. Sotto le curiosità, le statistiche, le note principali. Si gioca alle 18.15 al Mediolanum Four senza diretta tv ma con differita su Milanow lunedì alle 20.30 anticipata da una sintesi su TeleLombardia. Nella foto Malik Hairston al tiro nella gara di andata.

MILANO-BOLOGNA: I PRECEDENTI

Virtus Bologna contro Olimpia Milano è una delle grandi classiche del basket italiano. Si tratta delle due squadre che hanno vinto più scudetti, 25 l’Olimpia e 15 la Virtus. I precedenti dicono 87-70 per l’Olimpia. L’Olimpia aveva vinto gli ultimi 7 scontri diretti, includendo il quarto di finale di Coppa Italia di Torino dello scorso febbraio, prima di cedere a Bologna nella gara di andata interrompendo una striscia di sei successi di fila.

COSI’ QUEST’ANNO

SAIE3 Bologna-EA7 Emporio Armani 67-64: l’EA7 ha l’inerzia della partita in mano quando attiva vicino a canestro Ioannis Bourousis che segna cinque punti consecutivi, scavando il 47-42 del terzo quarto. La risposta della Virtus però è veemente. Moraschini dà una scarica di energia. Il terzo quarto finisce 51-50 Bologna con Kenny Hasbrouck che segna un tiro libero a un secondo e mezzo dalla sirena sfruttando un fallo di Hendrix. Nel quarto periodo la Virtus va avanti 59-52 dopo un canestro di Rocca su rimbalzo d’attacco. L’Olimpia risponde, a 2’50” dalla fine la tripla di Fotsis la riporta a meno 1, 60-59, poi Malik Hairston in penetrazione firma il sorpasso sul 61-60. Gigli prende fallo da Cook a rimbalzo, segna due liberi ed è 62-61. Dall’angolo Cook segna da tre ma Hasbrouck risponde per il 65-64. Hairston prova a superare, sbaglia dalla media, il rimbalzo è di Smith. 2/2 anche per lui. Mancano sei secondi, si crea dalla rimessa un tiro da tre per Fotsis ma non va. Ioannis Bourousis ha stabilito contro Bologna nella partita di andata il proprio record di rimbalzi nel campionato italiano con 13, poi eguagliato contro Varese. In quell’occasione ebbe una delle quattro doppi doppie della sua stagione.

SCARIOLO CONTRO L’ALLIEVO FINELLI

Alex Finelli, allenatore della Virtus, è stato assistente di Sergio Scariolo nella sua prima stagione alla Fortitudo Bologna. Da capo allenatore non si sono mai affrontati fino alla scorsa stagione in cui l’Olimpia ha battuto la Virtus due volte in campionato e una in Coppa Italia. Adesso il record è 3-1 sempre per Scariolo

LANGFORD, C’ERA UNA VOLTA BOLOGNA

A proposito di ex: Keith Langford ha giocato un anno a Bologna, stagione 2008/09. Arrivò alla Virtus da Biella e in quella stagione fu grande protagonista vincendo anche il trofeo di Mvp delle Final Four di Eurochallenge disputate a Bologna e vinte proprio dalla Virtus. La stessa Virtus giocò la finale di Coppa Italia perdendo di un solo punto contro Siena. Langford a fine anno lasciò Bologna per andare al Khimki Mosca dove ad allenarlo fu Sergio Scariolo.

LA MILANO-BOLOGNA CONNECTION

Due giocatori dell’Olimpia vantano un passato alla Virtus: Alessandro Gentile però ha giocato nelle vu nere solo una stagione, nel settore giovanile, quando il padre Nando allenava in Legadue a Imola. Gentile fu compagno di squadra di Riccardo Moraschini che adesso è nella prima squadra bianconera. Loro due e Nicolò Melli hanno vinto nel 2011 a Bilbao la medaglia d’argento europea Under 20. L’altro ex è naturalmente Keith Langford. Nelle file della Virtus Bologna, l’ex è ovviamente Mason Rocca. Per il resto Alex Finelli è stato assistente di Sergio Scariolo alla Fortitudo e lo stesso Scariolo fu brevemente allenatore della Virtus ma senza mai andare in panchina perché in quella stagione (2003), la squadra bolognese non venne iscritta al campionato di serie A.

LA STRISCIA ESTERNA A QUOTA 7

A Caserta, l’Olimpia ha vinto la settima partita esterna consecutiva. La serie iniziata a Siena, è poi proseguita a Cremona, Montegranaro, Pesaro, Biella, Brindisi e Caserta. Il record esterno ora è 7-2. Le due sconfitte sono state incassate nelle prime due uscite, Bologna e Avellino. Lo scorso anno l’Olimpia aveva vinto le ultime 4 gare esterne della regular season più una di playoff (a Venezia) ma era caduta nella sesta, a Pesaro, gara 3 della semifinale scudetto. Dalla stagione 1986/87, è la prima volta che raggiunge le sette vittorie esterne consecutive. Nel 1985/86 invece furono ben 10: era la squadra di Joe Barry Carroll, Mike D’Antoni, Russ Schoene. Langford è stato il top scorer in quattro di queste sette partite, Bourousis è stato il miglior rimbalzista quattro volte e in tutte le ultime tre vittorie.

Partita Risultato Top   Scorer Top   Rimbalzi
Siena-EA7 66-71 Gentile 13 Langford, Fotsis 7
Cremona-EA7 59-78 Langford 17 Hendrix 10
Montegranaro-EA7 76-82 Langford 30 Bourousis 7
Pesaro-EA7 70-72 Bourousis 12 Melli 6
Biella-EA7 96-99 Langford 27 Bourousis 8
Brindisi-EA7 76-83 Bourousis 14 Bourousis 5
Caserta-EA7 69-78 Langford 21 Bourousis 7

 

GLI ARBITRI DI MILANO-BOLOGNA

Carmelo Paternicò: è la quinta volta che Paternicò si trova ad arbitrare l’Olimpia in questa stagione. Aveva diretto l’EA7 al debutto stagionale contro Caserta in casa, poi in casa contro Reggio Emilia e poi nelle vittorie di Cremona e Pesaro.

Carmelo Lo Guzzo: al debutto stagionale nelle partite dell’Olimpia

Mark Bartoli: aveva arbitrato Milano al debutto contro Caserta e anche allora il primo arbitro era Paternicò..

 L’EFFETTO GREEN SU CHIOTTI E MELLI

C’è stato un effetto Marques Green sull’Olimpia Milano? Nelle due gare giocate con il nuovo playmaker sono cresciuti soprattutto due giocatori, David Chiotti e Nicolò Melli. Ecco la differenza per David Chiotti, che nelle ultime tre gare è 10/13 al tiro.

Periodo Minuti Punti %   tiro
Pre Green 10.0 2.6 66.7%
Con Green 13.3 6.7 76.9%

Ed ecco la differenza per Nic Melli, che ha in pratica raddoppiato i propri numeri

Periodo Minuti Punti Tiri   da 2 Tiri   da 3 Tiri   liberi
Pre Green 15.6 4.3 40.0% 21.7% 17/22
Con Green 22.7 9.3 44.4% 50.0% 5/6

 

NOTE SULLA STAGIONE

Keith Langford è 9° realizzatore della serie A con 15.8 punti di media. L’Olimpia ha due uomini tra i primi trenta, l’altro è Malik Hairston, 21°. Langford è 10° anche nel tiro da tre con il 45.8%, graduatoria nella quale Antonis Fotsis figura al 21° posto con il 41.8%. Nel tiro da due Hairston è il settimo assoluto tra gli esterni e Langford l’11°. Negli assist Marques Green sarebbe quarto assoluto se avesse un numero di partite sufficiente per entrare in classifica.

TIRI LIBERI: LANGFORD E HAIRSTON

A Caserta, Keith Langford ha segnato i primi 10 tiri liberi eseguiti, ha sbagliato l’11° e poi ha segnato il 12°. Adesso è 61/67 per la stagione, ovvero 91.0%. A Biella e Bologna nelle sue prime due annate italiane aveva il 67.6%. In classifica è terzo assoluto dietro Gigi Datome di Roma e Drake Diener di Sassari. Sta salendo in classifica anche Malik Hairston che ha ora l’82.1%. I due americani, a Caserta, hanno fatto 19/20 in coppia, 11/12 Langford e 8/8 Hairston.

MALIK 13 GARE IN DOPPIA CIFRA

Malik Hairston cavalca una striscia di 13 gare consecutive in doppia cifra, la più lunga della sua carriera. In totale ha segnato in doppia cifra in 15 gare su 16, unica eccezione la partita di Avellino in cui segnò 9 punti. Hairston ha anche una striscia aperta di 14 tiri liberi a segno consecutivamente, l’ultimo tirato a Biella e poi tutti quelli tentati contro Cantù, Brindisi e Caserta. L’8/8 di Caserta è primato stagionale, ma in carriera vanta un 9/9 in gara 3 della finale scudetto 2012 contro Siena.

LANGFORD: I QUARTI MAGICI

Keith Langford ha segnato gli ultimi 9 punti della partita di Pesaro consentendo all’Olimpia di rimontare e vincere allo scadere. Ma quelli furono gli unici 9 punti della sua partita. Cinque volte in questa stagione ha segnato in doppia cifra in un solo quarto. Con un top di 13 a Cremona nel terzo periodo. Ecco il dettaglio:

Avversario Quarto Punti Tiri Liberi
Venezia 10 3/5 5/5
Cremona 13 4/5 3/3
Varese 11 2/3 6/6
Biella 10 4/7 1/1
Caserta 11 1/1 8/8
GLI HIGH-LIGHTS DELL'ANDATA