
Terza giornata del girone di andata, gara speciale per Alessandro Gentile (http://www.olimpiamilano.com/alessandro-gentile-cuore-di-capitano/), che non ha mai giocato nella Juve ma ovviamente è intimamente legato alla sua città e al club nel quale è cresciuto il padre Nando. Lo scorso anno l’Olimpia vinse due volte su due (nella foto Gentile nella partita di andata, nel ritorno non c’era perché infortunato). Le squadre si sono affrontate in tre finali scudetto, le prime due vinte dall’Olimpia, l’ultima da Caserta, il suo unico scudetto. La Pasta Reggia è prima a punteggio pieno, l’Olimpia ha vinto le ultime due gare inclusa quella di Eurolega. Non partono gli infortunati Kristjan Kangur e Angelo Gigli. Disponibili gli altri anche se le condizioni fisiche di David Moss (spalla sinistra) e Alessandro Gentile (anca sinistra) sono da considerare imperfette. Gara trasmessa in diretta su Milanow (canale 191 del Digitale Terrestre), diretta radio su Hinterland (anche su www.radiohinterland.com). Ecco tutte le note della partita: Caserta-EA7 Game Notes.
CASERTA-MILANO I PRECEDENTI
E’ fortissimo il legame tra l’Olimpia Milano e la Juve Caserta. Il club campano ha giocato nella sua storia tre finali scudetto, tutte contro l’Olimpia Milano. La prima nel 1986 finì 2-1 per l’Olimpia, nel 1987, prima finale al meglio delle 5 partite, finì 3-0 per l’Olimpia che completò il suo storico Grande Slam. Nel 1991 invece Caserta sbancò il Forum in gara 5 e vinse il suo primo e finora unico scudetto. Allenatore di quella squadra era Franco Marcelletti, che in seguito ha allenato la stessa Olimpia, il playmaker era Nando Gentile, che poi ha vinto lo scudetto numero 25 nella storia del nostro club nel 1996 ed è il padre di Alessandro Gentile. Il dato eclatante è che l’Olimpia in quella stagione 1990/91 vinse tutte le partite casalinghe prima di perdere proprio l’ultima, quella che le negò lo scudetto. Era il primo anno di Mike D’Antoni da capoallenatore. Le due squadre si sono incontrate anche in una memorabile semifinale scudetto nel 2010, vinta dall’Olimpia a Caserta nella quinta partita. In assoluto, le due squadre si sono affrontate 53 volte nella loro storia con un bilancio di 33-20 per l’Olimpia. A Milano il bilancio è 22-5 a favore dell’Olimpia, ma a Caserta è 15-10 per i campani. Lo scorso anno l’Olimpia vinse ambedue le partite, 97-71 a Milano (17 Malik Hairston) e 78-69 a Caserta (21 Langford, 18 Hairston).
LA MILANO-CASERTA CONNECTION
Sono due i giocatori di Caserta che vantano un passato a Milano. Andrea Michelori, milanese cresciuto nelle giovanili Olimpia, ha debuttato in Serie A con l’Olimpia nella stagione 1996/97 ed è rimasto in biancorosso fino al campionato 2001/02. Marco Mordente, che pur abruzzese ha giocato nelle giovanili dell’Olimpia, ha debuttato anche lui in Serie A a Milano nella stagione 1996/97. Se n’è andato a Ragusa prima del campionato 1999/2000, rientrando un anno dopo salvo andarsene nel 2002. Dal 2008 ha giocato altri tre anni a Milano, venendo insignito anche del grado di capitano. Alessandro Gentile, pur essendo casertano e figlio del più grande prodotto del vivaio casertano, Nando Gentile, non ha mai giocato nella Juve. La sua carriera cominciò a Maddaloni, allenato dal padre. Nessun giocatore dell’Olimpia attuale ha mai giocato a Caserta.
CASERTA-MILANO: GLI ARBITRI
La partita Caserta-Milano sarà diretta da Massimiliano Filippini, Denis Quarta e Alessandro Martolini. Quarta è un neopromosso ma prima di questa gara ha diretto Venezia-Montegranaro della seconda giornata di andata.
CASERTA-MILANO COME SEGUIRLA
La partita Caserta-Milano va in diretta su Milanow (canale 191 del digitale terrestre), telecronisti Sandro Pugliese e Roberto Nardella. La replica lunedì sera alle 20.30. Radiocronaca della gara su Radio Hinterland (www.radiohinterland.com).
CASERTA A PUNTEGGIO PIENO
La Pasta Reggia Caserta è a punteggio pieno in campionato avendo vinto in casa contro l’Umana Venezia 84-65 (17 e 7 per Cameron Moore) e poi a Pesaro dopo un tempo supplementare 93-84 con 22 punti di Chris Roberts, 14 e 15 rimbalzi di Jeff Brooks, 18 punti di Cameron Moore. Roberts con 18.5 di media è il primo realizzatore di squadra. Caserta però ha quattro uomini in doppia cifra, incluso Cameron Moore (17.5 con il 70.0% da due). Jeff Brooks segna 12.0 punti di media con 10.0 rimbalzi. Il playmaker Stephton Hannah produce 11.0 punti a partita con 5.0 assist e 4.5 palle perse ma anche 3.0 recuperate e il 40.0% nel tiro da tre.
LANGFORD, ESORDIO CON IL BOTTO
Keith Langford ha segnato 29 punti a Brindisi, primo realizzatore della prima giornata. Langford è stato anche il terzo assoluto nella valutazione con 29. Per il numero 23 dell’Olimpia si è trattato della sua seconda prestazione realizzativa nel campionato di Serie A dopo i 30 che segnò a Montegranaro la stagione scorsa. I 7 rimbalzi invece sono record in maglia Olimpia eguagliato.
LANGFORD: “OVER 20” NUMERO 16
A Brindisi, Keith Langford ha toccato quota 16 partite in Serie A con almeno 20 punti segnati. Il suo primato assoluto è di 30 punti. Con la maglia dell’Olimpia è stata la nona “over 20”. Ne aveva avute 2 a Biella e 5 nella stagione spesa nella Virtus Bologna. Contro Varese si è fermato a 19 mancando di un punto il diciassettesimo “over 20” milanese.
Stagione | Squadra | Avversario | Punti | T2 | T3 | TL |
2007/08 | Biella | Fortitudo | 20 | 5/6 | 3/3 | 1/5 |
2007/08 | Biella | Treviso | 22 | 6/12 | 2/4 | 4/5 |
2008/09 | Bologna | Fortitudo | 20 | 3/5 | 4/6 | 2/2 |
2008/09 | Bologna | Avellino | 23 | 7/9 | 1/3 | 6/8 |
2008/09 | Bologna | Roma | 23 | 5/9 | 4/4 | 1/1 |
2008/09 | Bologna | Treviso | 22 | 7/8 | 1/5 | 5/8 |
2008/09 | Bologna | Treviso | 28 | 5/7 | 1/5 | 15/17 |
2012/13 | Milano | Venezia | 23 | 4/7 | 2/4 | 9/9 |
2012/13 | Milano | Montegranaro | 30 | 4/6 | 5/7 | 7/7 |
2012/13 | Milano | Biella | 27 | 5/10 | 2/4 | 11/12 |
2012/13 | Milano | Caserta | 21 | 2/5 | 2/4 | 11/12 |
2012/13 | Milano | Venezia | 21 | 6/11 | 2/3 | 3/5 |
2012/13 | Milano | Sassari | 26 | 5/9 | 3/6 | 7/8 |
2012/13 | Milano | Varese | 28 | 12/15 | 1/1 | 1/2 |
2012/13 | Milano | Siena | 21 | 4/8 | ¾ | 4/6 |
2013/14 | Milano | Brindisi | 29 | 7/10 | 3/6 | 6/6 |
NOTE OLIMPIA SUL CAMPIONATO
Con 4.0 rimbalzi offensivi di media, Samardo Samuels è leader nel campionato italiano nella specialità assieme a Greg Brunner, Omar Thomas, Curtis Kelly e Oberah Anosike. Samuels con 8.0 è anche quinto rimbalzista assoluto. L’Olimpia ha tre giocatori tra i primi 10 nella valutazione media: Keith Langford è quinto, David Moss è sesto e Samardo Samuels è decimo (primo Will Thomas di Avellino). Nicolò Melli è secondo assoluto nelle stoppate con 1.5 di media: la classifica è comandata da Shawn King della Virtus Bologna. Keith Langford sta segnando 24.0 punti di media per gara. Lo sopravanzano Dwight Hardy (Bologna) e Drake Diener (Sassari) con 25.5. Samuels contro Varese ha prodotto ovviamente anche la prima doppia doppia della sua carriera italiana con 21 punti e 11 rimbalzi (primo “20+10”).
GENTILE DA STARTER
Alessandro Gentile è partito in quintetto in 21 partite consecutive di campionato prima della gara di Caserta. In queste 21 gare è andato in doppia cifra 17 volte. Nelle quattro occasioni in cui non l’ha fatto il record dell’Olimpia è stato di 0-4 inclusa la partita di Brindisi di questa stagione. 12-5 in quella in cui è andato in doppia cifra.
MELLI EXPLOIT EUROPEO
Contro lo Zalgiris in Eurolega, Nicolò Melli ha stabilito il suo primato di punti in maglia Olimpia e in carriera in Eurolega con 20 punti. Pareggiato il primato di rimbalzi della prima giornata ad Istanbul con 9. Melli ha fatto anche il top di sempre per minuti giocati, 25, e e valutazione con 28. Dopo due giornate Nic in Eurolega viaggia a 13.0 punti, 9.0 rimbalzi di media, ha 12/17 da due (70.6%).