benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Domani Coppa: Green, Bremer, Scariolo

06/02/2013
TUTTE LE NEWS »

Marques Green, JR Bremer e coach Sergio Scariolo nelle note stagionali alla vigilia della Coppa Italia.

L’EFFETTO MARQUES GREEN

Marques Green non ha ovviamente un numero di partite sufficiente per entrare nelle graduatorie individuali. Ma al passo attuale sarebbe il miglior giocatore del campionato nel tiro da tre con il 58.8% e sarebbe terzo negli assist con 5.2 di media nonostante i 25 minuti di utilizzo per gara. Green è 4-1 da quando è approdato all’Olimpia.

ANCHE BREMER STA CRESCENDO

JR Bremer ha giocato le ultime sette partite della stagione dell’Olimpia e vanta un bilancio personale di 5-2: ha perso con Varese e Cantù, ha vinto le altre cinque partite. Ma la buona notizia è che il suo rendimento sta lievitando nelle ultime gare.

Partite Punti Tiri   da 2 Tiri   da 3 Rimbalzi
12-16 3.2 33.3% 17.4% 1.8
17-18 10.0 62.5% 37.5% 3.5

COACH SCARIOLO, MISTER CINQUE CERCHI

Sergio Scariolo è diventato il terzo allenatore italiano a vincere la medaglia d’argento nel torneo olimpico di basket. Prima di lui c’erano riusciti Sandro Gamba nel 1980 (Italia, battuto in finale dalla Jugoslavia) e Carlo Recalcati (Italia, battuto in finale dall’Argentina) nel 2004. E’ il primo però a riuscirci con una Nazionale straniera. Alla guida della Spagna, Scariolo ha vinto due ori europei e un argento olimpico, il terzo nella storia del basket iberico dopo quelli del 1984 e del 2008. In dicembre, Scariolo ha lasciato comunque la guida della Nazionale.

IL PRIMATO EUROPEO DI SCARIOLO

Sergio Scariolo ha stabilito un primato europeo diventando l’allenatore che ha portato il maggior numero di squadre in finale nel proprio campionato. Il coach dell’Olimpia ha giocato la terza finale nel campionato italiano con la terza squadra diversa. Dopo Pesaro e Fortitudo Bologna è toccato all’EA7 Emporio Armani Milano. L’impresa gli era già riuscita in Spagna dove aveva condotto alla finale Vitoria, Real Madrid e Malaga. Aggiungendo il Khimki in Russia, abbiamo 7 finaliste diverse, 8 se contiamo la Nazionale spagnola. Nel basket europeo nessuno ha fatto meglio. Boscia Tanjevic, Bozo Maljkovic e Neven Spahija sono a quota 6, Ettore Messina, Dusan Ivkovic, Dusko Ivanovic, Jonas Kazlauskas sono a 4.