
Ci siamo: ecco le Final Eight di Coppa Italia, a Milano, da giovedì. L’EA7 Emporio Armani è impegnata nel secondo incontro della prima giornata, alle 20.30, contro la capolista Varese. In campo non ci sono ex, anche se gli intrecci restano molti: Marques Green è stato allenato da Frank Vitucci, coach della Cimberio, Alessandro Gentile ha giocato a Treviso con Andrea De Nicolao, playmaker varesino, e anche in Nazionale Under 20, squadra nella quale erano presenti anche Nicolò Melli e Achille Polonara. Il playmaker varesino Mike Green due anni fa vinse la semifinale dei playoff contro l’Olimpia guidando Cantù; la stagione prima l’Olimpia vinse la semifinale contro Caserta e in campo c’era Ebi Ere. I due Green vengono dalla stessa città, Philadelphia, e si conoscono da anni. Varese ha vinto il primo scontro diretto ma l’Olimpia era senza Green e Radosevic. Tutte le gare in diretta su La7d e Sportitalia2 e quelle dell’Olimpia in differita su Milanow il giorno successivo. In diretta anche la radiocronaca di Hinterland (anche sul web). Nella foto Marques Green che ha vinto la Coppa Italia nel 2008.
COPPA ITALIA: IL PROGRAMMA
L’Olimpia sarà impegnata dal 7 febbraio nelle Final Eight di Coppa Italia, in programma al Mediolanum Forum di Assago. Questo il programma dei quarti di finale:
Giovedì 7 febbraio ore 17.45: chebolletta Cantù-Acea Roma
Giovedì 7 febbraio ore 20.30: Cimberio Varese-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
Venerdì 8 febbraio ore 17.45: Banco di Sardegna Sassari-Enel Brindisi
Venerdì 8 febbraio ore 20.30: Montepaschi Siena-Trenkwalder Reggio Emilia
Sabato 9 febbraio ore 17.45: prima semifinale (ev. EA7 EMPORIO ARMANI MILANO)
Sabato 9 febbraio ore 20.30: seconda semifinale
Domenica 10 febbraio ore 18.00: finale
L’OLIMPIA IN COPPA ITALIA
L’Olimpia Milano ha vinto la Coppa Italia quattro volte, la prima a Torino nel 1972 battendo in finale l’Ignis Varese 81-77 con il marchio Simmenthal (coach Cesare Rubini). La seconda la vinse nel 1986 con il marchio Simac battendo in finale a Bologna la Scavolini Pesaro 102-92, successo ripetuto un anno dopo contro la stessa avversaria e sullo stesso campo per 95-93. Era l’anno del Grande Slam di Dan Peterson (marchio Tracer). L’ultimo trionfo è datato 1996, formula Final Four, battuta in finale la Mash Verona 90-72, allenatore Tanjevic, marchio Stefanel, capitano Nando Gentile e in campo anche Flavio Portaluppi nello scenario del Forum. Mvp della competizione fu nominato Rolando Blackman. In tutto l’Olimpia ha giocato la finale di Coppa Italia sei volte, perdendola nel 1970 a Roma contro l’Ignis e nel 1991 a Bologna contro la Glaxo Verona (coach Mike D’Antoni). Nell’era delle Final Eight non è mai arrivata in finale. Miglior risultato la semifinale, a Bologna nel 2007 (sconfitta contro la Virtus) e a Torino nel 2012 (sconfitta contro Siena).
CHI HA VINTO LA COPPA ITALIA?
Marques Green ha vinto la Coppa Italia nel 2008 a Bologna guidando la squadra di Avellino. Green detiene anche il record della competizione di assist in una gara con 20, nel 2011, proprio contro l’Olimpia, nei quarti di finale. Malik Hairston l’ha vinta nel 2011 a Torino con la squadra di Siena ma era reduce da un infortunio e giocò solo sei minuti. Keith Langford ha perso una finale, nel 2009 con la Virtus Bologna, contro Siena, Jacopo Giachetti perse la finale del 2006 con Roma contro Napoli, e Gianluca Basile ha perso quella del 2012 contro Siena quando giocava a Cantù. Hanno vinto la coppa in altri paesi Antonis Fotsis (Grecia/Panathinaikos), Ioannis Bourousis (Grecia/Olympiacos), Keith Langford (Israele/Maccabi), Gianluca Basile (Spagna/Barcellona) più Sergio Scariolo (Spagna/Vitoria e Malaga).
COSI’ IN CAMPIONATO
In regular season, l’Olimpia ha giocato una volta sola con tutte le squadre che partecipano alle Final Eight. Il bilancio complessivo è 3-4. Le vittorie sono arrivate in casa contro Roma, in trasferta contro Siena e Brindisi. Le sconfitte con Reggio Emilia, Varese, Cantù e Sassari, tutte in casa. In compenso l’Olimpia ha il miglior bilancio esterno del campionato (alla pari con Varese) con 7-2 e cavalca due strisce, quella di vittorie consecutive – quattro – e di vittorie esterne consecutive, ben sette.
LA STRISCIA VINCENTE A QUOTA 4
L’Olimpia ha vinto le ultime quattro partite. Da quando è arrivato Marques Green il bilancio è 4-1. Le prime due vittorie sono arrivate in trasferta a Brindisi e Caserta, le successive due in casa con Avellino e Bologna. Attualmente la striscia di 4 vittorie è la più lunga attiva in Serie A a pari merito con quella di Venezia. Ecco il dettaglio.
Partita | Risultato | Top Scorer | Top Rimbalzi |
Brindisi-EA7 | 76-83 | Bourousis 14 | Bourousis 5 |
Caserta-EA7 | 69-78 | Langford 21 | Bourousis 7 |
EA7-Bologna | 91-68 | Hairston 15 | Bourousis, Fotsis 8 |
EA7-Avellino | 108-57 | Bourousis 25 | Bourousis 9 |
LA STRISCIA ESTERNA A QUOTA 7
A Caserta, l’Olimpia ha vinto la settima partita esterna consecutiva. La serie iniziata a Siena, è poi proseguita a Cremona, Montegranaro, Pesaro, Biella, Brindisi e Caserta. Il record esterno ora è 7-2. Le due sconfitte sono state incassate nelle prime due uscite, Bologna e Avellino. Lo scorso anno l’Olimpia aveva vinto le ultime 4 gare esterne della regular season più una di playoff (a Venezia) ma era caduta nella sesta, a Pesaro, gara 3 della semifinale scudetto. Dalla stagione 1986/87, è la prima volta che raggiunge le sette vittorie esterne consecutive. Nel 1985/86 invece furono ben 10: era la squadra di Joe Barry Carroll, Mike D’Antoni, Russ Schoene. Langford è stato il top scorer in quattro di queste sette partite, Bourousis è stato il miglior rimbalzista quattro volte e in tutte le ultime tre vittorie.
Partita | Risultato | Top Scorer | Top Rimbalzi |
Siena-EA7 | 66-71 | Gentile 13 | Langford, Fotsis 7 |
Cremona-EA7 | 59-78 | Langford 17 | Hendrix 10 |
Montegranaro-EA7 | 76-82 | Langford 30 | Bourousis 7 |
Pesaro-EA7 | 70-72 | Bourousis 12 | Melli 6 |
Biella-EA7 | 96-99 | Langford 27 | Bourousis 8 |
Brindisi-EA7 | 76-83 | Bourousis 14 | Bourousis 5 |
Caserta-EA7 | 69-78 | Langford 21 | Bourousis 7 |
NOTE DI SQUADRA
L’Olimpia è salita al quinto posto nella classifica dei punti segnati per gara con 81.5 a partita, è quarta negli assist con 13.6 di media (5.2 di Marques Green), quarta nei tiri da due con il 55.5%, prima nei tiri liberi con il 79.2%, quinta nelle stoppate con 3.0 dopo l’arrivo di Leon Radosevic e la crescita di Malik Hairston (sette nelle ultime cinque). L’Olimpia è anche quinta nei punti subiti (76.3) e nel girone di ritorno ne sta concedendo 64.6 per partita. E’ terza nella percentuale di tiro da due punti concessa (44.1%), quarta nella percentuale di tiro da tre concessa (33.3%), quarta nella valutazione concessa, prima per assist concessi (9.2 a partita), seconda per minor numero di stoppate subite (1.7).