
Arriva Biella, domenica alle 18.15, al Mediolanum Forum. Penultima partita casalinga della stagione, in piena volata playoffs. E’ la squadra contro cui Alessandro Gentile nella partita di andata fece il primato personale di punti in Serie A, 24. Allora, l’Olimpia vinse dopo due tempi supplementari. Fu anche l’ultima partita giocata senza Marques Green, che debuttò sette giorni dopo contro Cantù. Si gioca anche per ribaltare il recird casalingo e trasformarlo in positivo prima della fine della stagione. Qui potete scaricare le note statistiche della partita: EA7-Biella Game Notes e qui il Game-Program che verrà distribuito alla partita: EA7-Biella Game Program
LA VOLATA PER I PLAYOFF
Tre giornate alla fine della regular season. Il terzo posto è alla portata dell’Olimpia qualora dovesse vincere tre partite su tre (Biella, Cantù fuori e Brindisi) e chiudere a quota 38. In questo caso le ipotesi possibili sono:
– pari a 38 con Roma (2-0 negli scontri diretti), che dovrebbe perdere 1 gara su 3;
– pari a 38 con Roma e Siena (8 punti nella classifica avulsa);
– pari a 38 con Roma, Siena e Reggio Emilia (classifica avulsa: Milano 8; Siena, Reggio Emilia 6; Roma 4).
Non è possibile la parità a 38 che includa Cantù (in questo caso l’Olimpia arriverebbe al massimo a 36).
Se Roma dovesse vincere tutte le partite, l’Olimpia finirebbe al massimo quarta. Per farlo dovrebbe chiudere alla pari di Siena (2-0), ma è necessario essere davanti a Reggio Emilia (0-2). La parità con Siena e Reggio Emilia a quota 38, farebbe slittare l’Olimpia al sesto posto (classifica avulsa a tre, stessi punti, differenza canestri peggiore).
A quota 36 la parità potrebbe essere con Siena e Cantù (decide lo scontro diretto del penultimo turno) ma anche con Reggio Emilia (difficilmente con Roma). Con quattro squadre alla pari la classifica avulsa premia Siena (8), Milano è a 4 (più una partita da giocare), Cantù 4 (più due partite da giocare), Reggio Emilia 4 (più una partita da giocare). A 36, la parità con Cantù e Reggio Emilia (che si devono ancora affrontare), dietro Siena, farebbe slittare l’Olimpia di nuovo al settimo posto.
LA CLASSIFICA IN TRASFERTA
Con 10-4 l’Olimpia ha il miglior record esterno del campionato. Ecco il bilancio fuori casa delle otto squadre della zona playoff. Solo quattro hanno un bilancio vincente, una quinta è al 50% esatto di successi.
Pos. |
Squadra |
Record |
% |
1 |
EA7 MILANO |
10-4 |
71.4 |
2 |
Acea Roma |
9-5 |
64.2 |
3 |
Cimberio Varese |
8-5 |
61.5 |
4 |
B.Sardegna Sassari |
7-6 |
53.8 |
5 |
Trenkwalder RE |
7-7 |
50.0 |
6 |
Umana Venezia |
6-7 |
46.1 |
7 |
Lenovo Cantù |
5-8 |
38.4 |
8 |
Montepaschi Siena |
5-9 |
35.7 |
FARE MEGLIO DI GORIZIA!
Nell’era playoff, solo una squadra, il Pagnossin Gorizia, ha chiuso la stagione regolare tra le prime otto con un bilancio casalingo inferiore al 50% (7-8 e fu settima). L’Olimpia attualmente è 6-7 ma giocherà altre due gare in casa (Biella e Brindisi) con la possibilità di correggere l’anomalia. Ha bisogno però di vincerle entrambe per finire 8-7.
MILANO-BIELLA: I PRECEDENTI
Sono solo 29 i precedenti tra Milano e Biella con 17 vittorie dell’Olimpia e 12 della squadra piemontese. A Milano il bilancio è 10-4 per l’Olimpia. Il momento più importante di questo confronto risale alla stagione 2008/09 quando si affrontarono in semifinale dopo che nel primo round l’Angelico aveva eliminato Roma 3-2 e l’Olimpia si era sbarazzata di Teramo 3-1. In semifinale, l’Olimpia prevalse ancora 3-1, vincendo gara4 all’attuale Lauretana Forum. L’Olimpia ha vinto a Biella nel girone di andata dopo due tempi supplementari nella gara del record di punti in carriera, 24, di Alessandro Gentile.
COSI’ QUEST’ANNO
Angelico Biella-EA7 Emporio Armani 96-99: partita rocambolesca che Biella domina all’inizio andando avanti 21-13 e 46-35 all’intervallo ma accumulando anche 16 punti di vantaggio. L’Olimpia, sotto di 11 all’inizio del quarto periodo, trova 11 punti da Alessandro Gentile e 10 da Keith Langford, rimonta e forza il tempo supplementare. Ne segue un altro ancora e infine si fa male Gentile ma dopo averne fatti 24. Langford chiude a 27 ma vanno in doppia cifra anche Hairston e Bourousis con 13 punti. Trey Johnson e Russell Robinson ne fanno 16 per Biella, ma quest’ultimo non fa più parte della squadra.
LA BIELLA CONNECTION
JR Bremer ha giocato 22 partite a Biella nella stagione 2005/06, allenatore Alessandro Ramagli, con 7.6 punti e 2.4 assist di media. Fu la sua prima stagione italiana. Keith Langford ha giocato a Biella nella stagione 2007/08: dopo un’esperienza a San Antonio nella NBA e in D-League, fu firmato dal club piemontese, allenato allora da Luca Bechi, con il quale giocò 9 partite con 13.9 punti e 5.3 rimbalzi a partita. Poi il trasferimento a Bologna. Da notare che Matteo Soragna ha giocato le Olimpiadi del 2004 insieme a Gianluca Basile. La squadra azzurra finì sul podio con la medaglia d’argento.
GLI ARBITRI DI MILANO-BIELLA
Saverio Lanzarini: terza apparizione stagionale al Forum, sempre nel girone di ritorno in cui ha diretto EA7-Avellino e EA7-Siena.
Gabriele Bettini: ha arbitrato l’Olimpia nel girone di andata, in casa, contro Roma.
Evangelista Caiazza: ha diretto l’Olimpia due volte, sempre a Milano, contro Sassari e più recentemente contro Cremona.
LANGFORD RECORD DI VALUTAZIONE
Keith Langford è decimo nella classifica della valutazione statistica media. A Varese ha fatto 37 di valutazione, nuovo primato personale. Aveva fatto 34 a Montegranaro, la gara del record carriera di 30 punti, mentre due volte aveva fatto 29, ma nella sua stagione di Bologna aveva fatto un 36 (contro Siena, gara persa 89-86 dopo un supplementare in cui segnò 19 punti e catturò 9 rimbalzi).
LANGFORD: SETTE VOLTE OLTRE I 20
A Varese settima partita stagionale di Keith Langford con almeno 20 punti a segno. Ecco le sue performance realizzative, il top appartiene alla partita di andata contro la Sutor con 30. Da segnalare che sei di queste sette gare sono state giocate in trasferta
Partita | Punti | Minuti | T2 | T3 | TL |
EA7-Venezia 100-105 | 23 | 29 | 4/7 | 2/4 | 9/9 |
Montegranaro-EA7 76-82 | 30 | 31 | 4/6 | 5/7 | 7/7 |
Biella-EA7 96-99 | 27 | 43 | 5/10 | 2/4 | 11/12 |
Caserta-EA7 69-78 | 21 | 30 | 2/5 | 2/4 | 11/12 |
Venezia-EA7 88-97 | 21 | 37 | 6/11 | 2/3 | 3/5 |
Sassari-EA7 79-85 | 26 | 33 | 5/9 | 3/6 | 7/8 |
Varese-EA7 91-85 | 28 | 27 | 12/15 | 1/1 | 1/ 2 |