benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Comincia il girone di ritorno: si va a Caserta

18/01/2013
TUTTE LE NEWS »

Comincia il girone di ritorno. Trasferta ricca di significati per l’EA7 Emporio Armani Milano: la gara di andata fu facile, ma da allora Caserta ha messo assieme un record casalingo importante, 5-2. In più ci sono tantissime implicazioni sentimentali, rivalità passate, la “Gentile Connection”… L’Olimpia si porta in dote sei vittorie di fila in trasferta. La gara si gioca alle 12.00 e va in diretta su LA7D e Sportitalia2. (Nella foto, Malik Hairston nella partita di andata). Di seguito tutte le curiosità e le statistiche della partita: Caserta-EA7 Game Notes

CASERTA-MILANO: I PRECEDENTI

E’ fortissimo il legame tra l’Olimpia Milano e la Juve Caserta. Il club campano ha giocato nella sua storia tre finali scudetto, tutte contro l’Olimpia Milano. La prima nel 1986 finì 2-1 per l’Olimpia, nel 1987, prima finale al meglio delle 5 partite, finì 3-0 per l’Olimpia che completò il suo storico Grande Slam. Nel 1991 invece Caserta sbancò il Forum in gara 5 e vinse il suo primo e finora unico scudetto. Allenatore di quella squadra era Franco Marcelletti, che in seguito ha allenato la stessa Olimpia, il playmaker era Nando Gentile, che poi ha vinto lo scudetto numero 25 nella storia del nostro club nel 1996 ed è il padre di Alessandro Gentile. Il dato eclatante è che l’Olimpia in quella stagione 1990/91 aveva vinto tutte le partite casalinghe ma perse proprio l’ultima, quella che le negò lo scudetto. Era il primo anno di Mike D’Antoni da capoallenatore. Le due squadre si sono incontrate anche in una memorabile semifinale scudetto nel 2010, vinta dall’Olimpia a Caserta nella quinta partita. In assoluto, le due squadre si sono affrontate 52 volte nella loro storia con un bilancio di 32-20 per l’Olimpia. A Milano il bilancio è 22-5 a favore dell’Olimpia, ma a Caserta è 15-10 per i campani.

COSI’ QUEST’ANNO

EA7 Emporio Armani-Juve Caserta 97-71: l’Olimpia progressivamente scava un vantaggio consistente, prima sul 20-13 (tripla Melli), poi sul 37-23 ancora con una fiammata di Melli. All’intervallo l’EA7 è avanti 51-37 e controlla la gara nella ripresa quando il margine sale  a 21 e poi si stabilizza nell’ultimo quarto oltre i venti.

I PERICOLI DI CASERTA

Jeleel Deji Akindele è il primo realizzatore di Caserta ma solo al 40° posto della classifica generale con 11.9 punti di media. Stevan Jelovac e Marco Mordente sono gli altri casertani in doppia cifra oltre gli 11 punti a partita. Akindele, 2.14 di statura, è anche il miglior rimbalzista, sesto assoluto, e figura al nono posto nel tiro da due con il 62.0%, oltre ad essere 13° nella valutazione (è anche settimo nelle palle perse). Caserta non ha nessuno tra i primi 30 tiratori da tre del campionato ma Stefano Gentile, contando solo le partite casalinghe, ha il 42.9% ed è 13° assoluto. Marco Mordente è 16° nei tiri liberi, però sotto l’80%, e precede Stevan Jelovac che è 17°.

FRATELLI CONTRO: GENTILE Vs GENTILE

Milano-Caserta sarebbe anche il derby di casa Gentile. Alessandro contro il fratello Stefano, da quest’anno playmaker di Caserta, ruolo che fu del padre, nonché ex playmaker per un breve periodo della stessa Olimpia Milano (stagione 2007/08). Lo scorso anno in Novipiù Casale Monferrato-Benetton Treviso 71-72, Stefano segnò il proprio record carriera con 23 punti in 32 minuti. Alessandro, allora ancora a Treviso, ne segnò 19 in 30 minuti. Nel girone di ritorno i due si incontrarono di nuovo ma con Alessandro già a Milano. L’Olimpia vinse 83-60, Alessandro ebbe 3 punti in 9 minuti, Stefano 4 in 12. Nella gara di andata vinta dall’Olimpia quest’anno, Alessandro segnò 2 punti in 13 minuti, Stefano 9 in 22. I due hanno anche giocato assieme l’All-Star Game: Alessandro è stato top scorer della Nazionale con 18 punti, Stefano ha vinto il titolo di Mvp. Purtroppo a causa dell’infortunio alla coscia destra Alessandro non potrà giocare a Caserta.

LA MILANO-CASERTA CONNECTION

Sono tre i giocatori di Caserta che vantano un passato a Milano. Andrea Michelori, milanese cresciuto nelle giovanili Olimpia, ha debuttato in Serie A con l’Olimpia nella stagione 1996/97 ed è rimasto in biancorosso fino al campionato 2001/02. Marco Mordente, che pur abruzzese ha giocato nelle giovanili dell’Olimpia, ha debuttato anche lui in Serie A a Milano nella stagione 1996/97. Se n’è andato a Ragusa prima del campionato 1999/2000, rientrando un anno dopo salvo andarsene nel 2002. Dal 2008 ha giocato altri tre anni a Milano, venendo insignito anche del grado di capitano. Stefano Gentile è arrivato a Milano per la stagione 2007/08 e giocò in tutto 9 partite.

LA STRISCIA ESTERNA A QUOTA 6

A Brindisi, l’Olimpia ha vinto la sesta partita esterna consecutiva. La serie iniziata a Siena, è poi proseguita a Cremona, Montegranaro, Pesaro, Biella e Brindisi. Il record esterno ora è 6-2. Le due sconfitte sono state incassate nelle prime due uscite, Bologna e Avellino. Lo scorso anno l’Olimpia aveva vinto le ultime 4 gare esterne della regular season più una di playoff ma era caduta nella sesta, a Pesaro, gara 3 della semifinale scudetto. Dalla stagione 1986/87, è la prima volta che raggiunge le sei vittorie esterne consecutive. Nel 1985/86 invece furono ben 10: era la squadra di Joe Barry Carroll, Mike D’Antoni, Russ Schoene.

Partita Risultato Top   Scorer Top   Rimbalzi
Siena-EA7 66-71 Gentile 13 Langford, Fotsis 7
Cremona-EA7 59-78 Langford 17 Hendrix 10
Montegranaro-EA7 76-82 Langford 30 Bourousis 7
Pesaro-EA7 70-72 Bourousis 12 Melli 6
Biella-EA7 96-99 Langford 27 Bourousis 8
Brindisi-EA7 76-83 Bourousis 14 Bourousis 5

 

GLI ARBITRI DI CASERTA

Paolo Taurino: alla terza uscita stagionale con l’Olimpia, tutte in trasferta, le altre ad Avellino e Cremona

Tolga Sahin: seconda direzione stagionale, la prima è stata a Pesaro, quindi sempre in trasferta.

Mauro Pozzana: quest’anno è la prima volta che arbitra l’Olimpia. 

L’EFFETTO GREEN SU CHIOTTI E MELLI?

C’è stato un effetto Marques Green sull’Olimpia Milano? Nelle due gare giocate con il nuovo playmaker sono cresciuti soprattutto due giocatori, David Chiotti e Nicolò Melli. Ecco la differenza per David Chiotti.

Periodo Minuti Punti %   tiro
Pre Green 10.0 2.6 66.7%
Con Green 17.0 7.0 77.9%

Ed ecco la differenza per Nic Melli:

Periodo Minuti Punti Tiri   da 2 Tiri   da 3 Tiri   liberi
Pre Green 15.6 4.3 40.0% 21.7% 17/22
Con Green 25.5 12.5 42.9 66.7% 4/4

Quanto a Green sta viaggiano a 11.5 punti di media con 5.5 assist, ha il 75.0% da due, il 62.5% da tre e cattura 2.2 rimbalzi a partita.