
Si avvicina l’ora del derby Cantù-Milano, in programma questa volta a Desio, alle ore 20.00 di domenica sera, diretta su RaiSport. In palio un posto più o meno alto nella griglia di partenza dei playoffs. L’Olimpia in settimana si è allenata con Cremona nella Secondaria del Palalido. Non avrà Ioannis Bourousis, che sta portando avanti il suo programma di recupero fisico, e David Chiotti che ha completato l’iter per la correzione del distacco della retina riportato nella gara di Venezia. Per tutte le note clicca qui: Cantù-EA7 Game Notes
MILANO-CANTU’: I PRECEDENTI
L’Olimpia ha un vantaggio di 86-64 negli scontri diretti con Cantù, 58-18 nelle partite giocate a Milano, 43-28 per i brianzoli in territorio esterno. Curiosamente, Milano e Cantù si sono incontrate in una finale di Coppa dei Campioni, nel 1983 a Grenoble (69-68 per l’allora Ford), ma non si sono mai incontrate in una finale scudetto. Due anni fa Cantù eliminò l’Olimpia in semifinale (3-1) prevenendo il filotto di quattro partecipazioni alla finale scudetto consecutive. Lo scorso anno la serie finì 1-1, in questa stagione ha vinto Cantù 84-76 nella prima partita del 2013.
COSI’ QUEST’ANNO
EA7 Emporio Armani-Lenovo Cantù 76-84: partita equilibrata, lo scarto finale si dilata solo negli ultimi secondi. Decisivo nell’ultimo minuto, sul più 2 Cantù, un canestro da tre di Aradori allo scadere dei 24”. L’Olimpia tocca anche i sette punti di vantaggio in una circostanza con Marques Green e Nicolò Melli, nella ripresa sale in cattedra anche Keith Langford ma quando ha bisogno di segnare Cantù lo fa anche con Markoishvili e con 14 punti in più segnati dalla lunetta vince. Era la prima partita in biancorosso di Marques Green.
LA MILANO-CANTU’ CONNECTION
La guardia Gianluca Basile ha giocato a Cantù la scorsa stagione con 30 gare di campionato giocate e 258 punti segnati. Contro l’Olimpia segnò 9 punti complessivi in due partite. Un altro ex è Alberto Rossini, assistente di Sergio Scariolo sulla panchina dell’Olimpia e giocatore di Cantù dalla stagione 1987-88 alla stagione 1997-98. Gli ex di Cantù sono Pietro Aradori, a Milano nella stagione 2007/08 con 18 gare giocate e 73 punti segnati, e Stefano Mancinelli, arrivato nello scorso mese di febbraio dopo tre stagioni con due finali scudetto. Il coach di Cantù, Andrea Trinchieri è milanese e prodotto del basket milanese. E’ anche un ex sia a livello di settore giovanile che come assistente in prima squadra. Come il general manager Bruno Arrigoni. Nella storia di queste due squadre, i giocatori più famosi che abbiano militato in ambedue le squadre sono stati Antonello Riva, uno scudetto e due Coppe dei Campioni a Cantù, prima di trasferirsi a Milano per la stagione 1989/90. Renzo Bariviera invece fece due volte lo stesso tragitto passando da Milano a Cantù (ma in mezzo c’erano state le esperienze di Forlì e Bologna) e poi da Cantù a Milano come “free-agent”. CJ Kupec, che cominciò la sua carriera italiana a Milano, ha vinto la Coppa dei Campioni giocando per Cantù.
GLI ARBITRI DI CANTU’-MILANO
Luigi Lamonica: è la quarta volta che Lamonica dirige l’Olimpia in questa stagione. Era successo già nelle due gare con Venezia e a Biella.
Marco Giansanti: ha arbitrato l’Olimpia nel girone di ritorno, a Reggio Emilia.
Mark Bartoli: ha diretto l’Olimpia due volte, sempre in casa, contro Caserta e Bologna.
MARQUES GREEN QUARTO NEGLI ASSIST
Marques Green viaggia alla media di 4.7 assist a partita con un top di 8 stabilito contro Cremona e Montegranaro. Nella classifica generale figura adesso al quarto posto dietro Travis Diener, Mike Green e Scottie Reynolds. Marques ha anche il 44.2% nel tiro da tre e l’80.0% nei tiri liberi. Non è in classifica in queste due statistiche per mancanza dei minimi necessari. Marques è secondo anche nel rapporto assist/palle perse con 2.3 passaggi vincenti ogni pallone perduto. Lo precede Travis Diener (3.1), lo segue ancora Mike Green (1.8).
MARQUES GREEN NOVE RIMBALZI!
Marques Green è alto 1.63 ma nella gara contro Biella ha catturato ben 9 rimbalzi, primato stagionale (precedente 8). Tuttavia il record di rimbalzi di Green in Italia è di 12, il 7 aprile 2008 a Napoli, gara vinta dalla sua Avellino 74-71, nove di quei rimbalzi furono catturati in difesa.
MELLI, I PROGRESSI NEL RITORNO
Contro Pesaro, Nicolò Melli ha stabilito il record personale stagionale di valutazione con 18 (il primato carriera invece è di 20). In questo campionato Melli ha ritoccato i primati di punti in una gara (17) e rimbalzi (9). Ma nel girone di ritorno sono cresciute molto le sue percentuali di tiro (le medie assolute parlano di 6.2 punti e 4.4 rimbalzi). Ecco la differenza.
Girone | Tiri da 2 | Tiri da 3 |
Andata | 40.5% | 32.3% |
Ritorno | 60.0% | 36.0% |
OBIETTIVO: MENO 70!
Dieci volte su 28 in questa stagione, l’Olimpia ha tenuto gli avversari sotto i 70 punti segnati. Il record della squadra in questo genere di gare è 9-1. L’unica sconfitta è maturata nel girone di andata, a Bologna, dove l’EA7 uscì sconfitta 67-64. Nel girone di ritorno è successo 7 volte e il bilancio è 7-0. Ecco tutti i dettagli:
Partita | Risultato |
Bologna-EA7 | 67-64 |
Siena-EA7 | 66-71 |
Cremona-EA7 | 59-78 |
Caserta-EA7 | 69-78 |
EA7-Bologna | 91-68 |
EA7-Avellino | 108-57 |
Roma-EA7 | 66-79 |
EA7-Siena | 72-68 |
EA7-Pesaro | 93-65 |
EA7-Biella | 85-67 |
EA7, RECORD DI RIMBALZI CONTRO BIELLA
I 49 rimbalzi totali dell’EA7 Emporio Armani contro l’Angelico Biella sono primato della serie A 2012/13; il record stagionale precedente apparteneva a Caserta, 48 nella settima giornata contro Bologna. I 24 assist con 54 punti realizzati, che consolidano la formazione di coach Scariolo al secondo posto della classifica di squadra dietro Sassari, sono stati primato di giornata.
MENSAH-BONSU, IL RIMBALZISTA
Pops Mensah-Bonsu ha catturato 9 rimbalzi al debutto contro Biella ma il suo record nel campionato italiano è di 21 rimbalzi, nella sua stagione trevigiana, il 2007/08 quando nelle giovanili della Benetton c’era un certo Alessandro Gentile. Mensah-Bonsu è l’unico giocatore dell’EA7 ad aver partecipato alle ultime Olimpiadi, a Londra. Fa eccezione il coach Sergio Scariolo, che ha vinto la medaglia d’argento con la Spagna. Mensah-Bonsu, britannico di passaporto, è il 16° e ultimo tesseramento stagionale dell’EA7 Emporio Armani.
OLIMPIA: COSI’ NEI PLAYOFFS
La stagione 2012/123 sancisce la nona partecipazione consecutiva ai playoff dell’EA7 Emporio Armani Milano. Negli ultimi quattro anni, l’Olimpia ha giocato 3 finali. In tutto l’Olimpia ha giocato 30 edizioni dei playoff. Ecco con quali risultati.
Scudetto |
Finalista |
Semifinalista |
Quarti |
Ottavi |
6 (ultimo nel 1996) |
9 (ultima nel 2012) |
6 (ultima nel 2011) |
7 (ultima nel 2006) |
3 (ultima nel 2003) |
SERGIO SCARIOLO NEI PLAYOFF
Nel 1990 a 29 anni di età l’attuale coach dell’EA7 Emporio Armani, Sergio Scariolo diventò, guidando la Scavolini Pesaro, il più giovane allenatore di sempre ad assicurarsi lo scudetto. Nel 1996, l’attuale coach dell’EA7 Emporio Armani Milano fu il primo allenatore a raggiungere la finale scudetto con la Fortitudo Bologna. A batterla in quell’occasione fu proprio l’Olimpia Milano, 3-1. Sergio Scariolo ha raggiunto la finale scudetto in tre leghe diverse, Italia, Spagna e Russia e l’ha fatto con tutte le squadre allenate nel massimo campionato locale. In Italia con Pesaro e Fortitudo, in Spagna con Vitoria, Real Madrid e Malaga, in Russia con il Khimki. Scariolo ha vinto sia il titolo italiano (Pesaro) che quello spagnolo (Real Madrid e Malaga). Sergio Scariolo è stato anche uno dei quattro allenatori che hanno vinto lo scudetto al primo anno in Serie A. Il primo fu Terry Driscoll a Bologna, gli ultimi due sono stati David Blatt a Treviso e Simone Pianigiani a Siena. Sergio Scariolo ci riuscì nel 1990 a Pesaro, avversaria in questi giorni.