benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

Brindisi, crocevia verso le Final Eight

11/01/2013
TUTTE LE NEWS »

La partita di domenica sera a Brindisi è crocevia decisivo per l’accesso alle Final Eight di Coppa Italia (Milano, 7-10 febbraio, Mediolanum Forum). Si gioca alle 20, diretta tv su RaiSport. Qui potete trovare tutte le note e le curiosità della gara Enel-EA7 game notes. Per quanto riguarda la Coppa Italia sappiamo che vincendo l’EA7 si qualificherebbe automaticamente. In caso di sconfitta la qualificazione avverrà a condizione che Venezia non vinca a Varese e Caserta non vinca a Reggio Emilia. La vittoria di Venezia (con sconfitta Olimpia) determinerebbe automaticamente l’eliminazione. Tutti i casi sono illustrati qui sotto.

LA CORSA ALLA COPPA ITALIA

Alla fine di Brindisi-EA7 sarà completato il campo delle squadre partecipanti alle Final Eight di Coppa Italia, organizzate da RCS Sport e dalla Legabasket dal 7 al 10 febbraio al Mediolanum Forum di Milano. Ecco cosa può succedere all’Olimpia.

A QUOTA 16 VINCENDO A BRINDISI

In questo caso l’Olimpia è matematicamente qualificata.

IPOTESI 1: BRINDISI, CASERTA E OLIMPIA

L’Olimpia è sesta grazie ai 4 punti della classifica avulsa (questa ipotesi è possibile solo vincendo a Brindisi ovviamente)

IPOTESI 2: BRINDISI, REGGIO EMILIA E OLIMPIA

Nella classifica avulsa hanno tutte 2 punti, quindi l’Olimpia è 8° se vince entro i 7 punti di scarto, è 7° se vince tra gli 8 e i 20 punti di scarto, è 6° se vince con più di 22 punti di scarto (se vince con 21 punti di scarto sarà determinante il punteggio)

A QUOTA 14 PERDENDO A BRINDISI

IPOTESI 3: OLIMPIA E CASERTA

Olimpia 8° grazie alla vittoria nello scontro diretto (ipotesi possibile solo perdendo a Brindisi)

IPOTESI 4: OLIMPIA E REGGIO EMILIA

Olimpia 9° in virtù della sconfitta nello scontro diretto (ipotesi possibile solo perdendo a Brindisi)

IPOTESI 5: OLIMPIA, REGGIO EMILIA E VENEZIA

Olimpia 10° a causa degli 0 punti della classifica avulsa

IPOTESI 6: OLIMPIA, CASERTA E VENEZIA

Olimpia 9° a causa dei 2 punti nella classifica avulsa contro i 4 di Venezia

IPOTESI 7: OLIMPIA, REGGIO EMILIA E BOLOGNA

Olimpia 10° a causa degli 0 punti nella classifica avulsa

IPOTESI 8: OLIMPIA, CASERTA E BOLOGNA

Olimpia 8° grazie ai 2 punti e +23 della classifica avulsa

IPOTESI 9: OLIMPIA, REGGIO EMILIA, VENEZIA E BOLOGNA

Olimpia 11° a causa degli 0 punti della classifica avulsa

IPOTESI 10: OLIMPIA, CASERTA, VENEZIA E BOLOGNA

Olimpia 9° a causa dei 2 punti della classifica avulsa contro i 6 di Venezia.

BRINDISI-MILANO: I PRECEDENTI

Solo 12 i precedenti tra queste due squadre con 11 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo una volta, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72. Tuttavia giova precisare che 8 dei 12 precedenti sono collegati alla Coppa Italia. Brindisi infatti è alla sua terza stagione in Serie A e i precedenti sono stati solo 4 in campionato con 3 vittorie per l’Olimpia e 1 per l’attuale Enel.

I PERICOLI DI BRINDISI

Jonathan Gibson con 19.8 punti di media è il primo realizzatore della Serie A e 0.5 punti di vantaggio sul secondo in classifica (Donnel Taylor di Reggio Emilia) ed è anche decimo nelle palle recuperate. Gibson, 13°, è anche il primo giocatore di Brindisi nella valutazione. Il playmaker Scottie Reynolds con 5.4 di media è terzo assoluto negli assist dietro Travis Diener (Sassari) e Mike Green (Varese). Cedric Simmons è terzo assoluto nelle stoppate dietro il varesino Bryant Dunston e Tomas Ress (Siena).

LA MILANO-BRINDISI CONNECTION

Piero Bucchi ha allenato per due campionati e mezzo l’Olimpia Milano raggiungendo due volte la finale scudetto (perdendo tutte e due le volte contro Siena) e una volta le Top 16 di Eurolega. Nel 2009/10 tra i suoi giocatori aveva Jeff Viggiano, oggi a Brindisi, che giocò in tutto 35 partite con 150 punti segnati. Viggiano è tornato a Brindisi nella stagione 2011/12 ma solo nella fase iniziale. Non ci sono ex da parte di Milano anche se Gianluca Basile è pugliese, di Ruvo. Ma non ha mai giocato nella prima squadra della sua regione.

GLI ARBITRI DI BRINDISI

Giampaolo Cicoria: alla prima uscita stagionale con l’Olimpia.

Paolo Quacci: ha diretto anche Olimpia-Reggio Emilia e Olimpia-Sassari ma non ha mai diretto l’Olimpia in trasferta in questa stagione.

Manuel Mazzoni: ha arbitrato l’Olimpia nella gara esterna di Cremona. 

IL DEBUTTO DI GREEN

E’ durato 22 minuti il debutto di Marques Green a Milano, ma il playmaker di Phildelphia ha distribuito comunque 7 assist e segnato 10 punti con l’80% al tiro. Inoltre nonostante la statura che ne fa il giocatore più piccolo del campionato, Green ha catturato 4 rimbalzi di cui 2 in attacco. 

LA STRISCIA ESTERNA A QUOTA 5

A Biella, l’Olimpia ha vinto la quinta partita esterna consecutiva. La serie iniziata a Siena, è poi proseguita a Cremona, Montegranaro, Pesaro e Biella. Il record esterno ora è 5-2. Le due sconfitte sono state incassate nelle prime due uscite, Bologna e Avellino. L’Olimpia aveva vinto 5 gare esterne consecutive anche la passata stagione, le ultime quattro della regular season (Montegranaro, Avellino, Roma, Treviso) e la prima di playoff (Venezia) prima di perdere gara 3 a Pesaro in semifinale. Ma non aveva vinto 5 gare esterne di fila in stagione regolare.

Partita Risultato Top   Scorer Top   Rimbalzi
Siena-EA7 66-71 Gentile 13 Langford, Fotsis 7
Cremona-EA7 59-78 Langford 17 Hendrix 10
Montegranaro-EA7 76-82 Langford 30 Bourousis 7
Pesaro-EA7 70-72 Bourousis 12 Melli 6
Biella-EA7 96-99 Langford 27 Bourousis 8

 

LANGFORD UOMO DELL’ULTIMO QUARTO

Nelle ultime cinque trasferte dell’EA7 Emporio Armani, tutte vinte, queste sono state le cifre di Keith Langford nell’ultimo quarto nell’ultimo quarto.

Partita Punti Minuti T2 T3 TL OER
Siena 5 10 1/1 1/ 2 1.67
Cremona 4 7 2/2 0/1 1.33
Montegranaro 9 8 2/2 1/ 2 2/2 1.29
Pesaro 9 8 2/2 1/1 1.64
Biella 10 10 3/6 1/1 1/1 1.33
Media 7.40 9.00 62.5% 50.0% 100% 1.45

 

MELLI: RECORD OLIMPIA A QUOTA 17

Nicolò Melli (nella foto di questa pagina) contro Cantù con 3/5 da due e 3/5 da tre più 2/2 dalla lunetta ha stabilito il proprio record di punti stagionale e il proprio record di punti in maglia Olimpia, pareggiando il record di punti assoluto che aveva stabilito quando giocava a Pesaro.