
Quarta giornata di Serie A, secondo impegno casalingo dell’Olimpia dopo la vittoria nel derby con Varese, primo appuntamento nella “seconda casa” di Desio. Si gioca lunedì 4 novembre alle 20.30. L’Olimpia affronta la Giorgio Tesi Group Pistoia, neopromossa e ferma a quota zero in classifica. La gara arriva dopo la proibitiva trasferta di Madrid che ha interrotto una striscia di tre vittorie consecutive tra campionato ed Eurolega. E arriva prima di partire per Bamberg per l’importantissima sfida di Eurolega di giovedì. Qui tutte le note che potete anche scaricare in versione integrale qui: EA7-Pistoia Game Notes.
LA SECONDA CASA DI DESIO
Desio sarà la seconda casa dell’Olimpia in questa stagione, com’era successo anche l’anno scorso in due occasioni, una sfortunata (sconfitta interna con Cremona) e una molto più bella da ricordare ovvero il successo in gara 5 dei quarti di finale dei playoff contro Siena. Al PalaDesio però l’Olimpia vinse anche il derby con Cantù, che tuttavia figurava in trasferta. Dopo la gara con Pistoia, l’Olimpia giocherà a Desio altre due volte, contro Montegranaro e in Eurolega contro il Bamberg. Tuttavia fu proprio l’Olimpia nella stagione 1993/94 a giocare nell’ultima partita interna dell’Aurora Desio in casa. Successe nei playoffs: Desio aveva vinto la A2 e incontrò la Philips Milano negli ottavi di finale. Milano – che aveva in campo anche Flavio Portaluppi – vinse gara 1 e 3 ma perse al PalaDesio incassando 37 punti da Mark Davis. A fine stagione, il diritto di A1 di Desio venne trasferito a Roma.
MILANO-PISTOIA I PRECEDENTI
Tecnicamente i precedenti non esistono perché la Pistoia odierna è una società che non ha legami con l’Olimpia Pistoia, apparsa nel massimo campionato tra 1992/93 e il 1998/99 (anno della retrocessione). In quell’arco di tempo le due squadre si sono affrontate 15 volte. A Milano il record è 8-0 a favore dell’Olimpia; a Pistoia è 4-3 per la squadra toscana.
LA MILANO-PISTOIA CONNECTION
L’unico ex delle due squadre è Giacomo Galanda che ha giocato a Milano nella stagione 2005/06 con 7.8 punti e 4.2 rimbalzi di media. Galanda è con Alex Righetti (Roma) l’unico giocatore della Nazionale italiana che vinse l’argento olimpico del 2004 ancora attivo in serie A.
MILANO-PISTOIA: GLI ARBITRI
La partita Milano-Pistoia sarà diretta da Gabriele Bettini, Evangelista Caiazza e Denny Borgioni.
MILANO-PISTOIA COME SEGUIRLA
La partita Milano-Pistoia sarà trasmessa in differita da Milanow (canale 191 del digitale terrestre), martedì 5 novembre alle 20.30, telecronisti Sandro Pugliese e Roberto Nardella. Radiocronaca della gara sarà invece in diretta su Radio Hinterland (www.radiohinterland.com).
PISTOIA: NOTE SULLA STAGIONE
La Giorgio Tesi Group Pistoia ha perso le prime tre gare del suo campionato, ma il calendario è stato severo avendole imposto le trasferte di Cantù e Sassari e la gara casalinga contro Avellino. Per ora tutti e cinque gli uomini del quintetto viaggiano in doppia cifra guidati da Kyle Gibson con 18.0 punti di media e 5.7 tiri liberi tentati a partita e trasformati con il 94.1%. Gibson ha anche il 57.1% nel tiro da tre. Il miglior rimbalzista è JaJuan Johnson con 7.3 di media, Ed Daniel cattura 5.0 palloni e ha il 68.0% nel tiro da due. Riccardo Cortese cattura 5.7 rimbalzi. Brad Wanamaker invece è il miglior passatore della squadra con 4.0 per partita.
GENTILE DA STARTER
Alessandro Gentile è partito in quintetto in 22 partite consecutive di campionato prima della gara con Pistoia. In queste 22 gare è andato in doppia cifra 17 volte. Nelle quattro occasioni in cui non l’ha fatto il record dell’Olimpia è stato di 0-5 inclusa la partita di Brindisi di questa stagione. 12-5 in quelle in cui è andato in doppia cifra.
LANGFORD: “OVER 20” NUMERO 17
A Caserta, Keith Langford ha toccato quota 17 partite in Serie A con almeno 20 punti segnati. Il suo primato assoluto è di 30 punti. Con la maglia dell’Olimpia è stata la decima “over 20”. Ne aveva avute 2 a Biella e 5 nella stagione spesa nella Virtus Bologna.
Stagione | Squadra | Avversario | Punti | T2 | T3 | TL |
2007/08 | Biella | Fortitudo | 20 | 5/6 | 3/3 | 1/5 |
2007/08 | Biella | Treviso | 22 | 6/12 | 2/4 | 4/5 |
2008/09 | Bologna | Fortitudo | 20 | 3/5 | 4/6 | 2/2 |
2008/09 | Bologna | Avellino | 23 | 7/9 | 1/3 | 6/8 |
2008/09 | Bologna | Roma | 23 | 5/9 | 4/4 | 1/1 |
2008/09 | Bologna | Treviso | 22 | 7/8 | 1/5 | 5/8 |
2008/09 | Bologna | Treviso | 28 | 5/7 | 1/5 | 15/17 |
2012/13 | Milano | Venezia | 23 | 4/7 | 2/4 | 9/9 |
2012/13 | Milano | Montegranaro | 30 | 4/6 | 5/7 | 7/7 |
2012/13 | Milano | Biella | 27 | 5/10 | 2/4 | 11/12 |
2012/13 | Milano | Caserta | 21 | 2/5 | 2/4 | 11/12 |
2012/13 | Milano | Venezia | 21 | 6/11 | 2/3 | 3/5 |
2012/13 | Milano | Sassari | 26 | 5/9 | 3/6 | 7/8 |
2012/13 | Milano | Varese | 28 | 12/15 | 1/1 | 1/2 |
2012/13 | Milano | Siena | 21 | 4/8 | ¾ | 4/6 |
2013/14 | Milano | Brindisi | 29 | 7/10 | 3/6 | 6/6 |
2013/14 | Milano | Caserta | 23 | 4/9 | 1/3 | 12/14 |
LANGFORD, ESORDIO CON IL BOTTO
Keith Langford ha segnato 29 punti a Brindisi, primo realizzatore della prima giornata. Langford è stato anche il terzo assoluto nella valutazione con 29. Per il numero 23 dell’Olimpia si è trattato della sua seconda prestazione realizzativa nel campionato di Serie A dopo i 30 che segnò a Montegranaro la stagione scorsa. I 7 rimbalzi invece sono record in maglia Olimpia eguagliato. Langford ha segnato poi 19 punti contro Varese e 23 a Caserta per una media di 23.7 punti per gara, che è la seconda dell’intera Serie A.
LANGFORD, QUANDO SI SCATENA…
Lo scorso anno, Keith Langford ebbe un massimo di 13 punti segnati in un singolo quarto. Successe nella partita vinta a Cremona. Ed ebbe sette quarti in doppia cifra. Quest’anno ha ritoccato quel primato segnando 17 punti nel terzo periodo della vittoria di Caserta. Langford ne ha segnati 11 anche nel terzo periodo di Brindisi (e 13 nell’ultimo di Madrid ma in Eurolega).
NOTE OLIMPIA SUL CAMPIONATO
Samardo Samuels è il secondo rimbalzista offensivo del campionato con 3.7 di media. Lui e David Moss hanno 7.0 rimbalzi totali per partita e sono insieme all’11° posto della classifica. Keith Langford è sesto nella valutazione statistica media, David Moss è 10°. Nicolò Melli è terzo assoluto nelle stoppate con 1.3 di media. Keith Langford è secondo realizzatore con 23.7 per partita. E’ anche quarto nei falli subiti con 5.7 per gara e settimo nei tiri liberi con l’86.3%. I suoi 22 tiri liberi tentati in tre gare sono il massimo nel campionato di Serie A.
I PRIMATI EUROPEI DI GENTILE E MELLI E ALTRE NOTE
Nella prima gara di Eurolega, a Istanbul, Alessandro Gentile è andato in doppia cifra in gare di Eurolega per la quinta volta abbattendo il suo record di punti che era di 13 (al Pireo lo scorso anno) e ora è 19. Primato personale anche i 9 rimbalzi di Nicolò Melli a Istanbul di cui 6 in attacco (record anche questo). Il suo record risaliva alla stagione 2010/11 quando catturò 8 rimbalzi contro il CSKA Mosca. Melli poi ha pareggiato il record di rimbalzi catturandone 9 anche contro lo Zalgiris. In quella partita Nic ha stabilito il suo primato di valutazione (28), minuti (25) e punti (20). Melli è dopo tre giornate il miglior rimbalzista offensivo con 4.0 di media (12° totale con 6.7). David Moss cavalca una serie di 8 tiri liberi a segno e ha messo almeno una tripla in 10 delle ultime 11 partite incluse le ultime sei (non ha giocato però ad Istanbul). Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 12 delle sue 13 gare di Eurolega giocate con la maglia di Milano, in 14 delle ultime 15 assolute e 23 delle ultime 25. Con 15.3 di media Langford è 10° realizzatore di Eurolega e 9° per falli subiti con 4.7 a partita