benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

9 gennaio 1936-9 gennaio 2013: 77 anni di Olimpia

09/01/2013
TUTTE LE NEWS »

La data di nascita ufficiale è 9 gennaio 1936. Quindi oggi la Pallacanestro Olimpia Milano compie 77 anni. In realtà su anno e data di nascita la storia non è chiarissima perché l’Olimpia è nata dalla fusione di due club, la Triestina (ma il nome non tragga in inganno, era basata a Milano con esuli triestini e aveva giocato un campionato anche a Como) di Adolfo Bogoncelli e il Borletti, società dopolavoristica che poi diede nome e sponsorizzazione alla stessa Olimpia. In pratica fu proprio Bogoncelli, con un’intuizione geniale, ad attribuire alla sua creatura un anno di fondazione coincidente con quello del primo scudetto. Da allora gli scudetti sono diventati 25, i trofei vinti 38, il club è salito sul trono europeo tre volte e ha vinto 20 titoli giovanili. Ha avuto l’onore di accogliere tra le sue fila i migliori giocatori italiani: Dino Meneghin, Sandro Riminucci, Gianfranco Pieri, Renzo Bariviera, Giulio Jellini, Sergio Stefanini e tanti altri fino a Riccardo Pittis, Gregor Fucka, Nando Gentile e Danilo Gallinari. Ha avuto campionissimi americani, Mike D’Antoni, Bill Bradley, Bob McAdoo su tutti, fuoriclasse europei come Dejan Bodiroga o Sasha Djordjevic. Ha abbracciato grandi combattenti come Arthur Kenney o Vittorio Gallinari, fini dicitori come Joe Barry Carroll, realizzatori come Antonello Riva o Pino Brumatti, vincenti come Sandro Gamba. Allenatori leggendari come Cesare Rubini, Dan Peterson (nato anche lui il 9 gennaio), Boscia Tanjevic. Ha fatto la storia, riempito la Hall of Fame anche quella americana di suoi prodotti e continuerà a farlo. E’ stato un club innovativo, ha reso popolari le scarpette rosse, le uniformi di raso, dato spazio per prima ad un assistente allenatore con grande potere d’azione come Gamba, ha dato popolarità ai suoi sponsor, Borletti, Simmenthal, Billy, Simac, Tracer e adesso naturalmente è identificata con il marchio Armani, quello del suo proprietario e sponsor.

GLI ALLENATORI: 1936-1943 Giannino Valli; 1946-1948: Umberto Fedeli; 1948-1974: Cesare Rubini; 1974-1978 (e 2002): Filippo Faina; 1978-1987 (e 2011): Dan Peterson; 1987-1990: Franco Casalini; 1990-1994 (e 1998): Mike D’Antoni; 1994-1996: Bogdan Tanjevic; 1996-1998: Franco Marcelletti; 1998-2000 Marco Crespi; 2000: Valerio  Bianchini; 2000-2002: Guido Saibene; 2002-2004 (e 2008): Attilio Caja; 2004: Roberto Carmenati; 2004-2006: Lino Lardo; 2006-2007: Aleksandar Djordjevic; 2007: Zare Markovski; 2008-2011: Piero Bucchi; 2011-: Sergio Scariolo.

I CAPITANI: Enrico Castelli, Sergio Paganella, Cesare Rubini, Enrico Pagani, Sandro Gamba, Gianfranco Pieri, Sandro Riminucci, Massimo Masini, Pino Brumatti, Vittorio Ferracini, Mike D’Antoni, Riccardo Pittis, Antonello Riva, Ferdinando Gentile, Flavio Portaluppi, Hugo Sconochini, Claudio Coldebella, Joseph Blair, Dante Calabria, Massimo Bulleri, Travis Watson, Marco Mordente, Mason Rocca, Omar Cook, Malik Hairston.

HALL OF FAME MONDIALE: Cesare Rubini, Sandro Gamba, Dino Meneghin, Bill Bradley, Bob McAdoo.

HALL OF FAME ITALIANA: Paolo Vittori, Sandro Riminucci, Dino Meneghin (2006), Gianfranco Pieri (2007), Giulio Jellini, Pino Brumatti (2009), Massimo Masini (2010), Gabriele Vianello (2011), Renzo Bariviera (2012); Cesare Rubini, Sandro Gamba (2006), Dan Peterson (2012); Adolfo Bogoncelli (2009).

HALL OF FAME FIBA: Dino Meneghin

GLI OLIMPICI (solo per le edizioni che comprendono il periodo in cui hanno giocato nell’Olimpia): Romeo Romanutti (1948), Enrico Pagani, Sergio Stefanini (1952), Sandro Gamba, Sandro Riminucci, Gianfranco Pieri,  Augusto Giomo, Franco Sardagna (1960), Massimo Masini, Franco Bertini, Pieri (1964), Masini (1968), Masini, Dino Meneghin, Renzo Bariviera, Pino Brumatti, Giorgio Giomo, Mauro Cerioni, Giulio Jellini (1972), Bariviera, Brumatti, Jellini (1976), Mike Sylvester, Marco Bonamico, Renzo Vecchiato (1980), Meneghin, Roberto Premier (1984), Zan Tabak (1992), Dejan Bodiroga, Sasha Djordjevic (1996), Gregor Fucka (2000). Nel 1964 Bill Bradley ha giocato con gli USA le Olimpiadi, poi dopo un anno a Princeton ha giocato nell’Olimpia.

SANDRO RIMINUCCI, L'ANGELO BIONDO
GIANFRANCO PIERI, IL PLAYMAKER
BILL BRADLEY, IL SENATORE