benvenuto nel sito ufficiale olimpiamilano.com

La “Cesare Rubini Exhibit” presentata dall’Olimpia sabato visibile a tutti in “Fan Zone”

23/05/2023
TUTTE LE NEWS »

Dopo l’anteprima in sala hospitality, sabato per Gara 1 di semifinale, la “Cesare Rubini Exhibit” presentata dall’Olimpia Milano sarà allestita nella “Fan Zone”, subito all’ingresso nell’impianto, e visitabile da tutti gli spettatori a partire dalle ore 16:00.

La mostra, che per il momento contiene solo i pezzi più pregiati dalla collezione privata di Cesare Rubini, è stata resa possibile dal desiderio del nipote Giorgio Rubini (a suo tempo vicepresidente dell’Olimpia) di condividere questi cimeli con il Club e gli appassionati. Tra gli oggetti che hanno fatto la storia dello sport italiano, del basket mondiale e ovviamente dell’Olimpia spiccano la medaglia d’oro olimpica vinta con il Settebello a Londra nel 1948; l’anello che gli venne consegnato nel 1993 a Springfield per suggellare il suo ingresso nella Hall of Fame e quello che nel 2000 gli consegnarono a Fort Lauderdale quando venne accolto anche nella Hall of Fame del nuoto per i suoi successi in piscina che comprendono anche il titolo europeo del 1947 e il bronzo olimpico da Capitano nel 1952. Tra gli oggetti principali che compongono la “Cesare Rubini Exhibit”, la mostra dei cimeli più preziosi del Principe dell’Olimpia Milano, anche foto d’epoca autografate dai giocatori della sua Olimpia, la medaglia d’argento di Mosca 1980 come responsabile del settore squadre nazionali di basket e altro ancora, come la stella d’oro al merito sportivo e i diplomi di Londra e Helsinki.

Cesare Rubini ha vinto 15 scudetti all’Olimpia, i primi cinque anche da giocatore; ha vinto una Coppa dei Campioni, due Coppe delle Coppe e una Coppa Italia; ha vinto 501 partite di campionato come coach, inclusi tre spareggi e nel 1962/63 l’Olimpia ha vinto 26 gare su 26, conquistando il titolo al termine di una stagione perfetta. Con la Nazionale italiana, da responsabile del settore squadre nazionali, ha vinto l’argento olimpico di Mosca 1980 e l’oro europeo di Nantes 1983, oltre al bronzo di Stoccarda 1985 e l’argento di Roma 1991. Nel 1994 è stato ammesso nella Hall of Fame di Springfield, successivamente anche in quella della FIBA. Cesare Rubini, che arrivò all’Olimpia nel 1947, è l’unico sportivo non americano a figurare nella Hall of Fame di due sport, basket e pallanuoto. In quest’ultimo sport ha vinto l’oro olimpico del 1948 a Londra e il bronzo nel 1952 a Helsinki quando era già allenatore e giocatore dell’Olimpia Milano. E’ stato per 12 anni presidente dell’Associazione Mondiale Allenatori. Il prossimo 2 novembre 2023 ricorre anche il centenario della sua nascita. Rubini ci ha lasciato l’8 febbraio del 2011. A lui è intitolato il campo di gioco dell’Olimpia Milano.